Bioedilizia

Una torre super-ecologica a Taiwan

Nell’ultima edizione del ‘Taiwan Tower International Competition’ ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi il massimo punteggio dei giudici chiamati a premiare il miglior progetto architettonico dedicato al verde urbano: parliamo della “21st Century Oasis”, il capolavoro eco-friendly realizzato da Sou Fujimoto, uno degli architetti più noti del Giappone, in collaborazione con la Fei & Cheng di Taiwan. L’obiettivo degli architetti si basa un’idea tanto semplice quanto originale: ricreare un’imponente torre che esteticamente richiami le forme di un albero di Banyan, noto per l’ampia ramificazione e la complessa struttura delle sue radici.

Una torre super-ecologica a Taiwan

Quest’immensa torre sembra quasi sfiorare il cielo di  di Taichung City, con le sue imponenti mura che formano una struttura semi-chiusa, simile ad una gabbia. Il tetto, con il suo giardino,ospita un vero e proprio spettacolo floreale, oltre che una vista panoramica mozzafiato. Ma le caratteristiche di questa torre super-ecologica a Taiwan non finiscono qui. La 21 st Century Oasis infatti, con pannelli solari, celle fotovoltaiche e turbine eoliche, dimezza i consumi riducendo al minimo le emissioni di carbonio. Inoltre l’impianto di recupero idrico consente la raccolta delle acque piovane ed una unità di air-handling crea un’affidabile sistema di controllo della temperatura interna.

torre super-ecologica a Taiwan
Altro rendering di questa nuova torre super-ecologica a Taiwan

Contrariamente a quanto si possa pensare, la torre è estremamente stabile e sicura grazie a due serie di colonne esterne, travi e spirali progettate secondo le più moderne tecniche ingegneristiche. L’esterno è stato ornato da luci e led, che creano uno spettacolo di colori particolarmente suggestivo nelle ore notturne. La base della torre, con un vasto atrio a forma conica, ospita  un museo ed altri spazi espositivi. Con l’obbiettivo di ricreare l’isola divina di Formosa, gli architetti hanno cercato di ristabilire l’equilibrio e la bellezza della natura in un mondo sempre più urbanizzato.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio