A meno che non siano state causate dalla sindrome da schiacciamento, le unghie nere potrebbero essere il sintomo di un problema più serio. Uno di questi potrebbe essere il diabete. Ma le unghie nere potrebbero essere anche causate da un fungo o da un disturbo ai reni. Vediamo come riconoscere il problema e curarlo in tempo.
Detto in gergo ‘ematoma subungueale’, l’unghia nera può essere il sintomo di un grave problema di salute.
È infatti proprio un ematoma, che si forma tra l’unghia e il letto ungueale, lo strato immediatamente sotto la cuticola.
La lamina ungueale, ovvero la parte visibile dell’unghia, ha un colore che varia da persona a persona e dipende proprio dalla vascolarizzazione del letto. Pertanto, qualunque variazione, provoca dei cambiamenti, in colore e forma, all’unghia.
L’ispessimento del letto è indice di una patologia occlusiva che colpisce la circolazione periferica. Allo stesso modo, una malattia sistemica come il diabete o un’infezione fungina come l’onicomicosi, possono cambiare il colore dell’unghia da rosa a blu o marrone-violaceo.
Potrebbe interessarvi anche: Come avere unghie fantastiche in modo naturale
Le unghie nere possono anche essere provocate da:
Se la causa è il trauma da schiacciamento, oltre a cambiare colore, l’unghia nera porterà con sé del dolore localizzato. Una volta escluso che le unghie nere non sono date da un incidente, è necessario andare dal medico per ottenere la diagnosi corretta.
La vasocostrizione è dunque la causa principale di un diverso colorito dell’unghia. Le unghie blu o nere sono anche il sintomo della comparsa della malattia di Raynaud. Che colpisce soprattutto le donne giovani a causa di temperature troppo basse, stress o forti emozioni.
Questa si accompagna anche con l’indolenzimento della punta delle dita, che andranno massaggiate e riscaldate per riportarle al loro status originario.
Vi suggeriamo di leggere anche: Rinforzare le unghie con metodi naturali
Il trauma da schiacciamento, invece, si può curare molto facilmente, con alcuni rimedi naturali.
Per evitare il formarsi dell’unghia nera mentre si pratica sport, basta scegliere le scarpe più adatte alla propria disciplina.
Altrettanto importante è il numero; se anche solo lievemente più grande può provocare colpetti, e conseguentemente, il trauma dell’unghia.
Potrebbero interessarvi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.