Borgo di Fosdinovo: un’esperienza eco-medievale
Incastonata tra il mar Ligure, la valle del fiume Magra, le Alpi Apuane e i rilievi dell’Appennino si colloca una regione storica a molti ancora sconosciuta. Lunigiana indica quel territorio di confine tra le province di Massa-Carrara, in Toscana, e quella di La Spezia, in Liguria. Il nome deriva direttamente da Luni, antica città romana, poi sede arcivescovile, oggi frazione del Comune di Ortonovo (Sp).

La gente di queste parti, fiera dell’appartenenza ad un unicum ben definito, negli ultimi anni ha deciso di investire sulle potenzialità che offre un ambiente ricco di storia e paesaggi incontaminati. Tra i borghi che meritano una sosta c’è sicuramente Fosdinovo, paese di 5 mila anime, a pochi chilometri da Carrara e La Spezia, facilmente raggiungibile dalla via Aurelia o dall’autostrada A12.
Il paese, sospeso tra mare e collina, è dominato nella sua sommità dal Castello Malaspina, eretto nel (XII sec.) dall’omonima famiglia, e citato persino nelle cronache dantesche della Divina Commedia.
La fortezza si compone di una pianta quadrangolare con 4 torri rotonde orientate, un bastione semicircolare, due cortili interni (uno centrale), camminamenti di ronda sopra i tetti, giardini pensili, loggiati ed un avamposto verso il paese detto in antico lo “spuntone”, formidabile strumento difensivo. Ogni anno tra le sue mura si celebra una caratteristica festa medievale, che richiama migliaia di visitatori.
Anche perché da qui si può godere di una vista mozzafiato sul lungo tratto di mare che, segnato dalla foce del fiume Magra, da un lato partendo da Marinella arriva giù fino in Versilia, dall’altro con le bellissime spiagge di Punta Bianca e Punta Corvo, Lerici, Tellaro, l’isola della Palmaria, Porto Venere corre fino alle Cinque Terre.
Coltivate a vite e olivi, le colline propongono anche boschi lussureggianti e sentieri. Da queste parti il Cai ha realizzato anche un circuito ben organizzato di escursioni.
Per gli amanti delle arrampicate, dei percorsi acrobatici e del trekking consigliamo poi un giro al Parco Avventura Fosdinovo, aperto da marzo a ottobre, adatto a tutte le età e dotato di tutte le strutture di sicurezza.
Gli amanti della cucina possono invece fermarsi presso i numerosi ristoranti e trattorie per assaggiare i prodotti tipici della Lunigiana, come i testaroli, considerati gli antesignani della pasta, oppure i prodotti fritti come lo sgonfiotto, e i dolci a base di castagne.
A Fosdinovo ha sede anche un museo dedicato alla Resistenza nelle province di Massa e Carrara e La Spezia, entrambe decorate di medaglia d’oro al valor militare per il contributo dato dalle popolazioni alla riconquista della libertà e della democrazia. Inaugurato nel 2000, è costituito da una moderna installazione audiovisiva e da supporti multimediali che consentono percorsi di indagine storica e di approfondimento didattico. Ogni anno si propone anche un festival dedicato.
Insomma, i motivi per fare un breve giro da queste parti proprio non mancano!
Risorse utili:
www.castellodifosdinovo.it
www.terredilunigiana.com
www.lunigiana.com
www.parcoavventurafosdinovo.com