Mangiare
Mangiare sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Tutto sulle bacche di açaí, simili ai mirtilli neri, ma con proprietà molto diverse
Le bacche di açaí nascono nella foresta amazzonica, nel cuore del Brasile, spontaneamente, da un particolare tipo di palma. Sono…
Continua » -
Zucchero Demerara: una varietà di zucchero di canna
Sempre più persone scelgono di usare lo zucchero di canna al posto di quello bianco raffinato. Ma forse non tutti…
Continua » -
Dieta di dicembre: il regime alimentare per arrivare in forma alle feste
Per prepararsi alle grandi abbuffate di fine anno e alle occasioni conviviali che precedono Natale e Capodanno, è bene seguire…
Continua » -
I piselli, legumi versatili e dalle tante proprietà
I piselli si caratterizzano per il loro sapore molto dolce, sono ricchi di proprietà nutritive e spesso sono amati anche…
Continua » -
Bacche di Biancospino: proprietà e ricette
Le bacche di Biancospino sono i frutti dell’omonima pianta. Maturano in autunno quando diventano rosse o giallo-arancio. È quello il…
Continua » -
Guava: un frutto tropicale dalle interessanti proprietà anti-ossidanti
Oggi scopriremo insieme le proprietà della Guava, un frutto esotico che ha semi con notevoli proprietà benefiche e da cui…
Continua » -
Le fragoline di bosco, così diverse dalle fragole comuni e dalle proprietà tutte da conoscere
Le fragoline di bosco sono tra i frutti di bosco più ricercati per il loro sapore e profumo intenso ma anche…
Continua » -
Scopriamo le proprietà, i benefici e le ricette con il Topinambur
Oggi scopriamo le proprietà del topinambur, un alimento dimenticato della cucina povera ma ricco di nutrienti, con qualche suggerimento su come…
Continua » -
Dieta del minestrone: una perdita di peso fittizia e poco sana?
La dieta del minestrone, un piano alimentare molto restrittivo per i pazienti obesi ideato negli Stati Uniti e molto in…
Continua » -
Quali sono gli alimenti ricchi di omega 6?
Gli omega 6 sono grassi polinsaturi che, assunti in quantità moderate e soprattutto nel giusto rapporto bilanciato con gli omega…
Continua »