Agricoltura biologica
Conoscete l’agricoltura biologica? Sapete come funziona? Quali sono i suoi vantaggi per la salute dell’uomo e del nostro pianeta? Perché prediligere prodotti bio anche se più cari?
Proviamo a rispondere qui, ma anche a darvi, in questa sezione, tutte le informazioni di cui avete bisogno per fare una scelta consapevole e preferire sempre un prodotto biologico.
Che cos’è l’agricoltura biologica
Questo metodo di coltura che predilige pratiche agricole e zootecniche rispettose degli equilibri naturali, escludendo l’uso di prodotti chimici di sintesi e di OGM, è fondamentale per nutrire il Pianeta in modo sostenibile.
I benefici che la società può trarre dall’agricoltura biologica sono molteplici in termini di creazione di attività e posti di lavoro, conservazione della qualità del suolo, della biodiversità, dell’aria e dell’acqua.
Questo metodo consente di sperimentare pratiche innovative rispettose dell’ambiente e suscettibili di essere sviluppate su scala più ampia anche nell’agricoltura ‘industriale’.
I suoi metodi di lavorazione sottolineano la valorizzazione delle caratteristiche naturali dei prodotti.
L’agricoltura biologica oggi
L’agricoltura biologica in Italia e non solo è un settore che non sembra conoscere la crisi.
La voglia di biologico, di prodotti genuini, possibilmente legati al territorio circostante è uno dei trend più felici degli ultimi anni e l’interesse attorno all’agricoltura biologica e a quella biodinamica sembra solo destinato ad aumentare.
Scopriamo insieme le mille sfaccettature di un’agricoltura sostenibile, la chiave per nutrire il pianeta assicurando un futuro alle generazioni che verranno.
-
Nell’agricoltura sostenibile piccolo è bello, ce lo dice Vandana Shiva
E’ un’epoca, la nostra, ossessionata dalla grandezza. Forse per la paura del vuoto e della penuria, pensiamo che tutto deve…
Continua » -
Ortointasca, una app per scoprire le aziende agricole più vicine a noi
Smartphone e tablet stanno inesorabilmente cambiando le nostre abitudini di vita, alle volte rendendoci sempre più dipendenti dalla tecnologia ma…
Continua » -
In Veneto famiglie comprano terreno per farne agricoltura bio sul modello del Gruppo d’Acquisto Solidale Terreni
Nonostante i media tradizionali non ne parlino, chi affolla i social media e il web in generale sa che c’è…
Continua » -
Family farming, per un’agricoltura sostenibile ed equa
Una famiglia coltiva da generazioni il suo terreno. I figli seguono le orme del padre e lavorano sullo stesso appezzamento.…
Continua » -
Tutto quello he avreste voluto sapere sui pesticidi e non avete mai osato chiedere…
Alcuni li chiamano ‘antiparassitari’, altri ‘fitofarmaci’, altri ancora ‘agrofarmaci’. In qualsiasi modo siano stati denominati nel corso degli anni i…
Continua » -
La carta che mantiene frutta e verdura bio fresche più a lungo e… senza chimica!
Vivendo da sola, spesso mi capita di non riuscire a consumare tutta la frutta e verdura che compro, prima che…
Continua » -
Nanopesticidi, nuovi prodotti chimici sempre più potenti per l’agricoltura
E’ oramai noto che l’industria agricola è una delle principali fonti di inquinamento ambientale, a causa soprattutto dell’utilizzo di pesticidi…
Continua » -
Super erba medica non OGM sviluppata per resistere ai pesticidi?
Quanta tecnologia può nascondersi in un semplice filo d’erba? Tanta, a quanto pare, visto che i ricercatori italiani del Protein…
Continua » -
Il mercato del biologico nel mondo
Abbiamo visto come in Italia la grande Distribuzione Organizzata si sia accorta delle potenzialità del mercato di prodotti biologici, ma…
Continua » -
Fendt: il primo trattore ecologico tutto made in Italy
Per chi lavora nei campi, il trattore è diventato un mezzo indispensabile per portare avanti la propria attività. Avevate mai…
Continua »