Viaggi e vacanze
Una sezione dedicata a viaggi e vacanze ecologiche, con tante mete ideali per diventare un turista consapevole e solidale.
Tante mete consigliate per combinare vacanza e sviluppo sostenibile, scegliendo viaggi responsabili in Africa, Asia e Sud America.
Troverete tante indicazioni e consigli, dai parchi più belli, ai giardini botanici di tutto il mondo, con un occhio di riguardo ovviamente al territorio italiano, con la riscoperta di alcuni dei migliori o meno conosciuti parchi nazionali..
Ci sono anche informazioni sulle strutture più sostenibili, l’elenco degli agriturismi e degli alberghi eco, gli alberghi diffusi, le strutture termali, come ad esempio le terme di Saturnia, e gli eco-rifugi in campagna e ad alta quota!
E poi vi forniamo tanti itinerari, consigliati per una vacanza slow immersi nella natura, o per un fare un viaggio dai ritmi più lenti, magari a piedi, in bici, oppure in treno, prediligendo sempre i mezzi meno inquinanti.
E poi troverete tante schede per scoprire luoghi insoliti dalla natura meravigliosa e incredibile con foto che vi stupiranno, magari proprio dietro casa…
Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale.
La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa di questo modo di viaggiare un mezzo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
Giro del mondo in 17 cascate
Ecco a voi le più belle cascate del mondo, secondo l’insindacabile (si scherza…) giudizio della redazione di TuttoGreen. Guardate le…
Continua » -
Un patrimonio naturalistico unico: il Parco Nazionale dello Stelvio
Scopriamo insieme la bellezza del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, un patrimonio naturalistico che si divide tra Lombardia e…
Continua » -
Medicine da viaggio, ecco cosa mettere in valigia
Quali medicine da viaggio portarsi in vacanza? Vediamo qualche criterio utile per orientarci con la nostra guida pratica. Quali sono le medicine da viaggio…
Continua » -
Agriturismi in Lombardia: guida ragionata alle migliori strutture biologiche
Trovare un agriturismo biologico in Lombardia per passarci delle belle vacanze non è più impossibile: eccovi una selezione dei migliori strutture…
Continua » -
Il Museo Städel si regala un nuovo tetto-giardino a pois
Nel 2012 il Museo Städel si regala un nuovo tetto-giardino, festeggiando la sua riapertura dopo 3 anni di ristrutturazione finalizzati…
Continua » -
Come rendere il pellegrinaggio sostenibile
Anche il turismo religioso può essere green e sposare una filosofia orientata al contenimento dell’impatto ambientale e alla tutela delle…
Continua » -
Tenda da campeggio: quale comprare
Chi dice tenda da campeggio dice viaggio in libertà e con poca spesa. Immersi nella natura, lontani dal chiasso della città, circondati…
Continua » -
Grenen, dove due mari s’incontrano senza mescolarsi
Possono due mari combaciare senza mischiarsi tra loro? Ebbene sì, la Natura è capace anche di questo! Precisamente a Skagen,…
Continua » -
La ciclovia Alpe Adria offre una vacanza in sella a tutta la famiglia attraverso i meravigliosi paesaggi del Friuli e dell’Austria
La ciclovia Alpe Adria è ideale per un’esperienza di cicloturismo che permette di muoversi dalle Alpi austriaco al mare in…
Continua » -
La ciclovia VenTo è la strada che unisce Torino a Venezia, a piedi o in bicicletta
Procedono i lavori a completamento della ciclovia VenTo da Torino a Venezia che è il più grande progetto di mobilità…
Continua »