Fitoterapia: guida alle piante officinali per curarsi naturalmente
La fitoterapia nasce ben prima della farmacologia, infatti l’uomo si curava con le piante e le erbe che la Natura gli offriva e che erano anche alla base dell’alimentazione. Ciò avveniva già più di 6.000 anni fa.

Contenuti
Ma la fitoterapia cos’è?
Oggi la fitoterapia è considerata una medicina alternativa che sfrutta le proprietà curative della piante officinali. Con la consapevolezza che alcuni medicinali di sintesi pur essendo indispensabili per determinate cure, essi hanno effetti secondari indesiderati poiché a loro volta possono provocare altri disturbi.
Per questa ragione, molte persone, spontaneamente o su consiglio dei medici stessi, si è avvicinata alle fitoterapia che offre medicamenti non aggressivi che, comunque, hanno effetti curativi o preventivi efficaci.
Le piante officinali contengono parti attive (così si chiamano le parti della pianta che hanno capacità curative) che possono trovarsi nelle foglia, nel fiore, nel frutto, chiamate parti aeree, o nella radice o nel rizoma, chiamate parti sotterranee.
Alcune piante hanno più parti attive, ad esempio l’ortica le cui parti aeree contengono vitamine del gruppo B e molti minerali che la rendono idonea alla cura dell’acne, oltre che vantaggiosa per unghie e capelli deboli, mentre la radice contiene steroli che curano l’ipertrofia e l’adenoma prostatico.
Molti dei principi attivi delle piante sono poi entrati a far parte dei comuni farmaci che utilizziamo. Pensiamo ad esempio all’aspirina che è basata sull’acido acetilsalicilico che già le popolazioni antiche come Egizi, Sumeri o Greci estraevano dalla foglia e dalla corteccia di salice e utilizzavano per curarsi.
Suggerimento: perché non approfondire anche le varie medicine alternative?
La fitoterapia funziona: ecco i principi curativi
I principi curativi della piante si possono assumere tramite infusi, cioè versando acqua bollente sulla pianta essiccata, oppure decotti, ottenuti facendo bollire la pianta essiccata nell’acqua.
Possiamo noi stessi raccogliere le piante officinali e farle essiccare, anche se è più opportuno acquistarle presso le erboristerie e seguire le istruzioni fornite dagli addetti ai lavori.
In fitoterapia ancor più efficace è la cosiddetta polvere totale contenuta nelle capsule in vendita presso farmacie, parafarmacie ed erboristerie, essa mantiene inalterati tutti i costituenti della pianta, oltre che il principio attivo.
Cosa sono i farmaci fitoterapici
Esistono dei farmaci fitoterapici veri e propri, che non sono prodotti erboristici né erbe. Si basano sulle virtù terapeutiche di piante, funghi e licheni per curare diversi disturbi.
Sono dunque dei medicinali a tutti gli effetti, ma il cui principio attivo è una sostanza vegetale invece che un composto chimico di sintesi. Per questo sono ufficialmente approvati dall’AIFA, l’agenzia del farmaco, che ne controlla il grado di sicurezza, la qualità, e la loro efficacia.
Come tutti i medicinali, devono essere commercializzati solo in farmacia, alcuni come prodotti da banco e altri con prescrizione del medico.
Quali differenze con i prodotti di erboristeria
Per i prodotti di erboristeria non è prevista l’autorizzazione dell’agenzia del farmaco, proprio perché non sono considerati medicinali anche se possono avere un’attività farmacologica. Per questo è necessario usare prudenza nell’assunzione.
I loro effetti possono variare in base alla quantità di prodotto e alle caratteristiche di chi li assume. Inoltre possono causare allergie, avere interazioni con altri farmaci o alimenti, e possono essere pericolosi se presi in gravidanza o allattamento. Vanno sempre presi dietro suggerimento e consiglio almeno di un medico erborista.
La fitoterapia per dimagrire
Fermo restando che una dieta equilibrata, ricca di fibre, ortaggi e frutta, e una moderata attività fisica aiutano a rimanere in forma, si può ricorrere anche anche alla fitoterapia per combatte i chili di troppo. Ma sappiate che presi da soli, non sono rimedi miracolosi.
Le piante possono fornire un aiuto nel drenare i liquidi, bruciare i grassi e diminuire l’appetito.
Drenare
Le piante ad effetto diuretico e drenante permettono di sgonfiare e al contempo disintossicare. Le tossine, naturalmente presenti nel corpo, vengono eliminate più rapidamente dai nostri reni.
La pilosella, ha proprietà diuretiche, utili anche in caso di edema, mentre le foglie di frassino vengono utilizzate per la loro azione depurativa, grazie alla presenza di mannitolo. Anche l’equiseto ha un’ azione rimineralizzante e diuretica, grazie all’acido silicico.
Si rivelano utili l’ananas e la papaia. Le foglie della prima contengono bromelina, ad azione depurativa, mentre la seconda contiene papaina che ha un effetto sulla cellulite.
Bruciare i grassi
Si può ridurre l’assimilazione dei lipidi con l’estratto di Ascophyllum nodosum, un’alga bruna marina ricca di iodio e clorotannini,. Questo estratto ha la capacità di prevenire l’azione di alcuni enzimi che digeriscono i lipidi. Un altro attivo è la vite rossa, dalle proprietà venotoniche, che aiuta anche a contrastare il rallentamento della microcircolazione.
La caffeina contenuta nel guaranà, invece, ha la capacità di bruciare il grasso più velocemente. Per questo si trova molto spesso anche nella composizione delle creme dimagranti. Infine, la buccia dell’arancio amaro contiene oli essenziali e principi attivi che attivano la combustione dei grassi.
Potere saziante
Per perdere peso è necessario limitare l’assunzione di calorie. La fitoterapia è utile allo scopo: la pectina contenuta nella mela, ad esempio, che si trasforma in gel nel tratto digerente e intrappola i grassi, gonfiandosi nello stomaco.
Alcune erbe utili:
- Erbe antinfiammatorie: proprietà e virtù
- Erbe medicinali, la guida completa
Le principali piante officinali
Elencare tutte le piante officinali e i loro poteri curativi usati in fitoterapia non è semplice, comunque ecco una sintesi in ordine alfabetico.
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera A
A | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Acacia | dall'azione antimicrobica è utile contro la diarrea e nelle enteriti |
Açai | le bacche sudamericane ad azione antiossidante, perfette contro l'invecchiamento |
Acetosa | la pianta benefica per l'asma e mal di gola |
Achillea | guarisce ferite e rassoda la pelle, ma calma anche i dolori mestruali |
Aglio | il viagra naturale, ma anche potente un antibiotico e antiparassitario contro le infezioni gastrointestinali |
Aglio orsino | prediletto dagli orsi ma utile anche per l'uomo in caso di flatulenza, mal di stomaco, difficoltà digestive |
Agnocasto | la pianta delle donne perché regolarizza il ciclo e calma i crampi mestruali |
Agrimonia | l'erba dei cantanti, combatte la diarrea ed i problemi al fegato, ma anche le emorragie e le infiammazioni alla gola |
Alloro | non solo in cucina ma anche per massaggi per le contusioni, i dolori reumatici, articolari e muscolari |
Aloe vera | la pianta miracolosa perché depura l'organismo dalle tossine, cura le escoriazioni e gli eritemi della pelle, ed è un potente anti-infiammatorio naturale |
Altea | una pianta emolliente e lenitiva, per tutte le forme di infiammazione |
Amamelide | una pianta per tutti i problemi di circolazione sanguigna, gambe pesanti, varici o emorroidi |
Angelica | l'erba degli angeli usata in medicina cinese, ottima per intestino, l'apparato digerente e regolare la temperatura corporea |
Arnica | per contusioni e traumi |
Artemisia | contro la tosse e i dolori mestruali. |
Artiglio del diavolo | un ottimo antinfiammatorio e antidolorifico naturale |
Assenzio | associato al liquore maledetto è in realtà un buon tonico, digestivo e antinfiammatorio |
Astragalo | la pianta anti-stress che stimola il sistema immunitario |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera B
B | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Bardana | regolarizza per la pelle acneica, depura, è diuretica e lassativa |
Belladonna | antispastico naturale, fa bene al cuore, agli occhi, al sistema nervoso ma è un vero e proprio veleno |
Betulla | per calcoli urinari |
Biancospino | lo spazzino dei radicali liberi e amico del cuore |
Boldo | disintossicante, cura i disturbi digestivi, lingua bianca, candida e alitosi. |
Borragine | usata in cucina ma famosa per il suo olio antiossidante e antinfiammatorio |
Boswellia | amica delle articolazioni, cura i dolori dell'artrite, dell'artrosi |
Bugola | in caso di disturbi intestinali aiuta a smettere di fumare |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera C
C | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Calendula | amica della pelle |
Camomilla | la bevanda calmante per eccellenza |
Capelvenere | la pianta utile contro la dipendenza da alcool e sigarette |
Cardo mariano | per cirrosi e calcoli biliari |
Carrubo | l'alternativa al cioccolato, utile per dimagrire naturalmente |
Carvi | i semi digestivi e disinfettanti |
Celidonia | un vero anti-verruche naturale |
Centaurea | amica della pelle, cicatrizza, calma, e dell'intestino, depura e aiuta la digestione |
Centella | la nemica della cellulite |
Cerfoglio | il "fratello sconosciuto" del prezzemolo, aromatico e curativo |
Ciliegio | è depurativo e disintossicante, ma anche diuretico e antinfiammatorio, agisce contro la ritenzione idrica e la cellulite |
Cimicifuga | amica delle donne per i disturbi della menopausa |
Cipresso | per varici ed emorroidi |
Citronella | la pianta antizanzare |
Cola | è tonica, stimolante e antiossidante, utile contro depressione, debolezza, diminuisce la fame |
Consolida maggiore | per rinforzare, curare e rinsaldare ogni genere di trauma osteoarticolare. |
Corbezzolo | usato come diuretico, antinfiammatorio, antisettico e contro la diarrea è anche ottimo per deliziose marmellate |
Crespino | la pianta anticolesterolo che controlla anche la glicemia |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera D
D | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Damiana | la pianta afrodisiaca per l'uomo, utilizzata contro la fatica fisica o mentale, lo stress e per smettere di fumare |
Digitale | ha proprietà cardiotoniche ma il suo impiego oggi è limitato perché altamente tossica |
Drosera | pianta carnivora dall'azione antinfiammatoria e antisettica, calma la tosse secca, cura l'asma e la bronchite |
Dulcamara | ha proprietà lenitive, antireumatiche, antinfiammatorie e antibatteriche, ma è estremamente tossica |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera E
E | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Edera | stimola la circolazione, è famosa come anticellulite |
Efedra | cura le congestioni nasali e respiratorie, come riniti ed allergie, e migliora il rendimento muscolare |
Eleuterococco | il ginseng siberiano tonifica e stimola il sistema immunitario |
Elicriso | l'olio amico della pelle, cura eczemi, psoriasi e dermatiti |
Enotera | alleato delle donne, allevia i disturbi premestruali, depressione, psoriasi, eczema, osteoporosi e artrosi |
Enula Campana | è usata per sciogliere il catarro perché mucolitica, e contro la gotta ed i reumatismi perché diuretica |
Epilobio | amica della prostata, cura le irritazioni della cute, le infiammazioni gengivali e i crampi mestruali |
Equiseto | per l'artrosi , è drenante e diuretica |
Erica | amica delle vie urinarie, è diuretica, antisettica, astringente e antinfiammatoria |
Erisimo o sisimbrio | è l'erba dei cantanti, ottima per curare la voce |
Escolzia | amica del sonno |
Eucalipto | il disinfettante naturale per la gola e il naso, ma anche dell'aria di casa |
Eufrasia | decongestionante utile per gli occhi, la tosse e il raffreddore |
Echinacea | ha una potente azione immunostimolante e antinfiammatoria |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera F
F | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Fico | ricco di calcio e vitamina A, è utile contro l'anemia e come digestivo e antinfiammatorio |
Fieno greco | il ricostituente per chi è anemico o in convalescenza |
Finocchio | per gastrite e colite |
Frangola | una pianta arborea nota soprattutto per le proprietà lassative |
Frassino | famoso per la linfa, la manna, ha azione lassativa, diuretica, antinfiammatoria, antireumatica e antiartritica |
Fucus | l'alga dimagrante e anticellulite |
Fumaria | pianta diuretica, utile per regolare il flusso biliare e proteggere il fegato. |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera G
G | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Galega | la pianta dell'allattamento |
Garcinia | mito o realtà contro il grasso ed il colesterolo? |
Gelsomino | dall'azione sedativa, lenitiva e antiossidante, è utile contro stress, dolori mestruali e tosse |
Genziana | famosa per l'amaro, facilita la digestione e abbassa la febbre. |
Geranio | il suo olio è un ottimo antistress |
Ginestra | è sedativa e lassativa, utile per depurare l'organismo e regolare la frequenza cardiaca. |
Ginkgo | previene l'invecchiamento fisico e cerebrale |
Ginseng | Ginseng, lo stimolante naturale per eccellenza |
Glucomannano | facilita l'assorbimento dei grassi, è dimagrante e anticolesterolo, ha proprietà depurative, calmanti ed espettoranti |
Gramigna | per calcoli urinari, infezioni urinarie e coliche nefritiche |
Griffonia | la pianta della felicità, aumenta la serotonina ed è ideale per depressione, ansia e insonnia |
Guaranà | stimolante naturale proprietà, combatte la stanchezza e lo stress |
Gymnema | utile per chi soffre di diabete o vuole perdere peso |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera I e K
I e K | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Iperico | famosa per l'olio calmante e lenitivo della pelle |
Ippocastano | amica delle gambe, aiuta la circolazione sanguigna ed è antinfiammatoria |
Issopo | dal buon profumo, ideale contro tosse, asma, raffreddore e cistite |
Konjac | ricco di fibre ma con poche calorie, aiuta a dimagrire a ridurre glucosio e lipidi nel sangue |
Karkadé | un vero antiossidante, antinvecchiamento cellulare e contro l'ipertensione |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera L
L | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Lavanda | famosa per il profumo, è contemporaneamente tonica e sedativa, calma l'ansia e allevia il mal di testa |
Levistico | simile al sedano, calma il dolore, è diuretico e disinfettante |
Lichene islandico | contro la tosse, stimola la digestione e contrasta nausea e vomito |
Lino | noto per i suoi semi e l'olio che se ne ricava, ha proprietà lassative, emollienti, lenitive, antinfiammatorie, revulsive e risolventi |
Liquirizia | amica di stomaco e intestino, calma la tosse e aiuta il fegato, ma attenzione alle dosi perché alza la pressione |
Luppolo | usato per fare la birra, ha anche proprietà rilassanti e digestive e lenisce il mal di testa |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera M
M | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Maca peruviana | un vero superfood, tonico, antiossidante e stimolante della fertilità |
Maggiorana | ottima in cucina ma utile anche per tosse, dolori, reumatismi, mal di gola e cattiva digestione. |
Malva | calma tosse, bronchiti, laringiti e raucedine |
Manna | sostituto dello zucchero, è lassativa, espettorante, emolliente e usata come sedativo della tosse |
Marrubio | si usa per i problemi respiratori e digestivi |
Melaleuca | dall'olio cicatrizzante e astringente |
Meliloto | amico delle gambe, contrasta l'edema, la cellulite, la ritenzione idrica e l'insufficienza venosa e linfatica |
Melissa | calmante e sedativa, allevia stress e l'insonnia, equilibrare l'umore e fa passare il mal di testa |
Menta piperita | dall'aroma fresco ad azione anestetica, depurativa e antisettica |
Mirtillo nero | potente antiossidante, ottimo per il cuore, proteggere dai tumori |
Mirto | è balsamico, antinfiammatorio e astringente, cura la cistite ed emorroidi, aiuta la digestione |
Myosotis | risolve la sudorazione notturna, calma le infezioni delle vie respiratorie |
Mughetto | è una pianta velenosa utile nei casi di ipotensione, cefalea e palpitazioni. |
Muira puama | è afrodisiaca e stimolante, ma è anche digestiva e utile contro la depressione |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera N e O
N e O | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Nasturzio | ricco di acido folico, omega-3 e vitamina K, è usato come diuretico e digestivo |
Nigella | nota per l'olio, ha proprietà antiossidanti, antitumorali, antibatteriche |
Noni | il frutto di Tahiti dal succo antiossidante e rinforzante delle difese immunitarie |
Olmo | usato per tosse, faringiti, problemi neurologici, è utile contro i problemi gastrointestinali e contro l'acidità di stomaco |
Olivo | porta benefici al sistema cardiovascolare e immunitario, e regolarizza la pressione sanguigna |
Olivello spinoso | dalle bacche stimolanti naturali |
Ortica | cura i capelli ma è utile anche in caso di anemia, artrite, cistite e diarrea perché ricca di acido folico e ferro |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera P
P | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Papavero | calma la tosse e facilita il sonno |
Pappa reale | molto rinvigorente, è anche antinfiammatoria, riduce il colesterolo, guarisce le ferite, riduce la caduta dei capelli |
Parietaria | utile contro mal di gola, tosse e cistite, indicata per i disturbi renali e le infiammazioni |
Partenio | utilizzata per curare emicrania e cefalea, combatte l'ipertensione e aiuta a dimagrire |
Passiflora | usata per le sue proprietà terapeutiche calmanti e sedative nei casi si insonnia, stress eccessivo e ansia e dolori mestruali |
Pepe nero | noto come spezia per insaporire i piatti favorisce la digestione e stimola il metabolismo grazie ad un alcaloide. |
Piantaggine | antinfiammatorio ed espettorante del catarro, in caso d'infiammazioni delle mucose. |
Pilosella | amica delle gambe, è un potente diuretico, contrasta la cellulite, sgonfia i tessuti e gli edemi agli arti inferiori e ritenzione idrica |
Pimpinella | antispasmodica e antinfiammatoria, è utile in menopausa e contro la tosse |
Pino mugo | il suo olio essenziale ha effetto mucolitico e antinfiammatorio, cura le affezioni delle vie respiratorie e i dolori muscolari |
Poligala | nota per le sue proprietà sedative, analgesiche, antinfiammatorie e antireumatiche |
Pompelmo | sia il frutto che i semi hanno attività antibiotica e sono utili contro le infezioni provocate dai funghi. |
Primula | sedativa, analgesica, antinfiammatoria e antireumatica, è utile contro insonnia, mal di testa e come espettorante |
Prezzemolo | usatissimo in cucina come erba aromatica, ha anche proprietà diuretiche, lassative, ipotensive. |
Potentilla | antinfiammatoria, antimicrobica, contrasta la febbre, lenisce i crampi addominali |
Psillio | potente lassativo indicato in caso di stitichezza cronica |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera Q e R
Q e R | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Quercia | svolge un'azione astringente, antinfiammatoria e analgesica del cavo orale, è utile per alleviare la diarrea |
Rabarbaro | noto come digestivo, usato negli amari, e astringente per via dei tannini |
Ramolaccio nero | l'ortaggio che sconfigge la tosse |
Raperonzolo | protegge il cavo orale, ha effetti digestivi, lassativi e diuretici |
Ribes nero | pianta antinfiammatoria e antistaminica, utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza |
Rosa canina | per raffreddore e malattie virali |
Rodiola | tonico naturale, aiuta e sostiene l'organismo in caso di stress psico-fisico. |
Rosmarino | per stati di affaticamento, di ansia, per curare bronchiti, coliti |
Rusco | vasoprotettrice, è amica delle gambe e utile per la circolazione venosa |
Ruta | pianta sedativa e digestiva, calma il sistema nervoso, lenisce i crampi e attenua il dolore |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera S
S | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Salice | pianta antinfiammatoria, antinevralgica e antifebbrile, è utile contro reumatismi, mal di testa e febbre. |
Salsapariglia | è drenante, purificante e sudorifera, agisce contro le infiammazioni dei tessuti |
Salvia | per disturbi digestivi e mestruali |
Sambuco | ha effetti benefici sulla pressione, ed è usato anche come diuretico e lassativo. |
Sandalo | antispastico, battericida e balsamico, utile per il sistema immunitario, il suo olio essenziale è afrodisiaco e anti stress. |
Santoreggia | oltre che in cucina, è usata come afrodisiaco, antibatterico ed antiossidante. |
Saponaria | oltre a all'azione detersiva grazie alle saponine, è depurativa, sudorifera, tonica, espettorante e diuretica |
Schisandra | utile contro lo stress e per stimolare cuore e sistema nervoso. |
Sedum | un'erba della tradizione popolare per cura i calli, brufoli ed emorroidi |
Senape | si usa in cucina ma ha virtù digestive, depurative e come sedativo della tosse |
Senna | è lassativa, purifica la cute ed aiuta ad abbassare i grassi nel sangue |
Serenoa repens | la pianta amica della prostata |
Spaccapietra | aiuta reni e fegato, è febbrifuga, può essere usata come blando lassativo, e contrasta batteri e vermi intestinali. |
Spirea | lenisce l'artrite e tutti di dolori osteo-articolari, mal di testa, mal di denti, mal di schiena e cervicale |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera T e U
T e U | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Tamarindo | potente antiossidante, ed è utile per i problemi di digestione, stitichezza e dolori addominali. |
Tanaceto | contro il mal di denti. |
Tarassaco | per calcoli biliari e renali |
Tè verde | la bevanda disintossicante e antiossidante più famosa |
Tiglio | tranquillante naturale per combattere l'insonnia, il nervosismo, ma anche i disturbi delle vie aeree. |
Timo | in cucina e antinfiammatorio delle vie urinarie e respiratorie, balsamico, fluidificante della tosse, cura bronchite e raffreddore |
Tussilago farfara o tussilaggine | per curare la tosse e le affezioni della pelle |
Tribulus terrestris | il viagra naturale. |
Trifoglio rosso | è l'amico delle donne, contrasta i disturbi della menopausa e della sindrome mestruale, e favorisce la fertilità |
Uncaria | stimola le difese immunitarie, antivirali e antinfiammatorie |
Uva ursina | tra i rimedi naturali per la cistite. |
Fitoterapia: le erbe officinali che cominciano con la lettera V, Y e Z
V e Y | ERBE OFFICINALI |
---|---|
Valeriana | per insonnia e per la disintossicazione da tabacco. |
Verbasco | utile in caso di asma, bronchite e laringite, ma anche contro emorroidi, varici e irritazioni cutanee |
Verbena | la pianta antistress, aiuta e per la digestione e protegge la pelle. |
Verga d'oro | per le infezioni delle vie urinarie, diuretica e antinfiammatoria, contro ritenzione idrica, cellulite, gotta ed iperuricemia. |
Vischio | per l'emicrania e le crisi epilettiche, stimola il sistema immunitario. |
Vitalba | diuretica, purgativa e cura i reumatismi e la gotta ed esternamente antinevralgico, ma è irritante e tossica in determinate dosi. |
Vite rossa | aiuta la circolazione, è utile contro vene varicose, emorroidi e cellulite |
Yerba mate | famosa per preparare il tè mate, ha proprietà diuretiche, è un potente antiossidante ed antifame dall'effetto saziante. |
Ecco anche l’elenco completo in ordine alfabetico:
- Acacia, dall’azione antimicrobica è utile contro la diarrea e nelle enteriti
- Açai, le bacche sudamericane ad azione antiossidante, perfette contro l’invecchiamento
- Acetosa, la pianta benefica per l’asma e mal di gola
- Achillea, guarisce ferite e rassoda la pelle, ma calma anche i dolori mestruali
- Aglio, il viagra naturale, ma anche potente un antibiotico e antiparassitario contro le infezioni gastrointestinali
- Aglio orsino, prediletto dagli orsi ma utile anche per l’uomo in caso di flatulenza, mal di stomaco, difficoltà digestive
- Agnocasto, la pianta delle donne perché regolarizza il ciclo e calma i crampi mestruali
- Agrimonia, l’erba dei cantanti, combatte la diarrea ed i problemi al fegato, ma anche le emorragie e le infiammazioni alla gola
- Alloro, non solo in cucina ma anche per massaggi per le contusioni, i dolori reumatici, articolari e muscolari
- Aloe vera, la pianta miracolosa perché depura l’organismo dalle tossine, cura le escoriazioni e gli eritemi della pelle, ed è un potente anti-infiammatorio naturale
- Altea, una pianta emolliente e lenitiva, per tutte le forme di infiammazione
- Amamelide, una pianta per tutti i problemi di circolazione sanguigna, gambe pesanti, varici o emorroidi
- Angelica, l’erba degli angeli usata in medicina cinese, ottima per intestino, l’apparato digerente e regolare la temperatura corporea
- Anice, pianta aromatica nota per contrastare gonfiore addominale, flatulenza e irritabilità intestinale
- Arnica per contusioni e traumi
- Artemisia, contro la tosse e i dolori mestruali.
- Artiglio del diavolo, un ottimo antinfiammatorio e antidolorifico naturale
- Assenzio, associato al liquore maledetto è in realtà un buon tonico, digestivo e antinfiammatorio
- Astragalo, la pianta anti-stress che stimola il sistema immunitario
- Bardana, regolarizza per la pelle acneica, depura, è diuretica e lassativa
- Basilico, usato nella cucina mediterranea è anche un potete antispastico sotto forma di olio essenziale
- Belladonna, antispastico naturale, fa bene al cuore, agli occhi, al sistema nervoso ma è un vero e proprio veleno
- Betulla per calcoli urinari
- Biancospino, lo spazzino dei radicali liberi e amico del cuore
- Boldo, disintossicante, cura i disturbi digestivi, lingua bianca, candida e alitosi.
- Borragine, usata in cucina ma famosa per il suo olio antiossidante e antinfiammatorio
- Boswellia, amica delle articolazioni, cura i dolori dell’artrite, dell’artrosi
- Bugola o erba di San Lorenzo, in caso di disturbi intestinali aiuta a smettere di fumare
- Calendula, amica della pelle
- Camomilla, la bevanda calmante per eccellenza
- Capelvenere, la pianta utile contro la dipendenza da alcool e sigarette
- Cardo mariano, per cirrosi e calcoli biliari
- Carrubo, l’alternativa al cioccolato, utile per dimagrire naturalmente
- Carvi, i semi digestivi e disinfettanti
- Celidonia, un vero anti-verruche naturale
- Centaurea, amica della pelle, cicatrizza, calma, e dell’intestino, depura e aiuta la digestione
- Centella, la nemica della cellulite
- Cerfoglio, il “fratello sconosciuto” del prezzemolo, aromatico e curativo
- Ciliegio, è depurativo e disintossicante, ma anche diuretico e antinfiammatorio, agisce contro la ritenzione idrica e la cellulite
- Cimicifuga, amica delle donne per i disturbi della menopausa
- Cipresso per varici ed emorroidi
- Citronella, la pianta antizanzare
- Cola, è tonica, stimolante e antiossidante, utile contro depressione, debolezza, diminuisce la fame
- Consolida maggiore, per rinforzare, curare e rinsaldare ogni genere di trauma
- Corbezzolo, usato come diuretico, antinfiammatorio, antisettico e contro la diarrea è anche ottimo per deliziose marmellate
- Crespino, la pianta anticolesterolo che controlla anche la glicemia
- Damiana, la pianta afrodisiaca per l’uomo, utilizzata contro la fatica fisica o mentale, lo stress e per smettere di fumare
- Digitale, ha proprietà cardiotoniche ma il suo impiego oggi è limitato perché altamente tossica
- Drosera, pianta carnivora dall’azione antinfiammatoria e antisettica, calma la tosse secca, cura l’asma e la bronchite
- Dulcamara: possiede proprietà lenitive, antireumatiche, antinfiammatorie e antibatteriche, ma è estremamente tossica
- Echinacea, ha una potente azione immunostimolante ed antinfiammatoria
- Edera, stimola la circolazione, è famosa come anticellulite
- Efedra, cura le congestioni nasali e respiratorie, come riniti ed allergie, e migliora il rendimento muscolare
- Eleuterococco, il ginseng siberiano tonifica e stimola il sistema immunitario
- Elicriso, l’olio amico della pelle, cura eczemi, psoriasi e dermatiti
- Enotera, alleato delle donne, allevia i disturbi premestruali, depressione, psoriasi, eczema, osteoporosi e artrosi
- Enula Campana, è usata per sciogliere il catarro perché mucolitica, e contro la gotta ed i reumatismi perché diuretica
- Epilobio, amica della prostata, cura le irritazioni della cute, le infiammazioni gengivali e i crampi mestruali
- Equiseto per l’artrosi, è drenante e diuretica
- Erica, amica delle vie urinarie, è diuretica, antisettica, astringente e antinfiammatoria
- Erisimo o sisimbrio è l’erba dei cantanti, ottima per curare la voce
- Escolzia, amica del sonno
- Eucalipto, il disinfettante naturale per la gola e il naso, ma anche dell’aria di casa
- Eufrasia, decongestionante utile per gli occhi, la tosse e il raffreddore
- Fico, ricco di calcio e vitamina A, è utile contro l’anemia e come digestivo e antinfiammatorio
- Fieno greco, il ricostituente per chi è anemico o in convalescenza
- Finocchio per gastrite e colite
- Frangola: una pianta arborea nota soprattutto per le proprietà lassative
- Frassino, famoso per la linfa, la manna, ha azione lassativa, diuretica, antinfiammatoria, antireumatica e antiartritica
- Fucus, l’alga dimagrante e anticellulite
- Fumaria, pianta diuretica, utile per regolare il flusso biliare e proteggere il fegato
- Galega, la pianta dell’allattamento
- Garcinia, mito o realtà contro il grasso ed il colesterolo?
- Gelsomino, dall’azione sedativa, lenitiva e antiossidante, è utile contro stress, dolori mestruali e tosse
- Genziana, famosa per l’amaro, facilita la digestione e abbassa la febbre
- Geranio, il suo olio è un ottimo antistress
- Ginestra, è sedativa e lassativa, utile per depurare l’organismo e regolare la frequenza cardiaca
- Ginkgo, prevene l’invecchiamento fisico e cerebrale
- Ginseng, lo stimolante naturale per eccellenza
- Glucomannano, facilita l’assorbimento dei grassi, è dimagrante e anticolesterolo, ha proprietà depurative, calmanti ed espettoranti
- Gramigna per calcoli urinari, infezioni urinarie e coliche nefritiche
- Griffonia, la pianta della felicità, aumenta la serotonina ed è ideale per depressione, ansia e insonnia
- Guaranà, stimolante naturale proprietà, combatte la stanchezza e lo stress
- Gymnema, utile per chi soffre di diabete o vuole perdere peso
- Iperico, famosa per l’olio calmante e lenitivo della pelle
- Ippocastano, amica delle gambe, aiuta la circolazione sanguigna ed è antinfiammatoria
- Issopo, dal buon profumo, ideale contro tosse, asma, raffreddore e cistite
- Konjac, ricco di fibre ma con poche calorie, aiuta a dimagrire a ridurre glucosio e lipidi nel sangue
- Karkadè, un vero antiossidante antinvecchiamento cellulare e contro l’ipertensione.
- Lavanda, famosa per al profumo, è contemporaneamente tonica e sedativa, per cui calma l’ansia e allevia il mal di testa
- Levistico, simile al sedano, calma il dolore, è diuretico e disinfettante
- Lichene islandico, rimedio naturale per la tosse, stimolare la digestione e contrastare nausea e vomito
- Lino, noto per i suoi semi e l’olio che se ne ricava, ha delle proprietà lassative, emollienti, lenitive, antinfiammatorie, revulsive e risolventi.
- Liquirizia, oltre le caramelle, è amica di stomaco e intestino, calma la tosse e aiuta il fegato, ma attenzione alle dosi perché alza la pressione
- Luppolo, usato per fare la birra, ha anche proprietà rilassanti e digestive e lenisce il mal di testa
- Maca peruviana, un vero superfood, tonico, antiossidante e stimolante della fertilità
- Maggiorana, ottima in cucina ma utile anche per tosse, dolori, reumatismi, mal di gola e cattiva digestione
- Malva per tosse, bronchiti, laringiti e raucedine, è emolliente e lenitiva
- Manna, sostituto dello zucchero, è lassativa, espettorante, emolliente e usata come sedativo della tosse
- Marrubio, si usa per i problemi respiratori e digestivi
- Melaleuca o Tea Tree, dall’olio cicatrizzante e astringente
- Meliloto, fluidifica il sangue ed è amico delle gambe, contrasta l’edema, la cellulite, la ritenzione idrica e l’insufficienza venosa e linfatica
- Melissa, calmante e sedativa, allevia stress e l’insonnia, equilibrare l’umore e fa passare il mal di testa
- Menta piperita, dall’aroma fresco ad azione anestetica, depurativa e antisettica
- Mirtillo nero, potente antiossidante, ottimo per il cuore, proteggere dai tumori
- Mirto, è balsamico, antinfiammatorio e astringente, cura la cistite ed emorroidi, aiuta la digestione
- Myosotis o Nontiscordardimé, risolve la sudorazione notturna, calma le infezioni delle vie respiratorie
- Mughetto, è una pianta velenosa utile nei casi di ipotensione, cefalea e palpitazioni.
- Muira puama, è afrodisiaca e stimolante, ma è anche digestiva e utile contro la depressione
- Nasturzio, ricco di acido folico, omega-3 e vitamina K, è usato come diuretico e digestivo
- Nigella, nota per l’olio, ha proprietà antiossidanti, antitumorali, antibatteriche
- Noni, il frutto di Tahiti dal succo antiossidante e rinforzante delle difese immunitarie
- Olmo, usato per tosse, faringiti, problemi neurologici, è utile contro i problemi gastrointestinali e contro l’acidità di stomaco
- Olivo, porta benefici al sistema cardiovascolare e immunitario, e regolarizza la pressione sanguigna
- Olivello spinoso, dalle bacche stimolanti naturali
- Ortica, cura i capelli ma è utile anche in caso di anemia, artrite, cistite e diarrea perché ricca di acido folico e ferro
- Papavero, calma la tosse e facilita il sonno
- Pappa reale, molto rinvigorente, è anche antinfiammatoria, riduce il colesterolo, guarisce le ferite, riduce la caduta dei capelli
- Parietaria, utile contro mal di gola, tosse e cistite, indicata per i disturbi renali e le infiammazioni
- Partenio, utilizzata per curare emicrania e cefalea, combatte l’ipertensione e aiuta a dimagrire
- Passiflora, da sempre usata per le sue proprietà terapeutiche calmanti e sedative nei casi si insonnia, stress eccessivo e ansia e dolori mestruali
- Pepe nero, noto come spezia per insaporire i piatti favorisce la digestione e stimola il metabolismo grazie ad un alcaloide
- Piantaggine, antinfiammatorio ed espettorante del catarro, in caso d’infiammazioni delle mucose.
- Pilosella, amica delle gambe, è un potente diuretico, usato contro la cellulite, sgonfia i tessuti e aiuta in caso di edemi degli arti inferiori e ritenzione idrica
- Pimpinella, antispasmodica e antinfiammatoria, è utile in menopausa e contro la tosse
- Pino mugo, il suo olio essenziale ha effetto mucolitico e antinfiammatorio, cura le affezioni delle vie respiratorie e i dolori muscolari
- Poligala, è emolliente, espettorante e lassativa, diuretica e contro problemi intestinali, tosse, asma e bronchite
- Pompelmo, sia il frutto che i semi hanno attività antibiotica e sono utili contro le infezioni provocate dai funghi
- Primula, nota per le sue proprietà sedative, analgesiche, antinfiammatorie e antireumatiche
- Prezzemolo, usatissimo in cucina come erba aromatica, ha anche proprietà diuretiche, lassative, ipotensive
- Potentilla, antinfiammatoria, antimicrobica, contrasta la febbre, è antispastica e lenisce i crampi addominali e mestruali
- Psillio, potente lassativo indicato in caso di stitichezza cronica
- Quercia, svolge un’azione astringente, antinfiammatoria e analgesica del cavo orale, è utile per alleviare la diarrea
- Rabarbaro, noto come digestivo, usato negli amari, e astringente per via dei tannini
- Ramolaccio nero, l’ortaggio che sconfigge la tosse
- Raperonzolo, protegge il cavo orale, ha effetti digestivi, lassativi e diuretici
- Ribes nero, pianta antinfiammatoria e antistaminica, utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza
- Rosa canina per raffreddore e malattie virali
- Rodiola, tonico naturale, aiuta e sostiene l’organismo in caso di stress psico-fisico.
- Rosmarino, per stati di affaticamento, di ansia, per curare bronchiti, coliti
- Rusco, vasoprotettore, è amico delle gambe e utile per la circolazione venosa
- Ruta, pianta sedativa e digestiva, calma il sistema nervoso, lenisce i crampi e attenua il dolore
- Salice, pianta antinfiammatoria, antinevralgica e antifebbrile, è utile contro reumatismi, mal di testa e febbre.
- Salsapariglia, è drenante, purificante e sudorifera, agisce contro le infiammazioni dei tessuti
- Salvia per disturbi digestivi e mestruali
- Sambuco, ha effetti benefici sulla pressione, ed è usato anche come diuretico e lassativo
- Sandalo, antispastico, battericida e balsamico, è utile per il sistema immunitario e le vie respiratorie, il suo olio essenziale ha effetto afrodisiaco e anti stress.
- Santoreggia, oltre che in cucina, è usata come afrodisiaco, antibatterico ed antiossidante.
- Saponaria, oltre a all’azione detersiva grazie alle saponine, è depurativa, sudorifera, tonica, espettorante e diuretica
- Schisandra, utile contro lo stress e per stimolare cuore e sistema nervoso.
- Sedum, un’erba della tradizione popolare per cura i calli, brufoli ed emorroidi
- Senape, si usa in cucina ma ha virtù digestive, depurative e come sedativo della tosse
- Senna, è lassativa, purifica la cute ed aiuta ad abbassare i grassi nel sangue
- Serenoa Repens, la pianta amica della prostata
- Spaccapietra: aiuta reni e fegato, è febbrifuga, può essere usata come blando lassativo, e contrasta batteri e vermi intestinali
- Spirea olmaria, lenisce l’artrite e tutti di dolori osteo-articolari, mal di testa, mal di denti, mal di schiena e cervicale
- Tamarindo, potente antiossidante, ed è utile per i problemi di digestione, stitichezza e dolori addominali
- Tanaceto, contro il mal di denti
- Tarassaco per calcoli biliari e renali
- Tè verde, la bevanda disintossicante e antiossidante più famosa
- Tiglio, è un tranquillante naturale utile per combattere l’insonnia, il nervosismo, ma anche i disturbi delle vie aeree.
- Timo, usato in cucina e come antinfiammatorio le vie urinarie e l’apparato respiratorio, grazie all’azione balsamica e fluidificante lenisce la tosse, la bronchite e il raffreddore
- Tussilago farfara o tussilaggine, per curare la tosse e le affezioni della pelle
- Tribulus terrestris, il viagra naturale
- Trifoglio rosso, è l’amico delle donne, contrasta i disturbi della menopausa e della sindrome mestruale, e favorisce la fertilità
- Uncaria tormentosa, stimola le difese immunitarie, antivirali e antinfiammatorie
- Uva ursina, tra i rimedi naturali per la cistite
- Valeriana per insonnia e per la disintossicazione da tabacco
- Verbasco, utile in caso di asma, bronchite e laringite, ma anche contro emorroidi, varici e irritazioni cutanee
- Verbena, la pianta antistress, aiuta e per la digestione e protegge la pelle
- Verga d’oro, cura le infezioni delle vie urinarie, è diuretica e antinfiammatoria, utile contro ritenzione idrica, cellulite, gotta ed iperuricemia
- Vischio, rimedio naturale per l’emicrania e le crisi epilettiche, stimola il sistema immunitario
- Vitalba, è diuretica, purgativa e cura i reumatismi e la gotta ed esternamente antinevralgico, ma è irritante e tossica in determinate dosi
- Vite rossa, aiuta la circolazione, è utile contro vene varicose, emorroidi e cellulite
- Yerba mate, famosa per preparare il tè mate, ha proprietà diuretiche, è un potente antiossidante ed antifame dall’effetto saziante
Consigli utili
Curarsi secondo natura è possibile, ma senza sperimentare da soli! Ricordatevi sempre di affidarvi a medici preparati sulla fitoterapia. Potete comunque leggere qualche libro sull’argomento, ma è sempre meglio rivolgersi ad un medico fitoterapista o ad un erborista. Saprà consigliarvi al meglio.