Velozena, il risciò per visitare il centro storico di Genova
Parte VeloZena a Genova: I centri storici delle grandi città sono sempre più spesso chiusi al traffico e per visitarli in un clima “respirabile” esistono diversi mezzi ecologici, divertenti e un po’ alternativi. Dopo le bici e la classica passeggiata a piedi, un modo insolito, ecologico ed antichissimo è utilizzare il risciò.

Molte città italiane optano per questa soluzione ad impatto zero che ovviamente, non coinvolge l’antico risciò usato in oriente che utilizzava la trazione umana ma, nuovi mezzi tecnologicamente avanzati e in grado di permettere un agile movimento tra i vicoli senza il peso dell’inquinamento, per visitare gli angoli più nascosti delle strade altrimenti inaccessibili con le automobili.
Dopo Firenze e Bologna anche a Genova, a partire dal prossimo Maggio, sarà possibile visitare il centro storico seduti su un risciò. I nuovi veicoli saranno dotati di un piccolo motore elettrico e la cappotta che protegge i passeggeri è una struttura di plastica che include anche il ciclista.
Velozena è un city tour ad impatto zero pensato per visitare la città permette di scoprirne tutte le bellezze attraverso un servizio di mobilità sostenibile ad emissioni zero organizzato ad hoc in ambito urbano per favorire un concreto turismo sostenibile.
I mezzi sono ideali per visitare comodamente il centro storico e lasciarsi condurre alla scoperta dei monumenti e delle opere più famose attraverso diversi itinerari tematici come il Porto Antico e l’acquario di Genova.
L’utilizzo di Velozena rappresenta un modo per ridurre le emissioni inquinanti, ridurre l’impatto sull’ambiente della mobilità generale e quindi salvaguardare la salute dei cittadini.
L’obiettivo è far ritornare il turista in un clima di “amicizia” e “familiarità”, valorizzare e rivitalizzare le aree marginali e a basso sviluppo, accrescere la coscienza collettiva riguardo la salvaguardia dell’ambiente.
Suggerimenti:
Potete soggiornare negli agriturismi biologici liguri o in un hotel eco a Genova ed in Liguria: ecco dove trovarlo
Oppure potete pranzare in un ristorante bio sempre in Liguria.
Bell’idea…e se li adottassimo anche a Napoli? Chi mi può dire quanto costa il ” Rischiò” ? e se è un’iniziativa dell’Assessorato alla Mobilità?