Un eco-scultore messicano e le sue incredibili sculture subacquee
Non è più un mistero che le barriere coralline da un pò di anni a questa parte lottino per la loro sopravvivenza: inquinamento marino, aumento della temperatura, acidificazione, attività come la pesca e il turismo stanno mettendo seriamente a rischio l’intero ecosistema.

L’eco-scultore messicano Jason de Caires Taylor ha trovato un sistema per fare delle opere d’arte un mezzo di aiuto e sostegno alle barriere coralline. Creando sculture di cemento destinate ai fondali, permette a spugne e stelle di mare di ancorarsi sulla loro superficie e ai coralli di poter crescere in tutta tranquillità, ricreando per loro un habitat.
VAI A: Land art suggestiva: una chiesa londinese ricoperta di muschio
Non è la prima volta che lo scultore realizza opere subacquee, perchè molti lavori sono già comparsi nell’isola caraibica di Grenada, dove esiste il museo sottomarino più grande del mondo, riconosciuto fra i 25 posti più belli della terra dal National Geographic. Le sculture raffigurano esseri umani a grandezza naturale, sembra quasi di riscoprire una antica civiltà sommersa. Pensate che fra le tante installazioni ce n’è una nota col nome di Evolución Silenciosa, che ha previsto il deposito di 400 figure a 9 metri di profondità al largo di Cancun e Isla Mujeres, in Messico.
Questi capolavori immersi nel silenzio e nel blu profondo, in paradisi incontaminati, potranno essere accessibili solo a subacquei esperti ed è davvero un peccato, perchè meriterebbero una maggiore risonanza. Noi comunque possiamo ammirare le opere di Jason de Caires attraverso queste foto emozionanti!
GUARDA LE SCULTURE SUBACQUEE DI JASON DE CAIRES!
Rendering of template gallery-filmstrip.php failed
Per chi invece non avrà mai modo di osservare dal vivo questo spettacolo, ecco un video girato dallo stesso scultore:
Leggi anche:
- Windswept, ovvero quando la land art diventa eolica
- Pubblicità come land art: ci prova l’agenzia inglese Curb
- Land art: metti una libreria nella vigna
- Anche l’arte è green: la nuova Land Art è sostenibile