Quali sono le vitamine per la memoria più efficaci e come possiamo integrarle nella nostra alimentazione quotidiana? Vediamo come ciascuna di queste vitamine lavora sul cervello, quali sono i loro benefici per l’attività cerebrale e mnemonica e quali le fonti di cibo o gli integratori terapeutici raccomandati per sfruttarne a pieno le proprietà.
Contenuti
Le vitamine per la memoria rivestono una grande importanza, e difatti diversi studi scientifici hanno loro attribuito importanti proprietà per il buon funzionamento del cervello.
Come tutti gli altri organi, infatti, anche il cervello ha bisogno di essere sostenuto da un’alimentazione adeguata che assicuri il giusto apporto di nutrienti, indispensabili ad un corretto funzionamento dell’attività cognitiva e mnemonica.
In tal senso, gli esperti concordano nell’assegnare un ruolo di grande importanza al consumo quotidiano di frutta e verdura, che forniscono sostanze vegetali secondarie, vitamine e sali minerali indispensabili alla salute di mente e corpo.
La quantità di frutta e verdura consigliata equivale mediamente a 5 porzioni al giorno, integrabile all’occorrenza con prodotti specifici dalle proprietà organolettiche e nutrizionali del tutto equivalenti a quelle della frutta e verdura integra e ben matura. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Quando si parla di ‘memoria’ si fa riferimento alla capacità propria del cervello umano di immagazzinare informazioni pronte per essere elaborate e recuperate ad ogni evenienza.
Questa funzione può subire un lento deterioramento non solo per il naturale processo d’invecchiamento cellulare che sopraggiunge con l’età, ma anche a causa di fattori esterni, quali sostanze chimiche dannose (inquinanti, farmaci, droghe), patologie di origine neurologica, traumi cerebrali e stress che rallentano i processi cognitivi.
Da questi fattori scaturiscono i classici disturbi di memoria che si manifestano spesso con l’incapacità di ricordare nomi o termini particolari, fino ad arrivare ai casi più gravi, con soggetti non più in grado di ricordare intere esperienze di vita passate o appena trascorse.
Le vitamine che aiutano il buon funzionamento della memoria e prevengono l’invecchiamento cellulare sono identificabili in tre categorie:
Ci sono poi alcuni alimenti altrettanto importanti per il buon funzionamento della memoria e del cervello in generale che è bene imparare a integrare con regolarità nella nostra alimentazione quotidiana:
Come abbiamo visto, alcune vitamine e sali minerali presenti in frutta, verdura, frutta secca e determinati alimenti di origine animale sono essenziali per il corretto funzionamento del cervello, la prevenzione delle malattie indotte dall’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e il miglioramento della capacità di memorizzazione delle informazioni a breve e a lungo termine, ossia la capacità di preservarle nel tempo nei ‘cassetti’ della memoria.
Queste sostanze svolgono un’azione positiva anche su altre attività cerebrali quali l’apprendimento e il pensiero, e aiutano a prevenire malattie diffuse come l’Alzherimer, la demenza senile e la depressione. Cosa ancora più importante, il consumo quotidiano di questi alimenti previene la produzione di un enzima che danneggia l’acetilcolina, il neurotrasmettitore più importante implicato nel processo mnemonico-cognitivo.
C’è da dire che nella maggior parte dei casi l’azione benefica delle vitamine per la memoria si esplica quando la loro assunzione è sinergica: conviene quindi combinare le vitamine.
Ad esempio, assumere vitamina C ed E, è molto importante per massimizzare il loro potere anti-ossidante, mantenere una buona funzionalità della memoria e rallentarne la perdita progressiva.
Un regime alimentare vario ed equilibrato è dunque fondamentale per assicurare al cervello il giusto apporto di tutti i nutrienti necessari al suo funzionamento e sfruttare a pieno l’azione combinata delle vitamine più efficaci per una buona capacità di memoria.
Vediamo, dunque, quali sono le fonti alimentari migliori per garantire un apporto vitaminico giornaliero ottimale alla memoria e le alternative per integrarle.
Come molti sanno, quando si pensa alle vitamine per la memoria e ai cibi più indicati per reperirle bisogna basarsi sul colore.
Dal momento che non è sempre facile provvedere ad un regime alimentare così completo, né dedicarsi con costanza alla tintarella ed a uno stile di vita sano per via della routine quotidiana, è possibile ricorrere ad integratori alimentari specifici dopo una valutazione attenta del proprio caso e un consulto con il medico di fiducia o esperto di alimentazione naturale.
A proposito di vitamine per la memoria e non solo, Juice Plus+ offre una gamma completa di integratori vitaminici a basa di 30 tipi di frutta, bacche e verdura altamente selezionati che supportano la corretta alimentazione quotidiana.
Le miscele Juice Plus+ forniscono un apporto ottimale di sostanze secondarie vegetali, vitamine e sali minerali per affrontare ogni giornata con la giusta carica, migliorare il benessere psico-fisico e allenare la mente e la memoria contrastando il processo di di invecchiamento cellulare e l’insorgenza di disturbi neuro-degenerativi. Un aiuto prezioso in particolare per tutti colori costretti a sostenere stili di vita frenetici che mal si coniugano con abitudini alimentari sane.
Gli integratori alimentari servono proprio a bilanciare una dieta insufficiente di principi nutritivi ma bisogna ricordare che esistono rischi legati al sovra-dosaggio o ad una scorretta assunzione che devono essere prevenuti avvalendosi del supporto di un esperto o del proprio medico di fiducia.
Scopri anche questi altri approfondimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.