Chi conosce e pratica la vinoterapia che i prodotti a base di vino offrono numerosi benefici per la nostra pelle. Vediamoli assieme.
Contenuti
La vinoterapia riguarda tutti i trattamenti cosmetici a base di vino rosso e mosto, proposti sempre di più tra l’altro in molte beauty farm.
Rappresenta un rimedio naturale per la cura della pelle che sfrutta le proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di polifenoli. Questi elementicontrastano l’invecchiamento cutaneo, favorendo al contempo la microcircolazione.
I vari trattamenti cosmetici, che possono includere scrub, maschere per il viso e bagni, sono basati sulle proprietà benefiche attribuite alle foglie della vite, al mosto e all’uva per favorire la bellezza ed il benessere della propria pelle.
Curarsi con l’uva è una pratica antica, già gli Arabi ed i Romani conoscevano i benefici del vino nei trattamenti cosmetici.
Nel Rinascimento le dame aristocratiche utilizzavano un impasto a base di mosto per distendere la pelle e attenuare le rughe.
La vinoterapia moderna parte dalla regione francese di produzione del bordeaux, che comincia a proporre trattamenti cosmetici ai derivati della vite oltre che bottiglie di vino da bere!
La pianta della vite è piena di sostanze benefiche per la nostra pelle.
Gli acini presentano un elevato contenuto di zuccheri, sali minerali e vitamine, soprattutto quelle del gruppo A e C.
Dai semi, invece, si può estrarre l’olio di vinaccioli, con una notevole concentrazione di acido linoleico, acido oleico e vitamina E, responsabile delle sue proprietà antiossidanti, emollienti e rigeneranti sulle pelli anche mature.
Le foglie della vite sono ricche di altre importanti sostanze come tannini, antociani e flavonoidi, in grado di stimolare la circolazione oltre a possedere notevoli proprietà antiossidanti.
A partire da queste virtù terapeutiche è evidente che sia il vino che l’uva possano costituire degli ottimi ingredienti cosmetici per un ottimo effetto antiage sull’epidermide.
E non solo cosmetici, si punta anche sull’effetto rilassante e calmante del vino.
Non a caso la saggezza popolare parla di ‘vino rosso fa buon sangue’ riferendosi all’abitudine di bere al pasto un paio (massimo) di bicchieri di vino per favorire una corretta circolazione del sangue.
Mantiene i vasi sanguigni elastici e favorire la digestione, mentre l’acqua diluisce i succhi gastrici, rallentandola.
Oggi diverse strutture, beauty farm, case vinicole e spa in Italia e anche all’estero vi propongono trattamenti di vinoterapia e prodotti a base di vino da applicare anche a casa.
Se ne trovano anche in commercio in farmacia e erboristeria.
Tra le tante ricette per l’autoproduzione di cosmetici naturali, vi proponiamo due semplici ricette, facili da preparare anche in casa. Una maschera viso antietà e uno scrub.
La maschera viso sfrutta le proprietà anti età del vino rosso. Serviranno:
Preparazione.
Da fare non più di una volta alla settimana.
Lo scrub a base di vino favorisce la circolazione delle gambe e rende la pelle levigata e morbida che può essere applicato sotto la doccia, prima di bagnarsi. Occorrono:
Preparazione. In un contenitore unite il sale, lo zucchero e l’olio di vinaccioli già miscelato con gli oli essenziali. Mescolare bene e versare anche il vino e mescolate bene il tutto.
Lo scrub così preparato si può sotto la doccia direttamente sulla pelle bagnata massaggiando tutta la gamba con dei movimenti circolari.
Potrebbero interessarti anche questi libri e prodotti per la vinoterapia fai da te:
Cominciamo dal libro di Mathilde Cathiard-Thomas, Corinne Pezard dal titolo Vinoterapia
Ecco ora alcune offerte di Olio di Semi di Vinacciolo, molto ricco di Omega 6.
E per finire della farina di Vinaccioli di origine biologica.
Altri articoli da leggere se amate il vino ora per scoprirne una produzione più naturale e salutare.
Potresti trovare interessante anche queste ricette naturali di bellezza a base di alimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.