Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Il bio-mattone riduce emissioni CO2 grazie a batteri e sabbia
Coltivare i mattoni? Che diavoleria è mai questa? Ci prova bioMason, un’azienda statunitense di biotecnologia specializzata nella realizzazione di materiale cementizio…
Continua » -
Solar Decathlon 2014, selezionato anche il progetto italiano RhOME
Sapevate che esistono anche i mondiali dell’architettura green? Era il 2002 quando partì la prima edizione grazie all’impegno del Dipartimento…
Continua » -
Una torre di 40 metri tutta in legno per Londra
In occasione delle Olimpiadi del 2012, Wood Beton, l’azienda bresciana del legno, ha realizzato una torre di ben 40 metri,…
Continua » -
Roma costruisce in legno
Un edificio di 5 piani, per totali 32 appartamenti, interamente in legno, ha iniziato a prendere forma all’Infernetto. E’ il…
Continua » -
Il muro verde che protegge Londra dalle piene del Tamigi
Per la serie “anche i muri respirano”…. Siamo in zona Victoria, a Londra, dove di recente è stata creata una…
Continua » -
Eco-materiali: costruiremo le case di batteri?
Negli ultimi anni i processi biologici sono diventati protagonisti di importanti cambiamenti in diversi settori della produzione umana, basti citare…
Continua » -
Costruire in terra cruda per abbattere CO2
La bioedilizia si è spinta a individuare soluzioni alternative per la realizzazione di case rispettose dell’ambiente e più efficienti dal…
Continua » -
In Sardegna c’è un distretto dedicato alla bioedilizia
Forse non tutti lo sanno, ma la Sardegna vanta il più grande distretto della bioedilizia in Italia. Un polo a capitale…
Continua » -
Un rifugio in legno per chi ha la testa tra le nuvole
Chi non ha mai sognato di dormire nel bosco, in una capanna solitaria, magari dalla forma un pò giuocosa? Un…
Continua » -
A Parigi il condominio Tower Flower è una casa di edilizia convenzionata
Quando fu progettato 7 anni fa dall’architetto Edouard François, il Tower Flower fece chiacchierare moltissimo i parigini visto che la…
Continua »