Bevande

Come preparare una tisana perfetta

Scoprite tutti i trucchi ed i nostri suggerimenti su come preparare una tisana perfetta tutti i giorni della settimana.

Un caldo infuso, una coccola quotidiana, ma anche un rimedio contro molti dei disturbi più diffusi che può trasformarsi in un elisir di lunga vita: la tisana è un alleato efficace e naturale per il benessere di corpo e mente grazie alle tante proprietà benefiche contenute nelle foglie delle erbe utilizzate per la sua preparazione.

Come preparare una tisana perfetta

Studi più recenti, inoltre, continuano a svelare virtù e benefici indotti dalle piante più insospettabili.

Sapevate, ad esempio, che le foglie della pianta del caffè sono potenti antiossidanti e antinfiammatori nonché ‘toccasana’ per la prevenzione di colesterolo cattivo e diabete se assunte sotto forma di decotto? Oppure che l’infuso di radicchio rosso trevigiano aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi?

SPECIALE: Le tisane detox a base di erbe

Tra tradizione, scienza o semplice credenza popolare, la tisana rappresenta ancora oggi un momento di relax che 9,5 milioni di italiani si concedono quotidianamente. Decotte, infuse o macerate, le tisane sono semplici da preparare, economiche e salutari per il nostro organismo e hanno in più il vantaggio di contenere erbe che possono essere coltivate in balcone o in giardino.

Come preparare una tisana perfetta
Tisana perfetta? Scoprite tutti i nostri trucchetti!

Come preparare una tisana perfetta: suggerimenti pratici

Ma come si prepara la tisana ideale? Per prima cosa occorre scegliere opportunamente la pianta contenente il principio attivo che meglio si addice alle nostre esigenze: desiderate un effetto drenante? Niente di meglio che un infuso di melissa. Finocchio e rabarbaro, invece, stimolano la digestione dopo i pasti mentre la gramigna è un ottimo diuretico naturale.

Per massimizzare i benefici della tisana, a volte, occorre mescolare sapientemente più erbe nello stesso infuso.

Un classico, particolarmente utile nella stagione invernale, è la tisana che mixa rosa canina (ricca di vitamina C) e  ribes nero (cortisonico naturale) che insieme aiutano a contrastare i sintomi influenzali; per la cura della pelle e dei capelli, invece, si possono miscelare ibisco, malva e mirtillo, ricchi di vitamina E.

Dopo aver selezionato le nostre erbe in base al corrispondente beneficio desiderato,  la tisana può essere preparata facendo bollire dell’acqua e aggiungendo un cucchiaio di erbe per ogni tazza lasciato in infusione per 3-4 minuti. Come dolcificante preferite sempre un miele, meglio ancora se biologico.

Per godere a pieno del beneficio la tisana dovrà essere bevuta tre volte al giorno per almeno tre settimane accompagnando l’assunzione ad una dieta leggera, ricca di frutta e verdura. E buona tisana a tutti!

Eccovi anche le 10 erbe che vi consigliamo per preparare delle ottime tisane rilassanti per dormire.

Se i nostri consigli su come preparare una tisana perfetta vi sono piaciuti eccovi  anche altri articoli in tema che potrebbero interessarvi:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio