Piante e fiori

Eucalipto, dall’Australia con… salute!

Tutti i segreti di questa pianta, le cui foglie possiedono importanti proprietà balsamiche

Eucalipto: è uno dei simboli dell’Australia assieme a canguri e koala, che delle sue foglie sono particolarmente ghiotti.

Eucalipto, dall’Australia con… salute!

Quando parliamo dell’eucalipto, ci riferiamo all’Eucalyptus globulus, specie arborea sempreverde a crescita rapida che può arrivare fino a 90 metri di altezza:

  • la sua corteccia liscia di colore grigio-cenere ricopre un legno rossiccio più visibile nei rami
  • dai rami pendono grappoli di fiori e foglie azzurre (giovani) e verde scuro (adulte) dalla tipica forma a falce.

Anche se l’eucalipto è diffuso principalmente nei paesi dell’Oceania, in Italia molti esemplari si ritrovano al centro al sud, nell’Isola d’Elba e in Sardegna e Sicilia, ragioni dove si produce anche un ottimo miele di eucalipto.

Eucalipto: storia e origini

Il termine botanico Eucalyptus, deriva dal greco εὖ, bene, e καλύπτω, nascondere, con evidente allusione al fatto che i petali nascono tutto il fiore fino alla loro completa fioritura.

L’eucalipto arriva in Europa a metà del IXX secolo quando fu importato dall’Australi e dalla Tasmania per bonificare i terreni paludosi dell’Agro pontino durante il periodo fascista, avendo delle profonde radici che assorbono bene grandi quantità d’acqua.

Per questo motivo, sono diffusi anche in zone soggette a bonifica nel resto d’Italia. Inoltre, vista l’altezza, gli esemplari di eucalipto piantati fungevano anche da efficace barriera contro il vento.

Euclipto: le proprietà

L’olio essenziale contenuto nelle foglie di eucalipto è prezioso per la quantità di eucaliptolo, terpeni, flavonoidi, polifenoli, tannini e aldeidi che svolgono un’azione balsamica, fluidificante ed espettorante ideale per combattere stati infiammatori, congestioni, sinusiti e tosse.

A quest’azione, se ne aggiunge un’altra ancora più importante che è quella antibatterica.

Eccovi qui il nostro approfondimento di dettaglio per scoprire e benefici e le proprietà dell’olio essenziale che si ricava da questa pianta, l’olio essenziale di eucalipto.

SCOPRI ANCHE:  Come preparare una tisana perfetta – Tisana con frangola anti stitichezza

Per questa proprietà, è particolarmente utilizzato in fitoterapia per preparazioni specifiche contro malattie urogenitali, cistiti e candidosi.

In cosmesi, visto l’effetto lenitivo e deodorante, è utilizzato in prodotti per capelli grassi e per detergere la cute.

eucalipto albero
Albero e cespugli di eucalipto

Una ricetta a base di eucalipto

Prima di assumere estratti o infusi a base di queste foglie, è bene sapere che l’azione balsamica potrebbe rivelarsi irritante per le mucose dello stomaco.

Meglio, dunque, abbinarlo ad un gastroprotettore naturale in modo da evitare fastidiosi effetti collaterali.

Per preparare un buon infuso di eucalipto, dunque, vi occorreranno:

  • ½ cucchiaio di foglie di eucalipto
  • 1 cucchiaio di malva
  • 1 tazza d’acqua

Preparazione.

  • Lasciate in infusione per 10 minuti, a tazza coperta, e bevete ancora caldo per decongestionare le vie respiratorie  o lenire i fastidi delle infezioni alle vie urinarie.

Sempre per efficace azione balsamica potrete preparare una tisana a base di gemme di pino ed eucalipto. A tal fine, vi occorrono:

Preparazione. Un cucchiaino colmo di questo mix è la giusta dose per una bella tazza di tisana calda, da bere ai primi sintomi di tosse.

  • Bollite l’acqua e in un filtro da tè inserire il mix di erbe; lasciate per 10 minuti in infusione poi potete dolcificare con miele e bere.
eucalipto
L’eucalipto è invariabilmente associato ai Koala, che sono ghiotti delle sue foglie.

Prodotti a base di eucalipto

Potrebbero interessarti anche questi prodotti e libri relativi a questa pianta ed alle sue proprietà:

Kneipp Eucalyptus Bath Salt 500g
Prezzi aggiornati il 5-10-2023 alle 1:42 AM.

Eccovi  anche le proprietà di altre erbe aromatiche e piante medicinali:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio