La zuppa di cavolo nero è una ricetta invernale buona, sana e nutriente da portare in tavola in ogni occasione. Noi vi proponiamo una versione della classica ricetta toscana leggermente rivisitata e vi spieghiamo come realizzarla in poche e semplici mosse.
L’inverno è la stagione ideale per riscoprire i piaceri genuini della tavola e una delle ricette più indicate per affrontare al meglio le fredde giornate che questo periodo porta con sé è la zuppa di cavolo nero preparata alla toscana o in altre varianti altrettanto gustose.
Oltre ad essere un ortaggio facilmente reperibile nei mesi invernali e poco costoso, il cavolo nero è ricco di nutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo.
Il suo consumo, infatti, assicura un alto apporto di antiossidanti, vitamine, sali minerali e acido folico e un basso contenuto calorico che lo rende perfetto anche nelle diete ipocaloriche. Oltre al cavolo ricordatevi che anche le altre varietà di crucifere, cavolfiori, broccoli e verze, sono verdure invernali ricche di minerali e vitamine e si adattano a diverse preparazioni.
E’ un antinfiammatorio naturale molto efficace, tanto da essere inserito nella lista di cibi che aiutano a prevenire il cancro. Il suo elevato apporto di vitamina C, inoltre, lo rende un alleato straordinario per stimolare il sistema immunitario e prevenire le classiche malattie da raffreddamento della brutta stagione.
Lo sapevi? I broccoli per aiutare a prevenire il cancro
Per preparare una buona zuppa di cavolo nero potete seguire la classica ricetta toscana che ricorda molto quella della ribollita, dove il cavolo nero è protagonista assieme al cavolo verza, biete e patate.
Noi ve ne proponiamo una versione con qualche ‘variazione sul tema’, semplice e veloce da preparare.
Preparazione. In una pentola abbastanza grande e fonda, preparate un soffritto con carote, cipolla, sedano e aglio tagliati a dadini in abbondante olio extra-vergine. Lasciate dorare le verdure a fuoco dolce e nel frattempo, scolati del liquido di vegetazione, schiacciate la metà dei cannellini aiutandovi con una forchetta o con un frullatore ad immersione.
Unite la purea così ottenuta al soffritto e aggiungete la salsa di pomodoro e la salvia. Mescolate e lasciate cuocere per qualche minuto. Bagnate con un mestolo di brodo vegetale e continuate a cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
A questo punto, unite il cavolo nero, gli altri fagioli e la salvia e fate cuocere a fiamma dolce per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e bagnando con un mestolo di brodo vegetale quando si asciuga.
Aggiungete i ceci, scolati e già lessi, e mescolate bene per amalgamare i sapori. Aggiustate di sale, olio extravergine di oliva e pepe nero e servite la zuppa ben calda in una ciotola o in un piatto fondo. A piacere, aggiungete crostini di pane o una spolverata di parmigiano.
Noi di Tuttogreen, vi consigliamo anche un pizzico di curry per dare un tocco ‘indian style‘ alla ricetta. La vostra zuppa di cavolo nero è pronta da gustare!
Provate anche queste altre ricette di zuppe che vi consigliamo:
Se siete appassionati di cucina vegetariana e vegana, provate anche tutte le altre nostre ricette vegetariane.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.