Viaggi e vacanze

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si estende in un territorio molto vasto tra le regioni Marche ed Umbria. Il parco può essere attraversato ponendo attenzione a vari aspetti che possono venire incontro ai vostri interessi più diversi: dal lato botanicio al lato storico, dagli aspetti sacri a quelli  delle vecchie leggende e  magia.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Molti dei centri all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini sono circondati da mura fortificate e torrioni,  caratterizzati da case fortezza, palazzi nobiliari, castelli, musei e numerosi luoghi di culto come l’Abbazia di Sant’Eutizio, a Preci, in cui si sviluppò la Scuola Chirurgica, diffusasi poi in tutta Europa a partire dal XVI secolo.

Il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è prevalentemente montuoso con una vegetazione che cambia a seconda delle altezze: fino ai 1000 metri prevale il bosco di roverella, carpino nero e faggio, al disopra dei boschi intorno ai 1770 metri si sviluppano invece i pascoli.

Anche la fauna del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è particolarmente ricca, potete ammirare, infatti, cervi, camosci, lupi, gatti selvatici, gufi reali, sparvieri, e numerose specie di uccelli come il tortolino, il codirossone, il fringuello alpino, il picchio muraiolo.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini può essere raggiunto sia in autobus attraverso le linee che partono da Perugia, Ascoli Piceno, Fermo, sia in treno dalle stazioni di Macerata, Tolentino, Foligno, Spoleto, Ascoli Piceno, Porto San Giorgio e Fermo. In auto potete prendere la A14 uscite Nord Civitanova Marche; Est uscite Pedaso, Porto San Giorgio; Sud S.Benedetto del Tronto, oppure la A1 uscite Orte, Val di Chiana; la SS4 Salaria; SS 77 Val di Chineti, la SS78 Picena o la SS209 Valnerina.

Per quanti di voi hanno poi deciso di trascorrere un po’ di giorni nei bei territori del Parco Nazionale dei Monti Sibillini vi consigliamo l’agriturismo biologico Colle Regnano a Tolentino in provincia di Macerata oppure l’hotel biologico Baio relais &Natural Spa a Spoleto

Per maggiori informazioni:

  • Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Articoli correlati:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button