Il Welsh Terrier è uno dei tanti cani appartenenti alla ricca famiglia dei Terrier inglesi. Proviene dal Galles e ancora oggi viene utilizzato nella caccia alla volpe. Si tratta di una razza antica che ha ottenuto il riconoscimento da parte del British Kennel Club nel 1886. Andiamo a scoprire meglio com’è e qual è il suo temperamento, per capire come prendersene cura al meglio.
Contenuti
Sulle origini del Welsh Terrier si hanno fonti poco certe. Di certo, le sue origini vanno ricercate nel Nord del Galles dove era già presente a inizio 1800.
Tuttavia, per l’esordio ufficiale in esposizione bisogna attendere il 1880. Dopo questo evento venne fondato il primo Club di razza, che ha contribuito al riconoscimento ottenuto nel 1886 da parte del Kennel Club inglese.
Il Welsh Terrier è una razza molto apprezzata e diffusa in Gran Bretagna. Ancora oggi, infatti, questi cani vengono impiegati nella caccia alla volpe assieme ai Foxhound, è comunque ben allevata e considerata anche in Italia.
Un cane laborioso dalla struttura fisica compatta e ben proporzionata. Ecco nel dettaglio le sue caratteristiche fisiche.
Per le caratteristiche del suo mantello, ruvido e folto, viene a volte confuso con l’Airedale Terrier, che però ha dimesioni più grandi e presenta anche altre differenze nell’aspetto e nella struttura.
Si tratta di un cane di taglia piccola. L’altezza massima al garrese è di 39 cm, mentre il peso medio ì attorno a 9-9,5 kg.
Un cane attivo ed affettuoso, intelligente, allegro ed anche coraggioso. Stringe un rapporto molto stretto con la sua famiglia adottiva. Si adatta alla vita in appartamento, anche se ama moltissimo stare all’aperto, per fare corse e passeggiate. Del resto, la sua indole naturale è quella del cane da caccia.
Orgoglioso e con temperamento fiero e combattivo, tiene testa agli altri cani, anche agli esemplari più grandi di lui. Non attacca ma, se viene attaccato, sa difendersi. Con il suo padrone e il resto della famiglia è affettuoso, coccolone ed ama giocare.
Tende a inseguire i gatti. Tuttavia, se li si fa socializzare subito e in maniera graduale, sa conviverci bene.
In linea generale, questa razza canina gode di buona salute. Tuttavia, può essere incline a sviluppare allergie e ad avere crisi epilettiche.
Altre malattie tipiche della razza sono il glaucoma e l’ipotiroidismo.
Per quanto riguarda le malattie agli occhi di carattere ereditario, è disponibile un test genetico affidabile per fare una diagnosi precoce.
I Welsh Terrier sono catti molto attivi ed energici. Hanno bisogno di muoversi tanto e tutti i giorni. Bisogna quindi garantire loro almeno un’oretta di esercizio fisico quotidiano. Oltre a correre e giocare, questi cani amano anche nuotare.
Date le sue caratteristiche del suo pelo, questo va curato con regolarità. Va spazzolato e pettinato 2-3 volte alla settimana e, 2-3 volte all’anno, va anche sfoltito. In vista di gare ed esposizioni, questo tipo di cane va sottoposto a stripping da un bravo toelettatore. Si tratta infatti di un particolare trattamento da eseguire rigorosamente a mano, e per cui ci vogliono almeno 3 ore.
Per quanto infine riguarda l’alimentazione, come tutti i cani piccoli, anche il Walsh Terrier ha un metabolismo molto veloce e uno stomaco non molto grande. L’ideale è quindi dargli da mangiare frequenti pasti nel corso della giornata, prediligendo i cibi pensati proprio per i cani di piccola taglia, facili da masticare, ingerire e facilmente digeribili.
Con una vita media di 10-14 anni, è un cane piuttosto longevo.
Il costo medio di un cucciolo di Welsh Terrier va dai 500 ai 700 euro, preso in allevamento e dotato di pedigree e documentazione completa.
Altre razze che potrebbero interessarti
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.