Viaggi e vacanze

Parco Nazionale del Gran Paradiso – Giardino Botanico Alpino Paradisia

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è stato istituito nel 1922 e si trova a metà fra Valle D’Aosta e Piemonte ed è caratterizzato da un paesaggio alpino con ampie vallate, create dallo scioglimento dei ghiacciai e dalla formazione di ricchi torrenti che scendono nelle 5 vallate principali del Parco, la Valle di Cogne, la Valle Orco, la Valle Soana, la Valle di Rhemes e la Valsavaranche.

Parco Nazionale del Gran Paradiso – Giardino  Botanico Alpino Paradisia

La vetta più alta del Parco è proprio il Gran Paradiso con 4061 metri ed un bellissimo ghiacciaio, purtroppo in fase di ritiro come moltissimi ghiacciai alpini: i  boschi di fondovalle sono costituiti invece prevalentemente da larici, abeti rossi, pini cembri, e abeti bianchi.

All’interno del Parco c’è anche un bellissimo giardino botanico, il giardino botanico Alpino Paradisia a Valnontey vicino a Cogne, il centro di educazione ambientale a Noasca, l’ecomuseo del rame a Ronco Canavese, un’officina di attività ambientali, molte segreterie turistiche e punti informativi per prenotare, ad esempio, delle escursioni con guide.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso vi offre la possibilità di venire a contatto con specie animali molto diverse: nelle praterie e nelle vicinanze delle zone rocciose potete incontrare lo stambecco delle Alpi, il camoscio, la marmotta, la lepre bianca, la pernice bianca e la splendida aquila reale.

I boschi del Parco Nazionale del Gran Paradiso invece, sono popolati da caprioli, cervi, scoiattoli, e cinghiali: nei pressi dei margini boschivi potete avvistare il gallo forcello o la coturnice, appartenente alla specie dei galliformi negli ambienti agricoli trovate infine faine e donnole.

Il parco è ovviamente popolato anche da specie carnivore come volpi, lupi, linci ed ermellini.

Come arrivare nel Parco Nazionale del Gran Paradiso?

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si può raggiungere in treno o arrivando ad Aosta per il versante Valdostano oppure a Torino per quello Piemontese. Una volta scesi dal treno si prosegue in bus:

  • Le valli piemontesi del Parco sono servite dalle linee di Autobus GTT tel. 800-019152.
  • Le valli valdostane del Parco sono servite dalle linee di Autobus SAVDA tel. 0165-361244

In auto, invece se proprio non ne potete fare a meno, il versante piemontese del parco è raggiungibile percorrendo la SS 460 della Valle Orco, mentre il versante valdostano è raggiungibile attraverso l’autostrada A5.

Dove dormire nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Per poter apprezzare meglio la bellezza del parco la cosa migliore sarebbe meglio  trattenersi nei dintorni per più giorni, magari soggiornando in uno dei BioHotel o degli agriturismi Biologici nelle vicinanze od in uno degli esercizi segnalati anche dal sito ufficiale del Parco.

Potete ad esempio dormire presso l’Agriturismo cascina Cristin a San Raffaele di Cimena in provincia di Torino,  o l’agriturismo La pèra Doussa a Valtourenenche in provincia di Aosta; o ancora se preferite degli hotel biologici vi consigliamo; l’Hotel Bellevue a Cogne e sempre in provincia di Aosta il Mont Blanc Hotel Village a Courmayer La Salle e il Bio Hotel Eden a La Thuile.

Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso per trascorrere davvero una vacanza Tuttogreen in piena sintonia con l’ambiente, che aspettate ancora ?

Per maggiori informazioni:

Articoli correlati:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button