jobs

Urban City Messenger, quando pedalare si trasforma in un lavoro e in un libro

Lo urban city messenger nella letteratura contemporanea è visto come una creatura quasi mitologica: metà uomo metà bicicletta… e per certi versi lo è davvero! A noi basta considerarlo uno dei lavori più green che si possa trovare perché è veramente a impatto zero!

Urban City Messenger, quando pedalare si trasforma in un lavoro e in un libro

Questo nuovo modo di consegnare oggetti e documenti comincia  a diffondersi sulle strade di varie città italiane, sul modello di Londra e New York, dove il dispatcher su bici esiste da diversi anni, e si vedono sfrecciare sempre più bike messenger.

Grazie alle speciali bici-cargo, questi eco-fattorini distribuiscono pacchi, volantini e materiale vario da un punto all’altro della città (quelle piatte!). Ma non è tutto. Queste biciclette sono in grado di trasportare anche merci pesanti o voluminose tanto da essere sempre più utilizzate sia in America che in Europa per distribuire una grande varietà di oggetti, velocemente e senza problemi di coda e di parcheggio.

Una delle prime società a fornire questo servizio di corriere veloce su bici a scatto fisso (quelle che frenano girando i pedali all’indietro, per capirci), è la Urban Bike Messengers: considerando le tante limitazioni al traffico soprattutto in centro, le lunghe code e la difficoltà di parcheggio per veicoli e motorini, c’è da scommettere sull’efficienza, la convenienza e la rapidità delle consegne, nonché sull’importanza in chiave ambientale.

Recentemente è stato pubblicato anche il libro dell’ex-giornalista Roberto Peia, dedicato alla sua esperienza personale come fondatore della UCM e messenger lui stesso. Un libro che l’autore dedica alle bici a scatto fisso e al movimento dei bike messenger a Milano (c’è tutta una sotto-cultura e uan filosofia di vita dietro), di cui è stato un pioniere.

Il libro si intitola “Tutta mia la città – Diario di un bike messenger” e propone il racconto di consegne e pedalate nel traffico milanese ma anche storie, luoghi e personaggi che hanno caratterizzato la ‘Milano che pedala’: dal velodromo Vigorelli, che oggi non c’è più, alle ciclabili che non ci sono mai state, dai Têtes de Bois ai Talking Heads, dal terribile pavé alle bici rubate.

Non resta che farsi contagiare dalla bici-mania e sperare che sempre più comuni, aziende e cittadini decidano di pedalare insieme verso un futuro migliore.

Ti piace lo urban city messenger? Guarda anche questi articoli sulla bici e sul bike sharing:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio