Viaggi e vacanze

Tutto sul Parco Nazionale del Pollino

Scopriamo la ricchissima vegetazione e la fauna di questo parco nazionale Italiano

Il Parco Nazionale del  Pollino, compreso tra le province di Potenza, Matera e Cosenza fra Basilicata e Calabria, offre una vista mozzafiato che si estende dalle alte vette del Dolcedorme e del Cozzi di Pellegrino alle acque del Tirreno e dello Jonio, continuando lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell’Orsomarso. Andiamo a scoprirlo meglio insieme

Tutto sul Parco Nazionale del  Pollino

Una vegetazione ricchissima

La vegetazione particolarmente ricca del Parco Nazionale del  Pollino, varia a seconda dell’altezza dei punti che state visitando.

Sui 700/800 metri, per esempio, prevale la macchia mediterranea con i lecci, i lentischi, i ginepri, i corbezzoli, le roverelle; oltre i 1100 metri troverete diverse varietà di querce, castagni, carpini, aceri, ontani napoletani, mentre fino a quasi 2000 metri a farla da padrone sono le faggete, gli agrifogli e le foreste di abeti bianchi.

Il Parco Nazionale del  Pollino è anche ricco di piante officinali come: il tarassaco, la cornetta dondolina che è un ottimo cardiotonico, la ginestra minore dalle notevoli qualità diuretiche, l’iperico o erba di San Giovanni molto efficace come antisettico per piaghe e scottature ecc.

La fauna del Parco Nazionale del  Pollino

Anche la fauna del Parco Nazionale del  Pollino è molto ricca e variegata.

Per i mammiferi, per esempio, sono presenti tutte le specie più rilevanti dell’Appennino: come cavalli, cinghiali, moscardini, scoiattoli meridionali, istrici, lupi, ghiri, caprioli, martore, puzzole, gatti selvatici.

Anche i pipistrelli trovano un habitat molto adatto a loro all’interno del parco, e infatti sono presenti con varie specie dal miniottero al molosso del Cestoni, dal vespertillo maggiore al vespertillo dei Capaccini.

Come arrivare al Parco Nazionale del Pollino

Per arrivare in auto potete prendere l’autostrada A3 e poi la SS 19 che collega molti comuni del parco;.

Invece se viaggiate con il treno invece potete partire dalle stazioni di Sapri in Campania; Scalea, Paola, Roggiano-Scalo, San Marco Argentano, Trebisacce e Sibari in Calabria e Policoro e Maratea in Basilicata.

Agriturismi dove dormire

Per periodi di pernottamento più lunghi vi consigliamo gli agriturismi biologici Fattoria di Arieste a Cirella Diamante (CS), La Garavina a Terranova di Pollino (PZ) e la Masseria Cardillo a Bernalda (MT).

Maggiori informazioni

Maggiori informazioni

Per saperne di più sul Parco Nazionale del  Pollino:

Altri parchi nazionali da scoprire

Non perdertevi le nostre guide di dettaglio sui migliori parchi nazionali e naturali del nostro paese.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button