Scopriamo tutti i benefici della vitamina A: a cosa serve, quali sono gli alimenti da cui assumerla per mantenersi in piena forma e quali le controindicazioni per chi sta prendendo altri farmaci.
La vitamina A rientra nella categoria delle vitamine liposolubili. Si accumula nel fegato in maniera naturale e viene rilasciata solo in caso di necessità. La restante parte viene assimilata comunemente mediante il cibo.
Il fabbisogno quotidiano varia in base all’età e al sesso. Ad esempio per una donna adulta si consigliano 0,7 mg, mentre per gli uomini 0,9 mg. Per donne incinte o nel periodo dell’allattamento i valori salgono.
Contenuti
Esistono due forme di vitamina A a livello strettamente chimico:
Proviamo a capire ora perchè questa vitamina svolge un’azione importante per il nostro benessere e come possiamo assimilarla grazie all’alimentazione.
Sono tanti i motivi per cui la vitamina A deve essere considerata fondamentale per il nostro organismo.
Innanzitutto preserva le condizioni della vista, combattendo in maniera attiva anche gravi patologie come il glaucoma. Difatti fa parte della rodopsina, una sostanza della retina che rende l’occhio sensibile alla luce.
Svolge una potente azione contro l’invecchiamento della cute, rendendo la pelle elastica e ritardando la comparsa delle macchie. Inoltre aiuta contrastare il fenomeno dell’acne.
Rende le nostra ossa forti e robuste, agevolando lo sviluppo durante la crescita. La stessa azione viene svolta sui denti e capelli. Una dose quotidiana di questa vitamina aiuta a rendere la chioma folta, ritardando l’invecchiamento.
Tra le varie proprietà abbiamo anche la capacità di rinforzare il sistema immunitario, tenendo a bada infezioni e malattie croniche. Infine agevola anche la guarigione delle ferite.
Alcune evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno inoltre verificato che la vitamina A svolge un’azione fondamentale per contrastare lo sviluppo tumorale.
Se state cercando di fare un figlio, aumentate l’apporto di questa vitamina. Sembra difatti che sia coinvolta nei processi legati alla fertilità maschile e femminile.
La vitamina A è importante per il nostro fabbisogno giornaliero e qualora dovessero esserci degli stati di carenza, ecco che compaiono varie problematiche. Resta da precisare che generalmente non è un fenomeno che interessa i Paesi industrializzati, quando piuttosto quelli più poveri.
In ogni caso, una condizione di carenza può determinare ritardi della crescita e problemi alla vista, fino alla cecità nei casi più gravi.
Si verifica inoltre una maggiore predisposizione alle infezioni, compaiono forfora e secchezza dei capelli. Inoltre si osserva una perdita della vitamina C disponibile per l’organismo.
In caso in cui la donna sia in stato di gravidanza, una tale carenza può produrre persino malformazioni al feto.
Al contrario, nei casi di sovradossaggio di vitamina A, possono verificarsi problematiche alla milza e al fegato, stanchezza, vomito e nausea, perdita di appetito. Compaiono anche mal di testa, caduta dei capelli, pelle screpolata.
La vitamina A si trova negli alimenti di origine animale, come uova, formaggio, burro, latte e fegato.
Al contrario nei vegetali, come già anticipato, è possibile reperire i carotenoidi, suoi precursori. In particolare bisognerebbe fare il pieno di frutta e verdure di colore giallo, arancione o rosso, come:
Non tutti sanno che questa vitamina viene a perdere molte delle sue proprietà con il processo di cottura. Proprio per questo si suggerisce di consumare i prodotti indicati il più possibile crudi o quanto meno dopo una rapida e veloce cottura.
Un aspetto spesso sottovalutato è l‘interazione tra integratori di vitamina A e specifici farmaci.
Ci sono condizioni in cui possono verificarsi problemi anche gravi, per cui è sempre bene informare il proprio medico di famiglia su cosa si sta assumendo.
Una prima associazione da evitare è quella tra anticoagulanti e vitamina A, così come bisogna stare attenti se si soffre di problemi al fegato.
Inoltre gli studi hanno dimostrato che il colesterolo alto potrebbe rappresentare un grande fattore di rischio per un’intossicazione da vitamina A. Attenzione anche a tutti i farmaci curativi della pelle.
Ecco tutto sulle sostanze fondamentali per il tuo benessere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.