Bici

XploreAir Paravelo: la bici volante

Una bicicletta che può volare? potrebbe sembrarvi una bizzarria od un sogno ma invece è una realtà e si chiama XploreAir Paravelo ed andiamo insieme a scoprirla.

XploreAir Paravelo: la bici volante

La XploreAir Paravelo é stata ideata da due ragazzi inglesi John Foden e Yannick Read che si definiscono letteralmente “esploratori” e che hanno come obiettivo quello di creare un veicolo sostenibile per la mobilità urbana che liberi da traffico, code e stress, un sogno utopico a nostro avviso 😉 ma anche un modo per passare delle vere e propria vacanze, grazie ad una speciale tenda che hanno realizzato proprio per la XploreAir Paravelo.

John Foden e Yannick Read hanno fondato una società, la XploreAir con l’obiettivo di rendere la bici volante un prodotto industriale.

Attualmente infatti sono fatte a mano ed il prezzo è di circa 15 mila euro, ma hanno anche aperto una raccolta di fondi su Kickstarter per abbassarlo a 10 mila e renderla più accessibile.

Chi volesse donare può farlo su Kickstarter.

La XploreAir Paravelo è in realtà una bici pieghevole che può essere trasportata con un carrello (ovviamente mosso a pedali) e che grazie ad un motore e ad un paracadute ascensionale può arrivare ad un’altezza di circa 100 metri e ad una velocità in aria di oltre 30 km all’ora.

John Foden e Yannick Read si raccomandano caldamente di non utilizzarla senza aver fatto un intenso training, loro lo possono fornire anche perchè (incredibilmente a nostro avviso) la XploreAir Paravelo al momento almeno in Inghilterra non ha bisogno neanche della patente per essere utilizzata ma crediamo che le cose cambieranno a breve.

Vi rimandiamo al sito ufficiale per ulteriori spiegazioni: xploreair.com

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio