La vellutata di zucca è una ricetta facile per preparare una gustosa e calda minestra autunnale, molto leggera e delicata, ma corroborante. Ottima anche da sola o accompagnata con crostini di pane e qualche goccia di salsa worchester, la vellutata è un modo per imparare come cucinare la zucca in maniera più leggera. Non a caso è infatti consigliata a chi segue una dieta ipocalorica ed è anche adatta a chi fosse vegano, nonchè essere una fra le ricette vegetariane fra le più note.
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono:
Ed ora passiamo alla ricetta spiegata passo per passo:
Preparazione. Dopo aver lavato e tagliato a cubetti la polpa di zucca e le patate, mondate le cipolle e ricavate degli spicchi da mettere in una padella unta con un filo d’olio d’oliva. Stufate le verdure bagnando gradualmente con il brodo vegetale. Lasciate cuocere per circa 30 minuti mescolando accuratamente e aggiungete il mazzetto di prezzemolo per dare ancora più profumo. Aggiustate di sale, olio e pepe nero macinato e togliete dal fuoco. Togliete il prezzemolo e trasferite il composto nel frullatore o usate il mixer a immersione per ridurre in crema.
Suggerimento: Il tocco finale? Una spolverata di cannella e, a piacere, un filo d’olio extra-vergine d’oliva.
Per rimanere in tema di ricette con la zucca, eccovi altre due classiche autunnali:
Invece se amate creme di verdura, minestre e vellutate ecco altre ricette da non perdere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.