Agricoltura biologica
Conoscete l’agricoltura biologica? Sapete come funziona? Quali sono i suoi vantaggi per la salute dell’uomo e del nostro pianeta? Perché prediligere prodotti bio anche se più cari?
Proviamo a rispondere qui, ma anche a darvi, in questa sezione, tutte le informazioni di cui avete bisogno per fare una scelta consapevole e preferire sempre un prodotto biologico.
Che cos’è l’agricoltura biologica
Questo metodo di coltura che predilige pratiche agricole e zootecniche rispettose degli equilibri naturali, escludendo l’uso di prodotti chimici di sintesi e di OGM, è fondamentale per nutrire il Pianeta in modo sostenibile.
I benefici che la società può trarre dall’agricoltura biologica sono molteplici in termini di creazione di attività e posti di lavoro, conservazione della qualità del suolo, della biodiversità, dell’aria e dell’acqua.
Questo metodo consente di sperimentare pratiche innovative rispettose dell’ambiente e suscettibili di essere sviluppate su scala più ampia anche nell’agricoltura ‘industriale’.
I suoi metodi di lavorazione sottolineano la valorizzazione delle caratteristiche naturali dei prodotti.
L’agricoltura biologica oggi
L’agricoltura biologica in Italia e non solo è un settore che non sembra conoscere la crisi.
La voglia di biologico, di prodotti genuini, possibilmente legati al territorio circostante è uno dei trend più felici degli ultimi anni e l’interesse attorno all’agricoltura biologica e a quella biodinamica sembra solo destinato ad aumentare.
Scopriamo insieme le mille sfaccettature di un’agricoltura sostenibile, la chiave per nutrire il pianeta assicurando un futuro alle generazioni che verranno.
-
Agricoltura sostenibile in Italia i contadini adottano pratiche sempre più green
Il contributo dato dall’agricoltura sostenibile in Italia alla tutela del territorio e alla valorizzazione ambientale è sempre più importante. Come confermato…
Continua » -
Quando l’agricoltura aiuta a cambiare vita e ti trova un lavoro
Braccia non più rubate ma restituite all’agricoltura, come risposta alla lunga crisi economica, perché fare il contadino è uno dei…
Continua » -
Il Museo dell’Agricoltura esiste ed è a Latina
Correva l’anno 1924 e il Fascismo aveva preso il potere da due anni, quando si decise di rivalutare una vasta…
Continua » -
10 cose da sapere sull’agricoltura dei prossimi 20 anni
Le anomale e abbondanti precipitazioni del 2014 in Italia ci ricordano che è in corso un cambiamento climatico e purtroppo…
Continua » -
Campagna mantovana: per combattere i parassiti niente pesticidi in agricoltura ma droni
Per combattere i parassiti niente pesticidi in agricoltura, con sostanze chimiche a go-go, ma l’uso di droni: questa è l’idea tecnologica delle…
Continua » -
L’agricoltura che inquina paga, almeno in Trentino
In un mondo un po’ al rovescio come il nostro, solo chi è virtuoso deve certificare i propri sforzi nei confronti…
Continua » -
Verso una nuova agricoltura sostenibile
I nuovi contadini stanno andando verso una nuova agricoltura sostenibile, sostenuta dalle comunità del territorio e innestata di tecnologia. Non più quindi…
Continua » -
Il libero scambio delle sementi è reato?
Cos’è la biodiversità e come si può preservarla con gesti semplici ma concreti? Cosa possiamo fare per evitare che alcune…
Continua »