Gli italiani sono sempre più innamorati delle biciclette che battono nelle vendite automobili e altri mezzi di trasporto tradizionali. Anche nel 2012 la tendenza è stata confermata con un vero e proprio boom di due ruote ecologiche che secondo Ancma sarebbero state 1,6 milioni contro l’ 1,4 milioni di vetture immatricolate nello stesso anno.
Dunque, se fino a qualche anno fa la bicicletta era soprattutto vissuta come strumento di svago e attività motoria, oggi è diventata un mezzo di trasporto urbano a tutti gli effetti, utile alla salute, agile nel traffico e soprattutto economico.
Certo, la crisi economica si è fatta sentire, se pur in maniera più lieve, anche nella produzione e nella vendita di biciclette che rispetto al 2011 è calata quasi del 10% arrivando a 2,19 milioni di pezzi; ma si tratta di una flessione leggera controbilanciata da un export sempre più interessante che vede la bici ‘made in Italy’ una delle più apprezzate nel mondo e che nel 2012 ha segnato un bel +15% rispetto all’anno precedente.
I DATI DEL 2011: Si vendono più bici, sarà la crisi, la benzina alle stelle o anche un pochino di coscienza verde?
A guardare la distribuzione di ‘cicloamatori’ in Italia ci si accorge che il Nord–Est guida la classifica con 845 punti vendita specializzati contro i 764 del Nord-Ovest e i 469 di Centro e Isole (438). I modelli preferiti restano le mountain bike (30% del mercato complessivo), seguite dalle bici da trekking e city bike (32%); abbastanza diffuse anche le due ruote per i più piccoli (18%) e per gli sportivi (7%), mentre cresce la domanda di biciclette a pedalata assistita che quest’anno ha fatto registrate un +9,5% rispetto al 2011.
SPECIALE: Bikenomics, quando la bicicletta fa bene anche all’economia
Tra cicloamatori, cicloturisti e cittadini che scelgono la bici semplicemente per risparmiare tempo e denaro visti i costi elevati del carburante, quello della bicicletta potrebbe diventare un business sempre più remunerativo per le nostre finanze a condizione che il Paese faccia ‘sistema’ per dotare lo stivale delle infrastrutture adeguate, magari sull’esempio degli stati nord-europei…
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.