Terapie riabilitative

Cos’è l’aromaterapia e quali sono i benefici per la salute che si possono ottenere

Un'introduzione a questo ramo della fitoterapia che usa gli oli essenziali

L’aromaterapia è una disciplina che si avvale dell’uso degli oli essenziali per curare ed alleviare alcune problematiche di salute e prevenire l’insorgere di malattie: scopriamo quali sono le situazioni in cui può essere utile.

Cos’è l’aromaterapia e quali sono i benefici per la salute che si possono ottenere

Dalle problematiche della pelle a quelle dei bronchi, ma anche mal di testa, smagliature e tosse: gli oli essenziali possono aiutare a curare davvero tante cose, naturalmente. È questo il potere dell’aromaterapia.

Aromaterapia cos’è

L’aromaterapia è una disciplina che si propone di utilizzare gli oli essenziali per la cura e la prevenzione delle malattie. Più in generale, può ripristinare l’equilibrio psicofisico e riportare il benessere.

La cura del corpo mediante oli aromatici è una pratica molto antica, apparsa per la prima volta nella Bibbia. Fu però nel Medioevo che nacque la figura del profumiere, che utilizzava gli oli essenziali a scopo antisettico.

Durante il XIX secolo, i chimici appresero come realizzare artificialmente gli oli essenziali per farne dei profumi. Solo dopo il secolo scorso, l’interesse per gli oli essenziali quali trattamenti curativi riprese piede, tramite le cosiddette terapie complementari.

Aromaterapia benefici

Tra i maggiori benefici dell’aromaterapia, si colloca la sostenibilità del prodotto utilizzato. Gli oli essenziali sono infatti nient’altro che estratti di piante, cortecce, radici, bacche, bucce e fiori ottenuti attraverso metodologie naturali.

Ognuna di queste sostanze presenta caratteristiche antisettiche, antinfiammatorie, antibiotiche, antiemetiche ed antifungine.

Ma anche cicatrizzanti, antireumatiche e tonificanti.

aromaterapia
Per avere capelli lucenti e forti osno sufficienti alcune gocce di olio essenziale di rosmarino nello shampoo

L’aromaterapia svolge inoltre un’azione positiva nella sfera dell’emotività, e per questo, può avere effetti positivi sull’umore, la memoria e altre aree del cervello legate allo sviluppo cognitivo. Ma influisce anche sul sistema endocrino ed immunitario.

Essendo sostanze molto forti e potenti, è bene rispettare sempre la posologia e le indicazioni d’uso. Gli oli essenziali possono infatti condurre a reazioni allergiche, danni al sistema renale, provocare allucinazioni, convulsioni ed irritazioni cutanee.

FOCUS: alcuni oli essenziali che non dovrebbero mai mancare in casa:

Diffusori per aromaterapia

In commercio esistono diversi diffusori per oli essenziali. A ciascuno di essi corrispondono obiettivi ed usi differenti.

Per utilizzare gli oli essenziali nei deumidificatori per termosifoni, è necessario aggiungervi un agente disperdente.

aromaterapia
I diffusori elettrici per aromaterapia sono anche degli ionizzatori. Per usarli al meglio, è necessario acquistare oli essenziali già diluiti

Gli oli essenziali infatti non sono solubili in acqua: se non disciolti in un alcol o olio, la loro vaporizzazione risulterebbe inefficace.

SPECIALE: Diffusore oli essenziali: quale scegliere e come usarlo

Ecco anche alcuni esempi di diffusori di oli essenziali ordinabili online:

Oli essenziali per aromaterapia

L’olio essenziale di melissa e l’olio essenziale di rosa sono indicati per trattare i disturbi della pelle come ustioni, ferite, smagliature, dato il loro potere lenitivo e calmante.

Altri invece hanno capacità astringenti e stimolanti, come l’olio essenziale di menta e l’olio essenziale di eucalipto, quindi sono in grado di migliorare la circolazione sanguigna, contrastare la cellulite e svolgere un’azione antidolorifica e di contrasto alla febbre.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati per combattere la tosse, il mal di gola, il raffreddore, l’asma e tutte le infiammazioni a carico dei bronchi. Sono degli ottimi disinfettanti e cicatrizzanti, mentre alcuni, come l’olio essenziale di lavanda, hanno azione carminativa.

Altri ancora, come l’olio essenziale di geranio o l’olio essenziale di limone, tengono lontani emicrania ed insetti.

aromaterapia
Irritazioni ed infezioni della pelle come punture d’insetto, candida e psoriasi possono essere curate con l’aromaterapia

L’aromaterapia è efficace anche sul sistema cardio-circolatorio ed osteoarticolare. Alcuni oli essenziali influenzano il ciclo mestruale, la quantità e la qualità del latte materno e persino la funzionalità degli organi sessuali.

Inoltre, ha effetti benefici sullo stress, grazie alla sua azione in qualità di antidepressivo e calmante.

Suggerimento: perché non approfondire anche le varie medicine alternative?

Il massaggio con oli essenziali

Il massaggio con gli oli essenziali prevede movimenti lenti e circolari che somiglino quasi a degli sfioramenti. L’applicazione cutanea richiede l’uso di un olio vettore, come l’olio di jojoba, l’olio di mandorle dolci o l’olio d’oliva.

Solo così infatti si possono evitare alcune delle controindicazioni legate all’aromaterapia.

aromaterapia
Un massaggio in aromaterapia si opera secondo movimenti leggeri e rotatori,. Uno sfioramento o una frizione sono infatti sufficienti a far penetrare l’olio nella pelle

In ogni caso, è importante non utilizzare mai un olio essenziale sulle mucose. Prima di ogni applicazione, è meglio verificare se si potrebbe essere allergici alla sostanza, effettuando un test.

Basta versare un po’ d’olio essenziale nella piega del gomito ed attendere almeno 15 minuti. Se si verificano arrossamenti, non iniziate l’applicazione.

Alcune essenze, come l’olio di iperico, rendono la pelle più sensibile ai raggi UV: è quindi bene evitare l’esposizione al sole per almeno 3-4 ore dopo l’applicazione. Per donne in gravidanza e bambini al di sotto dei 36 mesi, dovrebbe essere il medico a stabilire quando e se effettuare l’aromaterapia.

Approfondimenti consigliati

Innanzitutto, segnaliamo un paio di buoni libri, per chi voglia ulteriormente approfondire la tematica trattata:

La mia bibbia degli oli essenziali. La guida più completa all'aromaterapia
Prezzo: 20,90 €
Risparmi: 1,10 € (5%)
Prezzi aggiornati il 26-09-2023 alle 9:12 PM.

Per chiudere, Vi segnaliamo altri articoli interessanti a tema:

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio