Scopriamo le proprietà della verbena, una pianta dalle proprietà benefiche, terapeutiche e cosmetiche, note dall’antichità e assai usate in erboristeria ai giorni nostri.
Contenuti
La verbena (verbena officinalis) è una pianta perenne della famiglia delle verbenaceae che in natura cresce fino a raggiungere un’altezza non superiore ai 60 cm.
Il fusto piccolo ed eretto sostiene un fogliame inciso opposto alle foglie inferiori, mentre i fiori sono di un lilla tenue e vengono raccolti in delicate spighe che producono piccoli frutti con quattro semi all’interno.
Poeti e scrittori considerano da sempre questa pianta un’erba di ‘ispirazione’. I romani, invece, la ritenevano una pianta sacra, dalle proprietà magiche, che utilizzavano anche per adornare i templi e le statue delle divinità.
Come rimedio erboristico, ha una tradizione molto antica e l’impiego popolare ne consiglia l’assunzione sotto forma di decotto per combattere diversi disturbi e come decongestionante per le vie respiratorie.
SCOPRI LE RICETTE: Tisane detox base di erbe
La verbena è una delle piante più utilizzate in erboristeria per le spiccate proprietà officinali e la versatilità dei suoi molteplici utilizzi in fitoterapia e costituisce uno dei fiori di Bach: è ricca di principi attivi, come lucosidi, tannini, saponine, mucillaggini, flavonoidi e olio essenziale.
Le sue proprietà benefiche riguardano gli effetti antispasmodici, antinfiammatori e tonificanti che la rendono ideale per combattere i disturbi digestivi e favorire l’attività empatica.
La verbena è anche un valido alleato per combattere reumatismi, dolori articolari e come cicatrizzante per ferite ed escoriazioni.
SPECIALE: Saponaria, caratteristiche e proprietà
Una ricetta semplice è la seguente. Per lenire i dolori reumatici ecco una ricetta semplice ma efficace di impacco a base di questa pianta. Vi servono:
Preparazione. Montate la chiara e aggiungere la farina di segale cornuta, cuocete il preparato a bagnomaria. Aggiungete alla miscela le foglie di questa pianta tritate. Applicate il composto sulle parti doloranti.
APPROFONDISCI: Differenze tra tisane, infusi e decotti
Ora vediamo come coltivare la verbena officinalis.
Si tratta di una piantina che necessita cure piuttosto assidue durante la stagione calda, se vogliamo assicurarci delle fioriture apprezzabili.
La fioritura della verbena avviene in estate, con qualche variazione a seconda di quanto è caldo o meno il clima: in linea di principio, va dall’inizio di giugno alla fine di settembre. I fiori di verbena, che possono assumere colori diversi, sono numerosi e riuniti in spighe.
Se ti interessa approfondire la conoscenza di questa pianta ma anche la fitoterapia, ecco dei libri che potrebbero interessarti:
Se ti è interessato questo articolo, ti segnaliamo anche le schede dedicate ad altre importanti piante officinali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.