La vellutata di sedano rapa è un primo piatto dal gusto particolarmente dolce e delicato. Il sedano rapa infatti ha un sapore particolare e pungente, diversamente dal sedano classico.
Questo ortaggio viene in realtà un po’ bistrattato: in pochi lo utilizzano in cucina, ignorando invece i numerosi benefici di questo alimento della cucina naturale. Andiamo quindi a scoprire la ricetta della vellutata di sedano rapa, un piatto adatto anche a coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana o per chi non può mangiare latticini.
Scoprite le nostre le nostre ricette vegetariane!
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Sbucciate il sedano e la patata e tagliate a piccoli pezzetti. Tritate anche il porro. Mettete in un tegame un filo di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il porro, poi unite il sedano rapa, le patate e il brodo vegetale.
Portate ad ebollizione a fiamma moderata, aggiungendo sale, pepe e noce moscata. Mescolate di tanto in tanto e poi spegnete quando le verdure vi sembrano cotte. A questo punto frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere la vellutata. Per completare potete aggiungere dei crostini di pane grigliati al forno e un filo d’olio.
Una variante della classica vellutata di sedano rapa prevede l’aggiunta delle mele. Ecco la ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione. Il procedimento è lo stesso di prima, solo che adesso nel tegame andrà messa anche la mela sbucciata e fatta a tocchetti. Per il condimento invece si consiglia di unire al sale e pepe anche il rosmarino tritato, per esaltare il gusto.
Se ami scoprire nuove ricette della cucina naturale, non perdere i nostri consigli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.