La zucchina patisson, o zucchina patissone, è una varietà di zucca estiva contraddistinta dalle sue dimensioni ridotte. Viene anche chiamata zucca di Pattypan per via della sua particolare forma che la fa assomigliare alla padella per cuocere un tortino. Alla sua particolare forma si deve anche un altro appellativo con cui è conosciuta, ufo squash. In realtà, pur avendo caratteristiche affini alla zucca, è una variante delle zucchine. Quest’ortaggio estivo, antico e dimenticato, merita di essere riscoperto e di trovare spazio in cucina nella preparazione di numerose ricette.
Contenuti
È una pianta annuale (Cucurbita Pepo) ed un ortaggio estivo appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee ed originario dell’America centrale. Si tratta di una varietà antichissima, già coltivata dai nativi americani per centinaia di anni.
In Italia è poco conosciuta e diffusa, nonostante le sue interessanti proprietà benefiche, che ne fanno un alimento da provare, anche per il suo peculiare gusto e la sua versatilità in cucina.
Ricca di acqua, possiede un elevato contenuto di provitamina A o betacarotene, come la zucca, di cui rappresenta una versione prettamente estiva, è quindi un alimento ideale per mantenere l’abbronzatura a lungo.
Grazie a questa vitamina, inoltre, favorisce la visione notturna, le difese immunitarie e la crescita, ed è anche ricca di sali minerali, tra cui spicca il potassio, alleato del sistema nervoso, della funzionalità muscolare e della pressione sanguigna.
Contiene anche vitamina C, vitamina B9, manganese e antiossidanti (luteina e zeaxantina).
Più precisamente, ogni 100 grammi di prodotto contengono.
Consigliata in caso di un regime dietetico ipocalorico, è un cibo alleato contro la lotta alla ritenzione idrica.
Questa zucca in formato mini, parente stretta della zucchina, ha una peculiare forma tondeggiante e schiacciata dotata generalmente di 10 lobi. Il colore uniforme della buccia può variare.
Nota anche come zucca di Pattypan ha un sapore molto delicato e neutro, a metà strada tra il cetriolo e la zucca, pertanto va abbinata nel modo opportuno con altri ingredienti per esaltare al massimo le sue potenzialità.
I semi di questa piccola varietà sono anch’essi piccoli, ma si possono consumare tostati al forno o in padella e aggiungendo un po’ di sale e spezie. Sono ottimi come aperitivo o in insalata.
Possono essere anche piantati per coltivarla. Li trovate in vendita dai garden center più forniti e online:
Tra marzo e maggio, in terreno ombreggiato, si dovranno scavare piccole buche profonde 5 cm, distanti 1,5 m una dall’altra, e deporre un seme. Quando le piantine avranno 4-5 foglie diradatele, conservando le più robuste.
Della patissone esiste una variante bianca, sia per la parte esterna che per la polpa.
Si trova, inoltre, anche una variante gialla o tendente all’arancio di questo particolare ortaggio.
Oltre alla possibilità di coltivarla direttamente, questa varietà di zucchina può essere acquistata presso mercati ortofrutticoli e sugli scaffali dei supermercati più forniti.
Le zucchine più piccole e tenere possono essere consumate crude, tagliandole a fettine sottile e aggiunte all’insalata. Il sapore è molto caratteristico, a metà strada tra quello dolce della zucca e dell’aroma fresco del cetriolo.
La patisson si presta ovviamente anche a numerosi tipi di cottura (lessa, al forno o in padella) e rappresenta un ingrediente versatile da usare in cucina. In particolare come gratin, si sposa molto bene con la besciamella e il formaggio grattugiato.
E come per la maggior parte delle zucche, si possono fare torte dolci e salate. Se non risulta troppo spessa, si può cucinare direttamente anche con la buccia.
Si presta come ingrediente per la preparazione di pietanze sia dolci che salate. Risulta ideale all’interno di torte, quiche o risotti.
Può essere, inoltre, utilizzata la sua polpa preparandola al gratin con l’aggiunta di besciamella e formaggio grattugiato.
Gli ortaggi più grossi possono essere preparati ripieni e proponendo un piatto anche molto interessante dal punto di vista estetico.
Gli ingredienti da scegliere devono essere in grado di esaltare il sapore molto delicato di questa speciale zucchina.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Come si possono coltivare zucchine in vaso e a terra, anche la patissone può essere coltivata direttamente con il fai-da-te all’interno del proprio orto o del proprio giardino.
Questa pianta annuale predilige un terreno profondo e ricco di sostanza organica. Si tratta, inoltre, di una pianta che preferisce l’esposizione diretta al sole, trattandosi appunto di un ortaggio tipicamente estivo.
Trattandosi di una pianta di origini tropicali, teme la siccità. Pertanto, è necessario creare delle apposite zone ombreggiate nei periodi più caldi della stagione estiva o nelle ore centrali della giornata. I frutti raggiungono la piena maturazione proprio nel pieno dell’estate.
In particolare, la raccolta ha inizio alla fine del mese di luglio per poi protrarsi fino ad ottobre.
Può subire l’attacco di animali, come le lumache e le limacce, che tendono a colpire soprattutto le giovani piantine. Inoltre, può essere colpita da una malattia fungina, lo oidio, in grado di rallentarne la crescita o addirittura di provocarne la morte.
La pasta deve essere liscia e soda, la pelle non avere macchie. Le più piccole sono migliori di quelle più grandi perché la loro carne è più fine. Le più grosse sono da scegliere per farle ripiene.
In frigorifero si mantiene da 2 a 3 giorni, nel congelatore è meglio scottarle prima di congelare.
Altre ricette con zucche e zucchine:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.