Ma non facevo prima in treno? Chissà quante volte ci è capitato di pensarlo quando siamo saliti su un volo relativamente breve. La risposta alla domanda è: sì.
Non solo avremmo fatto prima in treno, ma viaggiare in treno è anche più economico ed ecologico. A dimostrarlo, proprio in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile, è stato uno studio di omio.it, piattaforma specializzata in viaggi, che ha analizzato un ampio bacino di dati relativi ai viaggi in tutta Europa.
La ricerca è molto interessante perché il confronto treno-aereo non è stato effettuato sul semplice tempo di percorrenza dei mezzi, ma considerando anche passaggi ineliminabili del viaggio in aereo: il percorso fino all’aeroporto, il check in dei bagagli, le pratiche di controllo, le procedure di decollo, di atterraggio, e così via.
L’analisi ha confrontato tragitti in treno e in aereo confrontando tre fattori:
Il risultato sono almeno 15 tratte europee in cui viaggiare in treno consente di risparmiare CO2, risorse energetiche e tempo rispetto a un viaggio aereo.
La durata dei collegamenti in treno e dei voli è stata estratta dai dati interni di GoEuro, mentre i valori dei consumi di carburante e le emissioni di CO₂ si basano sui dati pubblicati da Ecopassenger.
Un esempio italiano significativo dei risultati dello studio è la tratta Milano-Roma, per cui il treno è la soluzione più rapida e sostenibile: il viaggio dura 1 ora e 06 minuti in meno rispetto all’aereo, l’anidride carbonica risparmiata è 89,3 kg, mentre la quantità risparmiata di benzina è di 33,5 litri.
Una convenienza simile è stata riscontrata per il viaggio in treno da Milano a Zurigo: si guadagnano 15 minuti rispetto a un viaggio in aereo, mentre si consumano anche 102,2 kg di CO2 e 39,8 litri di benzina in meno.
Anche quando i tempi di percorrenza tra i due mezzi si equivalgono, come nel caso del tragitto da Roma a Venezia, il treno continua a essere una garanzia sul piano ambientale e dei consumi: -78,3 kg di CO2 e -29,2 litri di benzina.
Le tendenze rilevate in Italia sono state anche ampiamente confermate per molte importanti tratte nel resto d’Europa. In Spagna, viaggiare in treno da Madrid a Valencia permette un risparmio di 97 kg di CO2 e di 36,9 l di benzina, oltre a far arrivare i passeggeri in carrozza 1 ora 28 minuti prima di quelli che volano in aereo.
Se vogliamo andare da Bruxelles a Parigi, invece, prendendo il treno si risparmiano 2 ore e 38 minuti (1 ora e 22, contro 4 ore in aereo), oltre a 118,8 kg di anidride carbonica e 44,4 l di benzina.
Sempre in Europa sono stati rilevati i viaggi più eco-friendly in assoluto: un treno da Monaco di Baviera a Vienna, ad esempio, ci fa arrivare a destinazione con un quarto d’ora di anticipo, oltre a garantire un risparmio pratico di 122,9 kg di CO2 e 49,1 l di benzina.
I francesi che vanno da Marsiglia a Lione, invece, arrivano quasi 1 ora e mezza prima in treno che in aereo, andando a risparmiare 121,1 kg di anidride carbonica e 43,7 l di benzina.
L’analisi ha interessato anche numerosi altri tragitti nazionali, come Londra Manchester o Parigi-Lione, così come importanti tratte internazionali per cui si è soliti utilizzare l’aereo, come nel caso di Londra-Parigi, Bruxelles-Francoforte, Parigi-Ginevra, Amsterdam-Parigi, Amsterdam-Düsseldorf.
In tutti questi casi, il treno si è sempre confermato come il mezzo ideale per chiunque voglia viaggiare velocemente, in piena tranquillità e rispettando il più possibile l’ambiente.
Non solo, bisogna anche notare come nella ricerca non sia stato inserito un altro, decisivo, vantaggio del viaggio in treno rispetto all’aereo: la possibilità di guardare sempre fuori dal finestrino e godersi il paesaggio.
Potrebbero interessarti anche questi articoli sui treni:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.