Come coltivare l’Anthurium: tutti i trucchi e i segreti da conoscere
Una elegante pianta da appartamento molto diffusa e apprezzata per i suoi caratteristici fiori
Una delle piante d’appartamento più particolari è l’anthurium o anturio: ecco le nostre indicazioni per conoscerlo meglio e per iniziare a coltivare questa bellissima pianta.

Contenuti
L’anthurium è una pianta originaria delle zone tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. Generalmente viene considerata una pianta d’appartamento, visto che dalle nostre parti è difficile trovare un clima adatto per favorirne la crescita.
La caratteristica di questa pianta è la presenza della spata, una sorta di foglia rovesciata e di colore acceso, da cui spunta lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi. Si stima che siano presenti almeno 500 diverse specie di anthurium, distinte per colori e forme.
Anthurium: cura e consigli pratici
Prima di acquistare una pianta di questo tipo, bisogna considerare che necessita di particolari condizioni climatiche: temperature molto alte e un buon grado di umidità.
D’inverno la temperatura non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 15°, quindi è davvero improbabile che questa pianta possa restare in giardino. Inoltre i forti sbalzi di temperatura possono essere pericolosi per la sua stessa sopravvivenza.
Scegliete un luogo al riparo da correnti d’aria, luminoso ma non esposto ai raggi diretti del sole. Per il terriccio mescolate in parti uguali terra da giardino, sabbia e torba.
Annaffiate abbondantemente e assicuratevi di sistemare dell’argilla espansa nel sottovaso, dove andrete a versare un po’ d’acqua per garantire il giusto livello di umidità. Prima della fioritura, potete annaffiare fino a 2 volte al giorno se fa molto caldo.
Da primavera fino a settembre ricordatevi di concimare la pianta ogni 15 giorni, preferendo del fertilizzante naturale. Non necessita di potatura, andranno eliminate solo le foglie secche.
Attenzione: questa pianta può essere tossica per il vostro gatto, scoprite qui le piante velenose per gatti con le foto per riconoscerle.
Anthurium fioritura
Se coltivata in maniera ottimale, la pianta riesce a fiorire anche tutto l’anno. Il periodo di fioritura resta comunque l’estate e dura all’incirca un paio di mesi. Generalmente si usa sorreggere gli steli con dei sostegni, perché questi tendono ad appendersi a causa del peso.
Anthurium: le specie più diffuse
Scopriamo adesso alcune delle specie più diffuse:
- Anthurium scherzerianum: foglie lunghe e fiori che possono variare dal rosso all’arancione.
- Anthurium veitchii: foglie lunghe fino a 90 cm, con tante innervature che formano solchi e spate di colore verde e giallo.
- Anthurium crystallinum: foglie di colore verde con innervature di colore argenteo e spate verdi.
Andreanum
L’anthurium Andreanum è invece conosciuto anche come anthurium rosso, grazie al colore caratteristico dei suoi fiori. Questa pianta, originaria della Colombia, è tra le più diffuse e conosciute anche nel nostro Paese. In condizioni climatiche buone può raggiungere anche i 50 cm di altezza.
Le foglie sono di colore verde scuro, sono lucide e hanno la forma che ricorda un cuore. Nel tempo sono state create nuove combinazioni di colori, per cui oggi affianco alla varietà rossa troviamo anche fiori di colore rosa, bianco o fucsia.
Anthurium bianco
L’anthurium bianco invece non è altro che una variazione dell’Andreanum. Le spate sono di colore bianco e di forma tondeggiante, mentre lo spadice assume diverse sfumature: bianco alla radice, rossastro al centro e poi termina con il colore giallo.

Anthurium foglie macchiate: rimedi naturali
A volte può capitare che le foglie risultino macchiate. Con molta probabilità la causa è da rintracciarsi nella diffusione della cocciniglia farinosa.
Potete toglierle a mano o servendovi di una pinzetta e poi potete procedere con una bella disinfestazione. Come suggerito in questo approfondimento, ci sono tanti rimedi naturali per eliminare gli afidi dalle nostre piante: nel caso della cocciniglia, si può creare un detergente naturale utilizzando 20 grammi di sapone di Marsiglia e 1 litro d’acqua.
Anthurium foglie secche: rimedi
Se l’anthurium presenta invece delle foglie secche e scolorite, con molta probabilità avete esposto la pianta ai raggi diretti del sole e questo ha creato anche una condizione di scarsa umidità. Se le foglie iniziano a cadere prima del previsto, evidentemente la temperatura è troppo bassa, quindi assicuratevi di spostarla in un luogo più idoneo.
Anthurium foglie gialle: cause e rimedi
Se invece presenta tutte le foglie gialle con molta probabilità le radici stanno rischiando di marcire a stretto contatto con l’acqua. Questo accade quando le annaffiature sono troppo persistenti e si formano ristagni che impediscono alle radici di assimilare le sostanze nutritive.
Anche una zona troppo ventilata può causare l’ingiallimento delle foglie, per cui basterà posizionare il vaso in una zona diversa della casa. Diverso è il caso in cui le foglie sono gialle solo ai bordi: in questa situazione il problema è proprio l’opposto, ovvero la pianta è disidratata o è stata concimata in eccesso.

Anthurium significato
Il significato del suo nome è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia. Generalmente questa pianta viene regalata anche durante il periodo natalizio, essendo più longeva e di facile manutenzione rispetto alla classica stella di Natale.
Gli antichi greci associavano lo spadice alle frecce di Cupido, il dio dell’amore, arricchendo questo fiore di un simbolismo tutto particolare.
Altre piante da scoprire
Se l’articolo ti è stato utile, qui puoi trovare altre guide interessanti sul mondo delle piante e i rimedi naturali:
- Piante da appartamento: le migliori contro l’inquinamento di casa
- Cycas: come coltivare questa “palma nana” che viene dalla preistoria
- Piante resistenti al freddo: le 5 piante che resistono meglio in inverno
- Come rendere il terreno acido? La guida pratica
- Mini-guida ai fiori da balcone
- Clivia: cura e coltivazione di questa pianta da appartamento
- Il significato dei fiori: un fiore per ogni emozione
- Le piante profumate da giardino
- Tutto sul terriccio per piante da giardino
- 6 piante che richiedono poca luce
- Come curare le piante grasse in modo facile e naturale
- Tutto sul terriccio per piante d’appartamento
- Come coltivare erbe aromatiche: la guida pratica
- Antiparassitari naturali per piante: consigli e suggerimenti
- Come difendere le piante dal freddo
- Compost: che cos’è e che tipi di compost ci sono
Salve, ho un anthurium che purtroppo ha patito un inverno molto rigido e adesso si sta riprendendo con molta fatica, ha solo due germogli. Ho letto che si puo’ innaffiare con l’acqua di cottura della pasta. E’ una pratica corretta o devo andare con la concimazione regolamentare con l’acqua piovana. Grazie