Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Alla scoperta di un incredibile eco-progetto in Cina
Un progetto architettonico a dir poco avveniristico in tema di eco-sostenibilità, per di più pensato per una delle città più…
Continua » -
Taiwan: ecco il grattacielo mangia-CO2
Di Vincent Callebaut avevamo già parlato di recente, in occasione di un avveniristico progetto che dovrebbe dotare la metropoli cinese…
Continua » -
Anche il Chianti si converte alla bioarchitettura: Antinori sceglie di stare sottoterra e di avere le vigne sul tetto
Invisibile, discreta ma operosa quanto una cantina ‘tradizionale’. Quella progettata per la produzione del Chianti Classico Marchesi Antinori ha tutta…
Continua » -
Un enorme ‘blob’ solare appare nel centro di Graz ma è solo il Museo d’Arte
Non occorre per forza sorvolare la città austriaca di Graz per accorgersi che c’è qualcosa di strano, basta aggirarsi per il…
Continua » -
La casa a conto energetico zero è il progetto israeliano per Solar Decathlon 2013
Dal 2 agosto avrà luogo nella località cinese di Datong “Solar Decathlon 2013“, la prima edizione in terra cinese di questa…
Continua » -
Visionari grattacieli eco-sostenibili per il futuro di Shenzhen
Una delle metropoli cinesi simbolo del nuovo corso capitalista del dragone tenta di rifarsi il look strizzando l’occhio alla sostenibilità.…
Continua » -
L’edificio in legno più alto del mondo è in Australia
L’impresa di costruzioni australiana Lend Lease ha realizzato l’edificio in legno più alto del mondo a Victoria Harbour, Melbourne. Realizzato…
Continua » -
Eco-condominio? Si, grazie!
In un momento di crisi economica risparmiare sulla bolletta è uno dei metodi che molte famiglie cercano di attuare per…
Continua » -
Anche Renzo Piano ci prova con la bioarchitettura formato micro
Dopo la grande espansione architettonica delle abitazioni a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, sembra proprio che questa sia la…
Continua » -
Una casetta costruita a mano. Volete cimentarvi anche voi?
La Tiny Tack House potrebbe sembrare una moderna casa delle bambole, dalle dimensioni a misura d’uomo. Invece, i Tack, marito…
Continua »