Glamping: relax e natura in una tenda che è come un hotel a 5 stelle
Alternativa chic al campeggio tradizionale, il glamping permette di alloggiare nella natura senza rinunciare ai comfort di una stanza d’albergo. Scopriamo quello che c’è da sapere su questo nuovo trend e soprattutto quali strutture esistono in Italia e in Europa.
Sommario
Il glamping è un moderno trend in termini di vacanze per coniugare l’esperienza all’aria aperta con gli agi e la comodità. Si può così dormire in una tenda ma senza rinunciare alla comodità di un letto.
Rappresenta un’alternativa ideale per chi sceglie la vacanza nella natura alloggiando in una tenda allestita al pari di una stanza d’albergo.
Si tratta di una vacanza green, ma lussuosa pensata per coppie che intendono trascorrere un’esperienza romantica o per famiglie. Non è economica, tuttavia, come il campeggio tradizionale per cui si rivolge ad un tipo di utenza che può permettersi di spendere grosse cifre.
Glamping significato
Come facilmente intuibile, questo termine anglosassone nasce dalla fusione di due parole, “glamour” e “camping”. Un termine coniato per indicare la possibilità di soggiornare in un contesto naturale senza rinunciare al comfort e al lusso.
Campeggiare in comodità è possibile sistemandosi in tende attrezzate o casette mobili dotate di tutto il necessario. Una nuova esperienza vacanziera, quindi, per fare un campeggio ispirato alla comodità a pieno a contatto con la natura.
Solitamente c’è un occhio di riguardo per l’aspetto eco-friendly grazie alla scelta di materiali naturali o riciclati e all’uso di fonti di energia rinnovabili. Non è previsto l’utilizzo di materiali plastici e si tende a garantire un minimo impatto ambientale. Nato in territori caldi come l’Australia e l’Africa, questo campeggio di lusso si è diffuso in Europa e anche nel nostro Belpaese.
SCOPRI: Tende Flysheet della Field Candy: le più belle tende canadesi da campeggio
Glamping cos’è e come si fa
Sono sempre più numerosi i campeggi e i villaggi turistici attrezzati per offrire questo tipo di vacanza ai suoi avventori. Questa forma di camping più lussuosa prevede la possibilità di sistemarsi in tende già allestite presso le strutture turistiche. Spesso, a differenza di quella che ci si porta con sé in campeggio, le tende possiedono al loro interno mobili di design artigianali.
Sono molto spaziose e hanno caratteristiche simili a quelle di una stanza d’albergo, pur essendo collocate in un ambiente naturale. Armadi, specchi, letti e lenzuola solitamente sono già presenti insieme spesso anche al bagno privato. Questo particolare tipo di campeggio costituisce una forma di turismo ideale anche oltre la stagione estiva.
Grazie alla presenza del riscaldamento interno, infatti, non si risente troppo delle variazioni di temperatura. Si può così fare un’esperienza di vita all’aria aperta nella natura incontaminata anche in diversi periodi dell’anno.
LEGGI: Albergo diffuso, che c0s’è e dove si trovano gli alberghi diffusi in Italia
Glamping: i costi
A differenza del campeggio tradizionale, questo camping chic non è una vacanza propriamente economica. Il prezzo per una tenda allestita a notte può rivelarsi anche molto elevato proprio per la presenza di comfort e agi che nulla hanno da invidiare ad una stanza di un hotel.
L’utenza di questo tipo di vacanza tende ad essere per questo diversa da quella tipica del campeggio in tenda.
Chi sceglie il glamping, pur essendo amante della vita all’aria aperta al pari dei campeggiatori tradizionali, non vuole rinunciare al lusso.
FOCUS: Quali sono i parchi più belli d’Europa?
Glamping Italia dove
Per fare questa particolare esperienza vacanziera non si deve necessariamente andare all’estero. Anche l’Italia, infatti, offre diverse opportunità per stare comodi in mezzo alla natura. Dove?
- Per trovare delle strutture attrezzate di questo tipo si può andare in Toscana, in particolare a Camping Orlando a Cavriglia in provincia di Arezzo. Qui si può trascorrere un weekend romantico tra lusso e natura circondati dalle bellissime colline toscane.
- Rimanendo in Toscana, anche Camping Village le Pianacce a Castagneto Carducci in provincia di Livorno offre soluzioni lussuose per un campeggio alternativo.
- Andando in Veneto nel Villaggio Barricata a Porto Tolle in provincia di Rovigo si possono trovare delle lodge suite. Ognuna è predisposta con letto a baldacchino e vasca da bagno per trascorrere momenti di autentico relax.
- Molto suggestivo è anche lo stile a metà strada tra Oriente e Occidente offerto dai Canonici San Marco a Mirano, in provincia di Venezia. Qui sono disponibili delle particolari tende che ricordano le yurte di origine asiatiche, dotate di ogni comfort.
- In Sardegna si può optare per un’alternativa lussuosa più discreta a Camping Baia Blu la Tortuga ad Aglientu in provincia di Sassari.
Glamping in Europa
Fuori dall’Italia sono molteplici le opportunità per campeggiare in modo comodo.
- In Slovenia presso il Camping di Bled si trova un villaggio ecologico che ha fatto un’encomiabile scelta di mobilità sostenibile. A breve distanza dal lago, ci si può sistemare all’interno di casette in legno.
- A chi non può rinunciare al mare, piacerà sicuramente l’Arena One 99 a Istria, in Croazia. Sauna, massaggi e yoga in riva al mare, per una vacanza di benessere altamente confortevole.
- In Portogallo troviamo invece diverse strutture affacciate sull’Oceano Atlantico e soprattutto nella regione meridionale dell’Algarve. Tra queste, segnaliamo “A Terra”, che sembra un pezzo di India, per via dello stile delle tende, trapiantato nella tranquillità di questa terra semi-selvaggia.
- Per uno stile più bohemien si può scegliere in andare in Francia presso il Camping di Le-Temple-sur-lot. Gli amanti del campeggio chic possono soggiornare all’interno di un caravan dotato di ogni comfort.
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Hotel Biologici in Italia
- Agriturismi Biologici in Italia
- Turismo responsabile: sai cosa vuoi dire, concretamente?
- Mini-guida sul campeggio con i bambini: i nostri consigli
- Eco-vacanze in un ostello di roulotte riciclate
- Gli eco-gadget imperdibili per chi fa campeggio
- Turismo sostenibile: le regole di base
- Ciclo-turismo, ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
Ultimo aggiornamento il 6 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.