Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Guida ai muri verdi: come sono fatti
I muri verdi (o giardini verticali) sono la risposta più green ed efficace ai problemi che affliggono le città moderne. Offrono…
Continua » -
Quello che c’è da sapere sulle case ecosostenibili
Il crescente interesse per le case ecosostenibili si accompagna a una offerta informativa non sempre adeguata su questo argomento. Per questo,…
Continua » -
Il giardino verticale: i migliori esempi e le tecniche di questa soluzione per rendere green la città
Scopriamo tutto sul giardino verticale, che cosa è, come si fa, quali sono i suoi vantaggi e che manutenzione richiede. Proviamo…
Continua » -
Benefici e proprietà del sughero, non solo tappi ma anche pannelli e oggetti eco
Andiamo a scoprire insieme tutte le proprietà del sughero, un materiale ecologico, naturale, rinnovabile e riciclabile. Quercia da sughero Deriva…
Continua » -
Le case prefabbricate in legno: abitazioni durature, sicure ed economiche
Le case prefabbricate in legno sono abitazioni che si distinguono per le elevate prestazioni energetiche, il comfort abitativo, la facilità…
Continua » -
Rocket stove: funzionamento e vantaggi della stufa a razzo
La rocket stove è una stufa che presenta notevoli vantaggi nella riduzione di fumi emessi e nell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Realizzata…
Continua » -
Tutto sulla fibra di legno, un isolante termico naturale davvero formidabile
La fibra di legno è un prodotto di origine vegetale utilizzato sopratutto in edilizia come isolante termo-acustico ed è uno…
Continua » -
Gli interventi per il risparmio energetico: quali fare e quali agevolazioni ottenere
Gli interventi finalizzati al risparmio energetico sono una serie di opere che si possono attuare per limitare il nostro consumo…
Continua » -
Tutto sulla paglia: come utilizzarla in edilizia ed in agricoltura
La paglia si costituisce dei cosiddetti culmi, ovvero i fusti dei cereali rimasti dopo che i granelli sono stati raccolti.…
Continua » -
Camino solare: cos’è e come funziona
Il camino solare è un metodo pulito ed ecologico utilizzato per migliorare la ventilazione degli edifici sfruttando il principio naturale…
Continua »