Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Tutto sulla fibroceramica e i suoi molteplici ambiti di utilizzo
La fibroceramica è un materiale isolante che ha rappresentato una sorta di rivoluzione in ambito edile. Molto resistente al calore…
Continua » -
Tutto sulla lana di roccia: ottimo isolante termoacustico naturale
La lana di roccia è uno dei materiali isolanti termici tra i più utilizzati perché molto versatile. Oltre al settore…
Continua » -
Guida ai muri verdi: come sono fatti
I muri verdi (o giardini verticali) sono la risposta più green ed efficace ai problemi che affliggono le città moderne. Offrono…
Continua » -
Con i muri e le facciate verdi diminuisce l’inquinamento urbano
Uno ennesimo studio, inglese questa volta, dimostra ciò che molti vanno ripetendo da anni e cioè che con i muri…
Continua » -
Sun Bricks, arriva il mattone fotovoltaico a LED
Dopo le tegole fotovoltaiche per produrre energia dal tetto e le tegole di vetro per riscaldare la casa vogliamo segnalarvi il mattone…
Continua » -
Benefici e proprietà del sughero, non solo tappi ma anche pannelli e oggetti eco
Andiamo a scoprire insieme tutte le proprietà del sughero, un materiale ecologico, naturale, rinnovabile e riciclabile. SommarioQuercia da sugheroProprietà del…
Continua » -
Tutte le applicazione della biocalce
Sapete di cosa si parla quando si parla di biocalce? La Biocalce® è un marchio registrato della Kerakoll ed è un…
Continua » -
Vauban, un quartiere green di Friburgo
Vauban, un distretto di Friburgo, è la prima e più grande città ecologica a dimensione umana: l’esempio vivente di come…
Continua » -
Le case prefabbricate in legno: abitazioni durature, sicure ed economiche
Le case prefabbricate in legno sono abitazioni che si distinguono per le elevate prestazioni energetiche, il comfort abitativo, la facilità…
Continua »