Erbe medicinali e aromatiche

Proprietà, benefici e controindicazioni della valeriana

La radice è un concentrato di virtù sedative e rilassanti

La valeriana è nota a tutti per le sue proprietà rilassanti, utili per il sonno e il contenimento dell’ansia: scopriamo meglio i suoi effetti e quali preparati usare.

Proprietà, benefici e controindicazioni della valeriana

Origine

L’odore non è esattamente gradevole, eppure la radice della valeriana è un vero e proprio concentrato naturale di olii essenziali, alcaloidi e flavonoidi dalle spiccate virtù sedative e rilassanti.

La valeriana (Valeriana Officinalis) è una pianta erbacea perenne caratterizzata dal fusto eretto. Può arrivare al metro di altezza e dai piccoli fiori raggruppati in una particolare infiorescenza a grappolo detta ‘corimbo’.

Questa pianta è originaria delle zone boscose di Europa e Asia, gradisce infatti terreni freschi, ombrosi e umidi e ben si adatta ad altitudini fino a 1.400 metri.

La storia della valeriana

Conosciuta sin dal Medioevo, in botanica il suo nome deriva dal termine latino ‘valere’ che significa letteralmente ‘essere sano e forte’. Nella tradizione popolare e contadina, è soprannominata anche ‘erba dei gatti per il particolare piacere che i felini sembrano provare nello strofinarsi con il corpo sulle sue foglie.

Molti confondono la valeriana con la valerianella, conosciuta anche come soncino, la deliziosa insalata molto utilizzata in cucina. La valerianella in realtà è solo una stretta parente della valeriana.

SPECIALE: Guida alle piante officinali per la fitoterapia

Le proprietà

Gli acidi valerianici, gli iridoidi e gli altri costituenti della valeriana sono accumunati dalla spiccata capacità di regolare il sistema nervoso svolgendo un’azione rilassante e sedativa.

Per questo, è particolarmente indicata nella cura dei disturbi del sonno e dell’ansia.

Non a caso, i suoi estratti si ritrovano in moltissimi farmaci indicati nelle terapie anticonvulsivanti e miorilassanti.

I flavonoidi e i terpeni contenuti nella radice sono ritenuti efficaci spasmolitici, utili nel rilassamento della muscolatura liscia e quindi utilizzabili contro crampi e sindromi dell’intestino irritabile.

valeriana
I caratteristici fiorellini della pianta di valeriana.

Le controindicazioni

Per prima cosa è importante sapere che non deve essere usata in gravidanza, durante l’allattamento o in concomitanza con altre terapie a base di sonniferi e tranquillanti.

In generale è opportuno evitare ogni tipo di abuso, per non avere fenomeni di tachicardia.

Non esiste comunque una lista esaustiva degli effetti collaterali di questa sostanza.

La Valeriana non è comunque consigliata per donne incinte o in allattamento e per bambini sotto i 12 anni di età

Prima dell’assunzione e in ogni caso a seguito di ogni problema post-assunzione, rivolgetevi sempre e comunque al medico di fiducia.

I diversi modi di utilizzo della valeriana

Vediamo come assumere questa radice sia come tisana che in pillole.

Come tisana

il decotto delle radici fresche ha il vantaggio di essere associato ad un “rito”: prendere una bevanda di tisana un’ ora prima di andare a dormire, o più volte al giorno nei momenti in cui si soffre di ansia.

Ma il contenuto di principi attivi varia, quindi l’ efficacia del rimedio non è sempre uguale.

La ricetta: versare 3 grammi di radici fresche in 200 ml di acqua bollente. Filtrare prima di bere.

Come sciroppo o in pillole

Sul mercato sono presenti vari prodotti di origine biologica.

Valeriana Biologica 400mg - 200 compresse
Prezzi aggiornati il 31-03-2023 alle 10:45 PM.

I farmacisti e i medici raccomandano che massimo 400-900 mg del farmaco siano assunti ogni giorno nei momenti di maggior bisogno.

Gli effetti sono evidenti dopo pochi giorni di inizio del trattamento, al massimo dopo una quindicina di giorni: è necessario rieducare il sonno che, va ricordato, per perdere il proprio equilibrio ha comunque impiegato anni.

Ricette di infusi e tisane fai da te

Un ottimo rimedio per facilitare il sonno e il riposo è un infuso da bere prima di andare a letto. Molto facile e veloce da preparare, è discretamente efficace contro disturbi lievi al sonno.

Vi occorrono:

  • 1 cucchiaio di estratto radice di valeriana

Preparazione. Lasciate in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente la radice, e bevete finché calda. Zuccherate a piacere.

Tre piante da associare alla valeriana

Ecco tre piante che associate

L’escolzia o papavero californiano, per un doppio effetto sedativo e ansiolitico.
La griffonia, per risincronizzare il sonno, soprattutto nel caso di jet-lag.
Il luppolo, sedativo per le donne in età di menopausa che soffrono di vampate di calore,

Libri sulla fitoterapia

Se ti interessa approfondire questo tema e la fitoterapia in generale, ecco dei libri che potrebbero piacerti:

Manuale di Fitoterapia
Misteri e poteri delle piante
€ 18
Guida pratica di fitoterapia
Autori Vari
Enciclopedia medica di prescrizione fitoterapica
€ 40
Fitoterapia
Guarire con le piante
€ 14.5

Altre piante medicinali

Scoprite le proprietà di altre piante medicinali:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button