Berlino: il vecchio aeroporto di Tempelhof diventa il parco più grande d’Europa
Tempelhof, un parco urbano enorme oggi a disposizione dei berlinesi per il tempo libero
Un simulacro del passato può diventare una prospettiva per il futuro: è quello che è successo allo storico aeroporto di Berlino, Tempelhof, non operativo ormai da anni.
Costruito nel 1927 e riprogettato negli anni ’30 da Albert Speer, architetto del Führer, Tempelhof è stato al centro di numerosi eventi storici: prima simbolo della grandezza del regime e base per la progettazione di aerei militari, poi, nel 1948, approdo per il ponte aereo che portò soccorsi ad una Berlino Ovest isolata dal blocco messo in atto dai sovietici.
L’aeroporto di Berlino diventa un parco
Convertito dal 2008 in parco pubblico, per lo scarso traffico aereo e come risultato di un referendum popolare, l’area di questo ex aeroporto oggi ospita eventi, sfilate, zone picnic e spazi per lo sport.
Ma a Berlino non vogliono fermarsi qui.
Come risultato di un bando di concorso per la riconversione completa dell’area, gli studi di architettura Gross Max e Sutherland Hussey hanno trasformato i 300 ettari di Tempelhof nel più grande parco cittadino europeo, sfruttando anche la posizione di isola che l’ex aeroporto ha tra i quartieri di Kreutzberg e Schoeneberg.
Ecco quindi che il vecchio aeroporto dismesso diventa il parco più grande d’Europa: un caso di riqualificazione urbana davvero emblematico.
I lavori sono terminati nel 2017, grazie ai 61 milioni di euro di investimento pubblico, in occasione del Festival Internazionale dei Giardini.
Un esempio da seguire, pensando a tutte le aree dismesse che, anche in Italia, rimangono vuote carcasse e distese di cemento senza scopo. Perchè la riqualificazione del territorio è maggiore qualità della vita. Per tutti.
Foto di copertina di A.Savin, FAL
Altro sui parchi urbani
Articoli correlati:
- Parchi
- Parchi
- Parchi
- Parchi
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Complimenti a Berlino che riesce a rinnovare in modo eco-sostenibile a differenza nostra.