Un’idea dei belgi: l’isola artificiale per conservare l’energia eolica
Catena e lucchetto per due centrali nucleari, al loro posto un‘isola artificiale dove poter immagazzinare l’energia prodotta dalle correnti che sferzano il mare del Nord. Il Belgio ha dato l’ok per la costruzione di un atollo, simile a una grande ciambella del diametro di 2,5 chilometri.

Nei piani l’isola dovrebbe essere posizionata a 3 chilometri dalla costa, in prossimità di tre imponenti parchi eolici.
Con la sua funzione di stoccaggio, l’atollo permetterebbe di immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dalle centrali eoliche, risolvendo un problema di dispersione dovuto alla carente domanda di elettricità.
SEMPRE IN BELGIO: il tunnel ad energia solare sopra la ferrovia Parigi-Amsterdam
Infatti, nonostante il Belgio abbia la capacità di produrre una grande quantità di energia grazie al vento, gran parte di essa viene sprecata in quanto eccede il fabbisogno della rete e non la si può utilizzare successivamente, quando, per esempio, il vento si calma o maggiore è la richiesta.
L’isola permetterà di superare questo problema, utilizzando l’energia eccedente per pompare acqua in un serbatoio e permettendo poi al liquido di rifluire in un altro invaso così da azionare una turbina per la produzione di elettricità. Un sistema di vasi comunicanti che sicuramente potrà accelerare la transizione del Belgio verso le energie rinnovabili.
Il reticolo di pale – secondo le intenzioni del governo di Bruxelles – dovrebbe passare da una produzione di 380 MW a 2300 MW, entro il 2020. Quanto basterebbe per non rendere più necessaria sulla terraferma la presenza di due siti nucleari, a Doel e Tihange.
Leggi anche:
- La Danimarca vuole abbandonare i combustibili fossili entro il 2050
- La Danimarca ci prova: 100% di energia dalle rinnovabili entro il 2050