Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Case prefabbricate in legno o altri materiali: resistenti, sostenibili ed economiche
Scopriamo tutto sulle case prefabbricate, sia in legno che altri materiali, che sono molto resistenti ed eco-sostenibili. Cos’è esattamente una…
Continua » -
Le case in legno: vantaggi, caratteristiche e qualche prezzo
Le case in legno sono ancora poco diffuse in Italia, ma sono un’ottima alternativa a quelle in muratura. Solide, sicure,…
Continua » -
Rendere la propria casa sostenibile: il migliore investimento
Si fa un gran parlare di stile di vita a basso impatto ambientale, filosofia eco-friendly e via dicendo, ma spesso…
Continua » -
Il bambù, eco-materiale per costruire in modo green
Il bambù come materiale da costruzione sta destando l’interesse degli addetti ai lavori. In questo articolo, passeremo in rassegna alcuni suoi…
Continua » -
Cos’é il tadelakt: un intonaco di origine marocchina sempre più apprezzato
Conoscete il tadelakt? Oggi scopriamo le proprietà e gli utilizzi in edilizia di questo intonaco ecologico di origine marocchina. Si parla…
Continua » -
A Rozzano il giardino verticale più grande d’Italia
Il tema dei giardini verticali, già da noi trattato in passato, sta diventando sempre più centrale nelle politiche ambientali locali…
Continua » -
Gwang Gyo: un avveniristico progetto di quartiere ecologico in Corea
Ancora Corea sugli scudi per un progetto urbanistico ad alto contenuto di sostenibilità. Ci riferiamo al quartiere di Gwang Gyo,…
Continua » -
Come ti rinnovo una brutta facciata con un giardino verticale
Quante volte passeggiando per strada abbiamo storto il naso di fronte alle impalcature di un edificio in ristrutturazione? I lavori…
Continua » -
Impianto geotermico di riscaldamento: energia geotermica per riscaldare la casa
Scopriamo insieme cos’è il riscaldamento geotermico, l’utilizzo dell’energia geotermica per riscaldare la casa e quanto costa Un impianto geotermico, come…
Continua » -
Teleriscaldamento: che cosa è, dove lo si trova e come funziona
Scopriamo pro e contro del teleriscaldamento, la sua diffusione in Italia ed alcune realizzazioni particolarmente interessanti di questa tipologia di…
Continua »