Agricoltura biologica
Conoscete l’agricoltura biologica? Sapete come funziona? Quali sono i suoi vantaggi per la salute dell’uomo e del nostro pianeta? Perché prediligere prodotti bio anche se più cari?
Proviamo a rispondere qui, ma anche a darvi, in questa sezione, tutte le informazioni di cui avete bisogno per fare una scelta consapevole e preferire sempre un prodotto biologico.
Che cos’è l’agricoltura biologica
Questo metodo di coltura che predilige pratiche agricole e zootecniche rispettose degli equilibri naturali, escludendo l’uso di prodotti chimici di sintesi e di OGM, è fondamentale per nutrire il Pianeta in modo sostenibile.
I benefici che la società può trarre dall’agricoltura biologica sono molteplici in termini di creazione di attività e posti di lavoro, conservazione della qualità del suolo, della biodiversità, dell’aria e dell’acqua.
Questo metodo consente di sperimentare pratiche innovative rispettose dell’ambiente e suscettibili di essere sviluppate su scala più ampia anche nell’agricoltura ‘industriale’.
I suoi metodi di lavorazione sottolineano la valorizzazione delle caratteristiche naturali dei prodotti.
L’agricoltura biologica oggi
L’agricoltura biologica in Italia e non solo è un settore che non sembra conoscere la crisi.
La voglia di biologico, di prodotti genuini, possibilmente legati al territorio circostante è uno dei trend più felici degli ultimi anni e l’interesse attorno all’agricoltura biologica e a quella biodinamica sembra solo destinato ad aumentare.
Scopriamo insieme le mille sfaccettature di un’agricoltura sostenibile, la chiave per nutrire il pianeta assicurando un futuro alle generazioni che verranno.
-
Cosa è l’agricoltura naturale: le quattro tecniche del non fare
L’agricoltura naturale è un metodo di coltivazione delle terre che nasce intorno agli anni ’40 in Giappone, per intuizione dell’agronomo…
Continua » -
Guida ai vantaggi dell’agricoltura biologica, benefici e certificazioni
Andiamo alla scoperta dell’agricoltura biologica, chiarendone bene lo scopo, i vantaggi con anche un approfondimento sulle strutture che operano nel…
Continua » -
Cos’è l’agricoltura biodinamica e in cosa si differenzia dall’agricoltura biologica
Oggi andremo alla scoperta dei principi dell’agricoltura biodinamica e di come questa si differenzi da quella biologica, dato che spesso…
Continua » -
A cosa servono i solfiti nel vino e perché nel biologico si cerca di farne a meno
Oggi affrontiamo il tema dei solfiti nel vino. Negli ultimi anni il dibattito sull’impiego dell’anidride solforosa e dei solfiti chimici…
Continua » -
Cos’è l’agricoltura rigenerativa? Quali sono i suoi vantaggi?
Avete mai sentito parlare dell’agricoltura rigenerativa? Si tratta di una tecnica simile alla permacultura che combina le conoscenze antiche alle…
Continua » -
Cos’è la permacultura e quali sono i suoi principi
Sviluppata in Australia nel 1978 come modello di agricoltura sostenibile, la permacultura (dall’inglese ‘permanent agriculture’) è un insieme di pratiche agronomiche atte a progettare ambienti…
Continua » -
Tutto sul vino biodinamico e le differenze da quello biologico
Che cos’è il vino biodinamico e cosa lo differenzia dal vino tradizionale o anche dal vino biologico?: vediamo nel dettaglio…
Continua » -
Fasi lunari: davvero influenzano l’agricoltura e come?
Tradizione, credenza popolare o semplici consuetudini? Qualsiasi sia la ragione, l’abitudine dei contadini di seguire le fasi lunari per organizzare…
Continua » -
Allevamenti intensivi: un excursus storico
È ormai sempre più difficile ignorare la realtà nascosta degli allevamenti industriali. Ma come sono nati? Ecco un excursus storico su…
Continua »