Roma costruisce in legno
Un edificio di 5 piani, per totali 32 appartamenti, interamente in legno, ha iniziato a prendere forma all’Infernetto. E’ il primo edificio multipiano realizzato in questo materiale a Roma. Segno dei tempi che cambiano, delle tecniche costruttive che cambiano, dei materiali che si fanno più amici dell’ambiente.

Costruire in maniera ecosostenibile, per città più vivibili: questo il mantra che ha guidato lo sviluppo del progetto, un progetto che serba motivi d’interesse anche per le performance garantite dal punto di vista della resistenza al fuoco, dell’antisismicità, dell’acustica, del risparmio energetico e del comfort abitativo.
LO SAPEVI? In Sardegna c’è un distretto dedicato alla bioedilizia
Una sfida che a Roma come in altre realtà italiane progettisti e costruttori stanno cogliendo e dovranno cogliere per penetrare un mercato sempre più consapevole, attento e sensibile al benessere abitativo e al green building.
E poi un occhio alla contingenza economica. In un periodo di grande difficoltà per il settore edile, quello delle costruzioni in legno rappresenta l’unico mercato in crescita, con previsioni di incremento, entro il 2015, pari a +50% per l’edilizia residenziale e +70% per l’edilizia non residenziale (ospedali, scolastica, capannoni, uffici).
Sullo stesso argomento, leggi anche:
- Bioedilizia: ritornano anche i mattoni in terra cruda
- In caso di terremoto, arrivano le case in legno
- Bioedilizia: cosa vuol dire?
- Biomattone, chi era costui?
- Le case prefabbricate in legno: moduli da vivere
- Biocalce: cosa vuol dire?
- Casa passiva: la casa che non ti aspetti in provincia di Varese