Viaggi e vacanze

I parchi più belli d’Europa per una vacanza green

I parchi più belli d’Europa sono elencati in questa classifica del Guardian, che propone anche il poco conosciuto parco italiano dei Monti Sibillini, oltre ai più famosi Pitlivice e Vatnajökull.

I parchi più belli d’Europa per una vacanza green

L’estate si avvicina e cresce la voglia di vacanza, meglio se green e all’insegna delle attività all’aria aperta. Se siete ancora indecisi sulla meta da scegliere per le prossime vacanze estive, potreste lasciarvi ispirare da questa classifica dei Parchi nazionali più belli d’Europa, selezionati e giudicati dai lettori del The Guardian tra i siti naturalistici più belli e amati del Vecchio Continente.

Panorami indimenticabili, natura selvaggia e incontaminata, pendii ruvidi e rocciosi, canyon e sterminate pianure ricche di fauna e di una vegetazione lussureggiante: tutti gli ingredienti per un’eco-vacanza indimenticabile.

Leggi anche:

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Croazia)

Il Parco dei Laghi di Plitvice, che si trova nell’entroterra della Croazia a 60 km da Zagabria e Zara e 200 da Trieste, è patrimonio mondiale dell’Unesco fin dal 1979. In un’area di 29.685 ettari si trovano paesaggi mozzafiato e numerosi laghi collegati da cascate. Una varietà di piante incredibile – c’è l’orchidea più bella d’Europa, la ‘scarpetta di Venere’ (cypripedium calceolus) – trova il proprio habitat nel parco, consociuto come uno dei siti europei in cui la Natura è più lussureggiante; molte le piante carnivore e le specie endemiche rare o minacciate d’estinzione. L’animale simbolo del Parco è l’orso, ma vi si trovano anche lupi e linci. Uno degli aspetti più interessanti è l’abbondanza di specchi d’acqua, ben 16 laghi e diverse sorgenti sotterranee, collegati tra loro da cascate, si riversano nel fiume Korana.

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Croazia)
Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice (Croazia)

Parco Nazionale del Durmitor (Montenegro)

Il parco si estende su una superficie di 39.000 ettari, in una regione montuosa nel nord del paese delimitate dai fiumi Piva e Tara. In questo luogo meraviglioso si possono ammirare 23 cime che superano quota 2.300 metri. Quello che più affascina i visitatori del Parco di Durmitor sono le foreste di conifere ancora intatte, gli 82 km di canyon del fiume Tara che scavano gole profondissime nelle rocce ha creato un canyon di 1.300 m di profondità, secondo per dimensioni solo al Grand Canyon del Colorado; altra perla sono le acqua cristalline dei 18 laghi glaciali (chiamati ‘occhi della montagna’) disseminati sulla vasta area del parco : un vero paradiso per gli amanti del trekking e della montagna.

Skadar lake in Durmitor
Parco Nazionale del Durmitor (Montenegro)

Parque Nacional de la Caldera de Taburiente (La Palma, Isole Canarie)

Il magnifico parco del Taburiente si trova nell’isola de La Palma, nelle Canarie. Comprende alcuni vulcani e La Caldera de Taburiente, una depressione che in realtà è stata scavata dall’erosione. Il paesaggio aspro e scosceso di rocca nera è la caratteristica più interessante di questo parco nazionale, comunque attraversato da ruscelli e cascate. All’interno della caldera si trovano 5 vette oltre im 2.000 m con scarpate quasi verticali non inferiori agli 800 metri, fino a raggiungere la quota di 430 m sul livello del mare nella parte più bassa, colmando un dislivello di circa 2.000 metri.

Parque Nacional de la Caldera de Taburiente (La Palma, Isole Canarie)
Parque Nacional de la Caldera de Taburiente (La Palma, Isole Canarie)

Parco Naturale della Sierra de Cazorla (Spagna)

E’ il più grande bosco protetto della Spagna, percorso dal fiume Guadalquivir la cui sorgente è proprio al suo interno. Situato nella provincia di Jaén, il parco di Cazorla è uno dei luoghi più suggestivi del Pianeta per la sua fauna variegata (avvoltoi, volpi, aquile reali, genette, ecc) e per gli scenari disegnati dalle montagne frastagliate, le valli boscose e gli altopiani. Il parco, inoltre, ospita ben 2.300 specie vegetali diverse, tra le quali spiccano le endemiche violetta cazorla e lucertola valverde, un narciso tra i più piccoli del mondo e una particolare pianta carnivora.

nature-710193_1280
Uno scorcio del Parco Naturale della Sierra de Cazorla

Parco Nazionale di Helvetinjärvi (Finlandia)

Cambiamo decisamente scenario per approdare in Finlandia, dove  troviamo il Parco nazionale di Helvetinjärvi (che significa lago dell’Inferno) al cui interno si trova la gola di Helvetinkolu, una stretta strada rialzata di era glaciale che taglia la roccia. La vista, per chi ha la fortuna di visitare questo luogo magico, è indimenticabile.

Parco di Helvetinjärvi
Parco Nazionale di Helvetinjärvi (Finlandia)

Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Italia)

Ebbene sì, c’è anche l’Italia nella speciale classifica dei lettori di The Guardian. Si tratta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, situato nel cuore degli Appennini, tra l’Umbria le Marche. Il Parco ospita piante e animali rari, ed è ricco di gole e laghi incontaminati. Consigliatissimo per le escursioni a piedi e per i cicloturisti più appassionati, una vacanza nei dintorni del Parco offre l’imperdibile possibilità di visitare borghi antichi di rara bellezza, ma ancora poco conosciuti.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Italia)
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Italia)

Parco Nazionale di Vatnajökull (Islanda)

E’ la meta ideale per gli appassionati del trekking tra i ghiacciai e degli escursionisti della montagna. Il Vatnajökull National Parkl infatti, è la calotta glaciale più grande di Islanda, con uno uno spessore medio di 400 metri e massimo di circa 1100 metri,  e si stende per buona parte del paese. Raccomandato per escursionisti esperti e bene attrezzati. Secondo il Guinness dei primati, il Vatnajökull è l’oggetto dalla più ampia visuale al mondo tanto che la vista spazia fino alla più alta cima delle Isole Fær Øer, distanti ben 550 km.

Parco Nazionale di Vatnajökull (Islanda)
Parco Nazionale di Vatnajökull (Islanda)

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

  1. Wow sono posti bellissimi e incredibili!!! Come nei sogni…:-)
    Sarebbe bello passare le vacanze vicino a uno di questi posti. Ma un Hotel benessere Trentino Alto Adige non è poi così male:-)
    Lucia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio