Viaggi e vacanze

Vacanze in Stiria, il cuore verde d’Europa

Cercate una vacanza all’insegna del benessere e dell’ecologia? Desiderate trascorrere dei momenti di relax 100% green? La Stiria è il posto che fa per voi.

Vacanze in Stiria, il cuore verde d’Europa

In Stiria il 20% delle fattorie sono biologiche: ciò significa che 3.400 agriturismi coltivano più 75.000 ettari di territorio con metodi bio. Da sempre la Stiria, che si promuove come Il cuore verde dell’Austria, ha contadini, produttori, ristoratori ed hotel ecologici.

L’Ente del Turismo della Stiria, dopo degli attenti controlli di qualità, ha messo tutte le strutture bio in rete, promuovendo una vacanza eco-logica, in strutture dotate di certificazione. Luoghi dove immergersi nella natura, purificarsi e rigenerarsi, senza pesare sull’ambiente, aiutando un’economia pulita.

Ecco alcune delle proposte più interessanti:

  • La Casa della Natura Lehnwieser, sull’altipiano di Ramsau, ai piedi del maestoso ghiacciaio Dachstein, a 1150 metri di quota, è una fattoria biologica che da 25 anni offre una cucina esclusivamente vegetariana o vegana. Si alloggia a prezzi più che contenuti nella vecchia fattoria, rinnovata secondo i dettami della bioarchitettura, o nella Casa nel Bosco, tutta in legno e realizzata senza l’utilizzo di colle, solventi e altri materiali allergenici.
  • L’hotel termale Rogner Bad Blumau, perfetto connubio di ecologia e arte. Nato dall’estro creativo dell’artista Friedensreich Hundertwasser, incarna perfettamente i principi della bioarchitettura. Non ci sono linee dritte, non ci sono spazi anonimi, solo colore, forme inattese, natura che si fa finalmente prepotente e tanto rispetto per l’ambiente. Il riscaldamento è geotermico, la cucina utilizza prodotti delle biofattorie vicine e propone menù vegetariani. L’hotel è circondato da un parco di 40 ettari e nell’area wellness si usano oli, peeling, impacchi e saponi freschi ed ecologici.
  • La biofattoria con maneggio Laussbauer, nel cuore del Parco Naturale Eisenwurzen, propone due giorni a misura di fantini o, semplicemente, di chi vuole imparare le basi dell’equitazione. Lezioni in sella, merenda tipica, passeggiate con i pony per i bambini e un’escursione a cavallo.

A cura di: Erika Facciolla

Articoli correlati:

 

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio