Yoga cos’è benefici e posizioni

Lo yoga è un’attività sportiva votata al raggiungimento del benessere fisico e mentale. Il termine stesso, derivato dal sanscrito, significa infatti equilibrio psicofisico. Vediamone insieme le pratiche più comuni e alcune posizioni, da ripetere a casa

Yoga: cos’è

Testimonianze di questa disciplina venivano tramandate oralmente e raffigurate su monetine, tavolette e sigilli risalenti al 5.000 a.C. La Bibbia dello yoga viene infatti scritta da Pantanjali solo nel 500 a.C., ed è da qui che la pratica attuale ha preso le rime.

Il libro descrive infatti tutti gli elementi che compongono il percorso yogico. La combinazione di questi consente di raggiungere una superiore consapevolezza di sé, quella che porta ad essere presenti nel qui e nell’ora.

Ci sono diversi stili. Ad ognuno di essi sono associate caratteristiche ed indicazioni distinte e precise.

Tutto quello che c’è da sapere sullo yoga:

Ashtanga yoga

L’Ashtanga yoga è una delle pratiche più conosciute e diffuse al mondo. È determinato da una sequenza di specifiche asana (posizioni) che s’intervallano ad una sequenza più fluida, detta Vinyasa. Le posizioni devono sempre essere eseguite nello stesso ordine, la cui difficoltà aumenta con il tempo.

L’Ashtanga yoga è uno stile molto rigoroso, in quanto ogni movimento è associato alla meccanica del respiro

Hatha yoga

È forse la pratica meno spirituale tra tutte, ma lo sforzo fisico è modesto. Tra un asana e l’altro si continua ad utilizzare la tecnica di rilassamento, che toglie rigidità alla colonna vertebrale e mantiene le articolazioni elastiche.

Si potrebbe affermare che lo Hatha yoga sia lo stile più classico. Esso pone al centro di tutto la respirazione

Potrebbe interessarti questo piccolo libretto su tutto quello che c’è da sapere sullo yoga:

Kundalini yoga

Una pratica molto spirituale che comprende sequenze di asana (chiamate kria), combinate a tecniche di respirazione dinamica, canti e meditazione. Obiettivo di questo stile è risvegliare l’energia che si trova alla base della spina dorsale (muladhara chakra), chiamata appunto kundalini.

Il Kundalini è rivolto a tutti, ma le lezioni variano d’intensità, a seconda che si privilegi l’aspetto tantrico o quello fisico

Posizioni yoga

Ecco 4 posizioni per chi non ha mai provato questa disciplina.

1) Tadasana o posizione della montagna

Ovvero l’inizio di ogni sequenza. Poniti in piedi sul tappetino con torace aperto, addome contratto e palmi delle mani rivolte verso ciò che si ha di fronte. Le braccia e le piante dei piedi spingono verso il basso.

Tadasana, i suoi benefici si riflettono sulla postura che assumerai durante la giornata

Pronti per un corso di yoga? Ecco un kit per principianti!

2) Trikonasana o posizione del triangolo

Ci si pone a gambe divaricate sul tappetino, portando il piede sinistro verso l’esterno e aprendo le braccia. Espirando, si porta lentamente il palmo della mano sinistra verso la caviglia sinistra. Solleva l’altro braccio verso l’alto, formando un triangolo. Spalla in asse col bacino. Ripeti la postura dal lato opposto.

Tocca il ginocchio, se in Trikonasana non riesci a toccare la caviglia.

3) Virabhadrasana II o guerriero II

Si parte sul matwork dalla posizione precedente. Piega il ginocchio sinistro, la gamba destra rimane distesa con il piede aderente al tappetino. Le braccia si aprono. Contrai l’addome per assumere una posizione fiera ed eretta. Ripeti l’asana dal lato opposto.

Virabhadrasana II allunga la colonna vertebrale, alleviando la sciatica.

4) Balasana o posizione del bambino

Sedersi sul tappetino portando i glutei sui talloni. Stendere le braccia in avanti. Quando si è comodi, portare le braccia lungo i fianchi e il palmo delle mani verso l’alto.

Balasana dona calma e tranquillità, in quanto normalizza il respiro ed il battito cardiaco

Dove praticare le posizioni? Ecco un comodo tappetino….

Yoga esercizi

Per iniziare la giornata al meglio, si possono effettuare alcuni esercizi, chiamati yoga del mattino o saluto al sole.

  1. Si inizia partendo dal Tadasana.
  2. Inspira per assumere l’Hasta Uttanasana.
  3. Espira ed entra in Uttanasana, effettuando il piegamento a livello del bacino.
  4. Inspira e porta dietro una gamba per Ashwa Sanchalanasana.
  5. Espira per passare ad Adho Mukha Svanasana.
  6. Trattenendo il fiato porta il petto ed il mento a terra assumendo Ashtanga Namaskara.
  7. Inspira ed assumi Bhujangasana o posizione del cobra.
  8. Ritorna espirando in Adho Mukha Svanasana.
  9. Ritorna inspirando in Ashwa sanchalanasana, invertendo i piedi.
  10. Espira e riassumi Uttanasana
  11. Inspirando ripeti Hasta Uttanasana.
  12. Espira per Tadasana.
Il saluto al sole energizza il corpo, risvegliandolo

Per un rilassamento profondo, puoi darti allo yoga Nidra. Più che uno stile è una pratica adatta a chi ha cominciato da poco e vuole farlo a casa.

  1. Preparazione: effettua il saluto al sole spostando l’attenzione sul respiro.
  2. Rilassamento: sdraiati sulla schiena, la mente è rilassata ma vigile.
  3. Risoluzione (Sankalpa): ripeti mentalmente, per 3 volte, il Sankalpa, ovvero un proposito.
  4. Rotazione della coscienza: visualizza in sequenza tutte le parti del corpo.
  5. Consapevolezza del respiro: concentrati sulla respirazione.
  6. Risveglio di sensazioni: richiama alla mente sensazioni opposte, come il freddo ed il caldo, la leggerezza e la pesantezza, la contrazione ed il rilassamento.
  7. Visualizzazioni: immergiti in una serie di visualizzazioni per immagini, pacifiche e rilassanti.
  8. Risoluzione (Sankalpa).
  9. Conclusione: risvegliati lentamente per tornare alla realtà.
Lo yoga Nidra è un insieme di tecniche che favoriscono il rilassamento, il riequilibrio mentale, la consapevolezza di sé e l’attivazione del pensiero positivo

Benefici dello yoga

Attraverso l’uso delle tecniche, si arriva al compimento dell’unione tra corpo e mente. Esso agisce infatti sul fisico, migliorando respirazione e postura. Facilitando inoltre allungamento e flessibilità muscolare, comporta una miglior ossigenazione del corpo, e dunque l’eliminazione delle tossine.

A livello psicologico, rafforza coordinazione ed agilità, ma anche equilibrio, lucidità e concentrazione, elementi che aiutano a ridurre lo stress, ad eliminare la confusione emotiva, e a potenziare la sicurezza in se stessi.

Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.