Erbe medicinali e aromatiche

Galega: proprietà e benefici per allattamento al seno

Eccovi tutte le proprietà della Galega, una pianta della salute nota sin dall’antichità per i benefici per l’allattamento al seno

Erba sacra conosciuta fin dall’antichità per le sue qualità galattogene, la Galega (Galega officinalis – fam. Fabaceae) è una pianta erbacea perenne di modeste dimensioni (50-100 cm)  caratterizzata da una robusta radice, fusto eretto, foglioline sottili e fiori di piccole dimensioni di colore azzurro-bluastro riuniti in grappoli. Le sue origini affondano le radici nel lontano Oriente, ma è ormai diventata una pianta autoctona sia in Europa che in Asia, con spiccata predilezione per i terreni umidi e freschi.

Galega: proprietà e benefici per allattamento al seno

La storia della Galega e del suo utilizzo

Da tempi immemori la galega è utilizzata in fitoterapia per favorire la fase di allattamento, tant’è che anche dal punto di vista etimologico la sua storia è legata a doppio filo a questa importane funzione: galega, infatti, deriva dal termine greco gala achei che significa ‘apportatrice di latte’.

La galega è anche una delle erbe sacre annoverate dal Dizionario tedesco dei nomi di piante, che la cita come erba miracolosa per curare febbri maligne, morsi di serpente e perfino la peste. Anticamente, in Francia era nota come erba santa spagnola o erba sacra selvaggia.

Già nel 1873 lo studioso Gillet-Damitte constatò che, se data in pasto alle mucche, la galega era in grado di aumentare notevolmente la produzione di latte, il chè la consacrò come galattogeno per eccellenza.

Proprietà della Galega: benefici per allattamento al seno ed effetti diuretici

  • Benefici per allattamento: La proprietà galattogena a cui si accennava all’inizio, infatti, è stimolata dal suo complesso cumestanico e saponifico che stimola la liberazione della prolattina.
    E non è tutto. L’estratto di galega, non solo aumenta la produzione di latte materno (50%), ma ne potenzia le qualità nutritive e organolettiche e favorisce l’ossigenazione dei tessuti mammari. Le cime fiorite della pianta, inoltre, sono ricche di flavonoidi che stimolano la produzione di ormoni femminili provocando un aumento della massa mammaria.

CONSIGLIO: In fase di allettamento, se ne consiglia l’assunzione sottoforma di infuso preparato con un cucchiaio di sommità fiorite di galega lasciate in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente. La dose ideale è di due tazze al giorno.

  • Benefici per diabete: tutta la pianta, inoltre, è ricca di galegina, una sostanza ipoglicemizzante che rende la galega un ottimo coadiuvante anche nella cura del diabete mellito ma ovviamente se ne consiglia l’utilizzo solo previo consulto medico.
  • Effetti diuretici della Galega: altra importante caratteristica è l’azione depurativa svolta su fegato e reni che favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso l’aumento della diuresi.
galega - benefici
Galega: scoprite tutte le proprietà ed i benefici per la salute di questa pianta

Controindicazioni della Galega

Vista la sua azione ipoglicemizzante, è sconsigliato l’uso della galega durante terapie con farmaci antidiabetici perchè la pianta ne potenzierebbe l’azione.

Dove acquistare la galega?

Potete trovare prodotti a base di questa pianta nelle migliori erboristerie.
Ecco dove trovare online direttamente su Amazon tè e tisane di galega e altri prodotti a base di questa pianta:

Se la nostra guida alla scoperta di questa pianta medicinale vi è parsa interessante, eccovi altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button