Windswept, ovvero quando la land art diventa eolica
Quante volte ci siamo chiesti in che direzione soffiasse il vento senza riuscire a capirlo con esattezza? Oggi a San Francisco un’opera d’arte rende visibile all’occhio umano l’andamento di correnti eoliche complesse che soffiano in uno specifico punto della città.

Windswept (letteralmente “aperto o affetto da forti correnti d’aria, spazzato dal vento”) è il nome di un’installazione permanente posta su una facciata del Randall Museum di San Francisco e disegnata dall’artista Charles Sowers su commissione della San Francisco Arts Commission.
Speciale Land Art – leggi anche:
- Arte green: le turbine a LED per “vedere” il vento
- Anche l’arte è green: la nuova Land Art è sostenibile
- Windstalk: il parco eolico diventa land art a Masdar City
L’opera risulta una combinazione di arte e scienza, in quanto esperimento volto a mostrare l’interazione tra le correnti di vento e la struttura sulla quale è posta. In pratica, l’installazione è composta da 612 frecce libere di ruotare ed equidistanziate tra di loro che fungono da raccoglitori di informazioni sulla direzione del vento in quello specifico punto.
L’insieme delle frecce restituisce quindi una fotografia complessiva delle correnti che attraversano il Randall Museum, mostrando flussi e intrecci altrimenti invisibili all’occhio umano.
La creazione di Windswept è durata all’incirca un anno e mezzo, passando per diversi esperimenti di scala minore rispetto al risultato finale visibile sulla facciata del museo. In principio, Sowers ha creato un prototipo di pannello composto da sole 6 frecce testandone l’andamento per circa un anno all’esterno del museo. Contemporaneamente, Sowers ha anche montato un altro prototipo composto da poche frecce all’esterno di una finestra di un appartamento di Baker Beach nel quartiere Presidio di San Francisco, normalmente battuto da un vento forte e mutevole.
Alla fine della fase di sperimentazione, Sowers è stato in grado di determinare il design ideale dell’installazione, ed ha applicato le 612 frecce alla facciata in cemento degli anni ’40 del Randall Museum in modo che ogni freccia in alluminio fosse libera di interagire con il vento per mostrarne la direzione.
Charles Sowers è un’artista che nel corso della propria carriera ha costantemente cercato di produrre strumenti capaci di rendere visibili fenomeni ed esperienze normalmente impercettibili all’occhio umano. Windswept è un’opera che va in questa direzione, provando a mostrare allo spettatore il vento che attraversa una superficie specifica, o per lo meno la sua direzione.