Viaggi e vacanze
Una sezione dedicata a viaggi e vacanze ecologiche, con tante mete ideali per diventare un turista consapevole e solidale.
Tante mete consigliate per combinare vacanza e sviluppo sostenibile, scegliendo viaggi responsabili in Africa, Asia e Sud America.
Troverete tante indicazioni e consigli, dai parchi più belli, ai giardini botanici di tutto il mondo, con un occhio di riguardo ovviamente al territorio italiano, con la riscoperta di alcuni dei migliori o meno conosciuti parchi nazionali..
Ci sono anche informazioni sulle strutture più sostenibili, l’elenco degli agriturismi e degli alberghi eco, gli alberghi diffusi, le strutture termali, come ad esempio le terme di Saturnia, e gli eco-rifugi in campagna e ad alta quota!
E poi vi forniamo tanti itinerari, consigliati per una vacanza slow immersi nella natura, o per un fare un viaggio dai ritmi più lenti, magari a piedi, in bici, oppure in treno, prediligendo sempre i mezzi meno inquinanti.
E poi troverete tante schede per scoprire luoghi insoliti dalla natura meravigliosa e incredibile con foto che vi stupiranno, magari proprio dietro casa…
Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale.
La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa di questo modo di viaggiare un mezzo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
Cosa sono i sassi impilati sui sentieri di montagna? Sono i cairn
Perché troviamo dei sassi impilati sui sentieri di montagna? C’entra la scienza, ma anche un pizzico di magia dietro ai…
Continua » -
I limiti del trasporto pubblico urbano: quando il sistema non funziona come dovrebbe
Scopriamo quali sono i limiti del trasporto pubblico urbano, un sistema che non funziona come dovrebbe, sebbene rappresenti sulla carta…
Continua » -
Eco-vacanze 2025: guida completa a viaggi sostenibili per famiglie, bambini, adulti e single
Concedersi una vacanza significa abbandonare i riti della vita quotidiana e raggiungere luoghi diversi sconosciuti oppure il solito posto, che…
Continua » -
I benefici del trasporto pubblico
Usare i mezzi pubblici ha molti vantaggi. E poche controindicazioni. Eppure molti continuano a preferire l’auto privata per i propri…
Continua » -
Gardens by the Bay biglietti e orari 2025
Il fascino delle più grandi città del mondo deriva spesso anche dalle attrazioni e dai momenti indimenticabili che offrono. Esiste…
Continua » -
Jardin de Majorelle, un’oasi blu nel cuore di Marrakech
Jardin de Majorelle: immaginate di varcare un portone color ocra e di essere avvolti da un’esplosione di blu cobalto, il…
Continua » -
Anche le Maldive hanno la loro discarica rifiuti: l’isola di Thilafushi
Sapete che anche le Maldive hanno la loro discarica rifiuti? Si tratta dell’isola di Thilafushi, che, contrariamente a quanto si…
Continua » -
Viaggiare meglio, con meno impatto ambientale: a Parigi con TGV INOUI
Il desiderio di viaggiare, e di farlo in maniera più responsabile, sono ormai parte di un approccio sempre più diffuso.…
Continua » -
Tutto sulla neve artificiale
I cannoni da neve risolvono il problema del disperato bisogno di fiocchi delle piste sciistiche italiane e non solo, per…
Continua » -
Parigi ha eliminato le auto dal Lungo Senna!
Dopo una lunga battaglia con il presidente francese, il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, è riuscita nella pedonalizzazione dei Lungo…
Continua »