Vivere Bio

Zurigo vuole diventare la città più eco-sostenibile d’Europa

Per ben sette anni Zurigo ha detenuto il primato di città più eco-sostenibile d’Europa grazie all’enorme patrimonio naturalistico quasi incontaminato e alle virtuose politiche di tutela e valorizzazione messe in campo negli anni dai governi centrali e locali.

Zurigo vuole diventare la città più eco-sostenibile d’Europa

Un primato che è anche dei cittadini, decisi a preservare l’ambiente con comportamenti consapevoli e responsabili. Dal 2009, però, Vienna le ha strappato la leadership di questa speciale classifica scatenando l’orgoglio e la competitività degli svizzeri, che, pur di riaggiudicarsi l’ambito primato, promettono di conseguire ambiziosi obiettivi in tema ambientale.

Il primo fronte su cui verrà ingaggiata la ‘lotta’ riguarda l’inquinamento acustico e atmosferico ed è quello della mobilità sostenibile. L’intento dei governatori locali è quello di diminuire ulteriormente il numero di auto in circolazione favorendo gli spostamenti in bici e a piedi. Come fare? Riducendo il numero di distributori di benzina e parcheggi, raddoppiando i minuti di ‘verde’ ai semafori e rallentando sempre più la circolazione a motore.

D’altro canto Zurigo vanta già la rete di trasporti pubblici più articolata del mondo, in rapporto alla popolazione,  con 28 linee ferroviarie, 13 di tram, 7 di traghetti; senza contare la capillare rete ciclabile e le centinaia di biciclette elettriche o tradizionali ad uso gratuito della cittadinanza.

Altro elemento chiave è l’acquedotto, gestito da una società pubblica senza fine di lucro, impiega al 70% acqua del lago non trattata con cloro o agenti chimici, mentre il restante 30% viene per metà da pozzi e metà da fonti di superficie.

Dall’acqua al cibo, nella virtuosa Zurigo, il passo è davvero breve visto che esistono ben 7 marchi ed eco-certificazioni che segnalano ai consumatori l’attenzione al cibo biologico in ristoranti, bar e tavole calde ma anche alberghi, hotel ed ostelli eco-sostenibili.

Volete un’ulteriore prova dell’efficacia della politica ecologista promossa nel capoluogo svizzero? Provate a passeggiare nei parchi alla sera e vedrete uno scintillio di lucciole danzare intorno a voi. Le lucciole sono un ottimo bio-indicatore poiché testimoniano l’assenza di fitofarmaci nell’aria. Perfino i lampioni lungo le strade sono pensati per gli animali: in particolare per i pipistrelli, con scatole-nido che disegnano percorsi urbani di luce ad hoc.

Un vero paradiso terrestre per gli animali… uomini compresi!

Articoli correlati:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio