Categories: Auto

Un’auto solare dalla Sicilia

Scopriamo una storia che profuma di amore per la propria Terra e di passione per il futuro: la storia di un’auto solare dalla Sicilia, dalla città di Archimede…

Siamo venuti a contatto con l’Associazione senza fini di lucro “Futuro Solare Onlus”, operante in Sicilia, a Siracusa: un vulcano di idee con la vocazione da veri maker, fondata una decina di anni fa da un gruppo di amici, che quasi per gioco avevano cominciato a costruire dei prototipi di biciclette elettriche alimentate da energia solare, facendo le ore piccole, come vuole l’iconografia, in un garage, o più precisamente in un container.

Come noto, la ricerca su biciclette ed auto solari condotta presso università e centri di ricerca di mezzo mondo, prevede l’impiego di materiali e tecnologie sperimentali altamente costose e non facilmente reperibili sul mercato. L’associazione si dà dunque come mission quella di condurre le proprie sperimentazioni utilizzando materiali comuni, facilmente reperibili e soprattutto a basso costo, che è poi l’aspetto distintivo di questi progetti, finalizzati a confezionare un prodotto finale alla portata dei più.

Futuro Solare Onlus promuove inoltre campagne di informazione e divulgazione, in particolare presso le scuole locali, su tematiche a noi da sempre care, come le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile.

Il primo progetto degno di nota nella storia dell’associazione è il progetto Polis -una bicicletta solare con un alto rendimento in termini di sicurezza ed energia- che viene, nel giro di un paio di anni, portato a termine con un ottimo risultato.

Ma poi si decide di alzare l’asticella…. Attualmente, l’Associazione è impegnata nella creazione di un automobile alimentata dal sole, che vanta due caratteristiche fondamentali, la prima si tratta di un’auto studiata, progettata e costruita interamente in Sicilia. E la seconda che si tratta di un prodotto low cost.

Da qui nasce l’idea di Archimede, che lo scorso 21 ottobre viene presentata alla stampa italiana e estera.

Ecco un bel primo piano di Archimede

L’auto è stata realizzata in 5 anni esclusivamente con autotassazione dei soci e grazie ad alcuni sponsor che hanno creduto nel progetto. Infatti il prototipo perfettamente funzionante é stato realizzato con appena 15mila Euro.

La vettura é perfettamente funzionante e durante le prove sul bagnato ha raggiunto i 57 km orari.

FOCUS: L’auto solare che apre i pannelli ventaglio quando ricarica e li richiude quando si muove

Ovviamente l’autovettura ha grandissimi margini di miglioramento che però al momento non possono essere apportati per mancanza di fondi.

Per questo, l’Associazione -come tanti altri progetti che abbiamo visto in passato- ha lanciato una campagna su Kickstarter (dove tra l’altro trovate un bel video) per raggiungere l’obbiettivo di altri 15.000 euro da dedicare allo sviluppo dell’auto e poter partecipare a grandi competizioni internazionali.

Vita di ogni giorno presso l’Associazione Futuro Solare Onlus

Il tutto è molto interessante, in primis perché la media del budget speso dagli altri team per la realizzazione delle loro autovetture si aggira intorno ai 500mila euro con punte anche di 3/4 milioni. In secondo luogo, si tratta di un progetto il cui know-how verrà reso disponibile gratuitamente a chi voglia investire nel territorio siciliano.

Non solo, l’Associazione è a contatto con l’Università di Catania, che ha inviato anche alcuni laureandi che si sono appena laureati presentando proprio la loro tesi basata su Archimede con ottimi voti.

Una storia interessante, che ci è piaciuto raccontare, anche perché profuma di amore per la propria terra e le proprie radici!

Outbrain
Published by
Tennyson

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.