Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Mele senza sapore e farinose? È colpa del caldo e della CO2
‘Una mela al giorno leva il medico di torno’ dice il proverbio, e lo sarebbe ancora, se non fosse che…
Continua » -
Cosa bere per alzare la pressione con il caldo
Con l’arrivo del caldo il nostro corpo deve trovare delle soluzioni per er raffreddarsi. Il risultato? Pressione arteriosa che fluttua,…
Continua » -
Cottura al cartoccio: la tecnica perfetta per una cucina sana e leggera
La cottura al cartoccio è la scelta ideale per chi cerca sapore, leggerezza e eleganza. Perfetta in una cucina naturale…
Continua » -
La dieta anti-stress: 10 cibi che ti aiutano davvero a stare calmo
Tutto sulla dieta anti-stress: dalla serotonina al magnesio, ecco come funziona la vera dieta anti-ansia secondo la scienza. Hai mai…
Continua » -
Cibi che fanno bene al cuore: la dieta salva-cuore secondo la scienza
Ecco i cibi che fanno bene al cuore, secondo la nutrizione preventiva: cosa mangiare per proteggere il sistema cardiovascolare e…
Continua » -
10 alimenti da NON mangiare mai crudi (e che forse hai sempre sbagliato a cucinare)
Attenzione: alcuni cibi che consideri sani possono essere tossici se consumati crudi. Ecco quali sono i 10 alimenti da evitare…
Continua » -
Cosa bere per abbassare la pressione
Alcune volte il cuore pompa il sangue con più forza o i vasi sanguigni si restringono, aumentando la resistenza al…
Continua » -
🥔 Patate con i germogli: possono uccidere davvero? La verità che pochi conoscono
Sembrano innocue, magari dimenticate in fondo alla dispensa… E invece le patate con i germogli nascondono una minaccia invisibile ma…
Continua » -
10 cibi anti-caldo che idratano, rinfrescano e combattono l’afa estiva
Quest’estate restare freschi non basta: dobbiamo idratarci, reintegrare minerali e scegliere sapori leggeri. Vi sveliamo 10 cibi anti-caldo, perfetti per…
Continua » -
Trovi “superfood” o “detox” in etichetta? Scopri perché spesso sono solo parole vuote…
Quando trovate le parole superfood o detox in etichetta state attenti, perché spesso sono solo parole vuote inventate da marketing…
Continua »