Bioedilizia

Un’eco-architettura prefabbricata secondo Dogtrot

Chi l’ha detto che le case prefabbricate sono brutte? Menta è una mobile home di design – progettata dal giovane studio Dogtrot – che sviluppa al meglio la moderna cultura dell’abitare e coniuga il risparmio con il basso impatto ambientale.

Un’eco-architettura prefabbricata secondo Dogtrot

L’ispirazione nasce dalle abitazioni tipiche del Nord America dove un corridoio “in esterni” univa la zona giorno con quella notte. Questa casa di vacanze per una famiglia vuole mantenere il dialogo tra l’interno ed il paesaggio ma tradurlo in un design essenziale fatto di linee rigorose.

In uno spazio di soli 45 mq trovano posto una zona giorno, il bagno, una camera matrimoniale e una quadrupla con due letti a castello. Completa la composizione un deck con veranda frontale che aggiunge uno spazio di vita all’aperto che, grazie alla presenza di ampie vetrate scorrevoli, è tutt’uno con la zona living.

GUARDA: le foto della casa di vacanze prefabbricata di Dogtrot

Menta, questo il nome del progetto, è anche un’architettura prefabbricata a basso impatto ambientale grazie ad una scelta razionale dei materiali che sono tutti eco-sostenibili e con ridotti contenuti di energia primaria non rinnovabile ed elevato contenuto di energia rinnovabile.

I pannelli utilizzati per i tamponamenti esterni sono in multistrato X-LAM, gli isolanti e le vernici sono di origine naturale mentre il rivestimento a cappotto azzera tutti i ponti termici, garantendo un buon comfort termo-igrometrico.

L’architettura anti-sismica è in classe energetica A, questo significa che il risparmio energetico è elevato grazie all’isolamento termico e alla qualità dell’impiantistica ad alta efficienza.

Anche i principi bio-climatici hanno influenzato l’orientamento dell’edificio per sfruttare al massimo l’illuminazione naturale grazie alle ampie vetrate.

La costruzione “a secco”, il pre-assemblaggio in stabilimento, il peso ridotto, pari a circa il 25% di un fabbricato tradizionale, sono altri aspetti di un edificio prefabbricato che garantiscono un elevato controllo della qualità dei materiali e delle lavorazioni, favoriscono l’utilizzo in zone sismiche e abbattono i costi di trasporto della struttura.

Un’idea di design e di qualità ma amica dell’ambiente per una casa di vacanze low cost ma non certo low quality!

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Un commento

  1. Pingback: Un'eco-architettura prefabbricata secondo Dogtrot | demode | Scoop.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio