Il cellulare è un cordone ombelicale che ci trasciniamo dietro: a lavoro, in tram, in fila dal dottore, da una stanza all’altra della casa. La maggior parte di noi lo lascia acceso anche di notte, compromettendo a lungo termine anche la qualità del sonno.
Leggi anche:
Basta un momento di pausa, una manciata di secondi di silenzio che subito il display colorato ci distoglie dall’imbarazzo dell’attesa.
A chi non è capitato, entrando in un locale, di notare decine di volti bassi, piegati sullo schermo? Chi non è rimasto ad osservare le coppie al ristorante dove ognuno è perso sul proprio profilo Facebook, distante anni luce dal partner che ha di fronte?
Un tempo i luoghi pubblici erano un pretesto per scambiare quattro chiacchiere sul tempo e magari stringere amicizia con qualcuno. Oggi si preferisce chiacchierare con chi è fisicamente assente, ma virtualmente presente e così le relazioni sociali si inaridiscono, private del contatto corporeo. Secondo recenti statistiche ogni americano trascorre in media 5 ore al giorno con il cellulare e su Instagram vengono caricate 70 milioni di foto ogni giorno. Se non è dipendenza questa…
Stimolata dall’idea di dover mettere un freno alla sua mania di controllo, Molly McLeod, una graphic designer, ha pensato di realizzare dei simpatici salvaschermo per il telefono con frasi ad alto impatto, in cui l’invito è a fare qualcosa di diverso dalla tentazione di accedere su internet. Attualmente gli sfondi sono predisposti solo per gli Iphone 5, ma prevede di realizzarne altri.
Le frasi vanno da “Goditi il momento” a “Lascia che la tua mente vaghi”: veri e propri moniti che potrebbero distrarci dai nostri gesti automatici e compulsivi, portandoci a riscoprire quel mondo reale che tanto stiamo bistrattando ma che è l’unico degno di essere vissuto.
Per chi volesse curiosare, questo è il link per scaricare gli sfondi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.